Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
UtiliaCS 320x100
Apple ricompensa un bug hunter con 100.000 dollari.

Apple ricompensa un bug hunter con 100.000 dollari.

Redazione RHC : 30 Gennaio 2022 07:27

Uno studente di sicurezza informatica è riuscito con successo ad hackerare la fotocamera di un Mac e, per i suoi sforzi, ha ricevuto una ricompensa di 100.000 dollari da Apple.

Si tratta di Ryan Pickren il quale ha un dottorato di ricerca presso il Georgia Institute of Technology. In precedenza, nel 2019, aveva riscontrato alcune vulnerabilità che ha sfruttato con successo, che gli hanno permesso di accendere alla fotocamera di un iPhone e i suoi microfoni senza richiedere all’utente di attivare i permessi di privacy.

Per i suoi sforzi, è stato pagato da Apple una taglia di bug di 75.000 dollari. Da allora, è passato alla fotocamera del Mac e ha avuto così successo che ha scoperto un bug molto critico.

“Il mio hack ha ottenuto con successo l’accesso non autorizzato alla fotocamera sfruttando una serie di problemi con iCloud Sharing e Safari 15. Sebbene questo bug richieda alla vittima di fare clic su “Apri” su un popup, si traduce in qualcosa di più del semplice a livello di dirottamento dei permessi multimediali. Questa volta, il bug offre all’attaccante l’accesso completo a tutti i siti Web visitati dalla vittima. Ciò significa che oltre ad accendere la tua fotocamera, il mio bug può anche hackerare i tuoi account iCloud, PayPal, Facebook, Gmail, ecc.”

Ha riportato in una intervista.

L’hacking della fotocamera del Mac ha comportato la ricerca di un’invulnerabilità in un’app di condivisione iCloud chiamata ShareBear. Se accetti un invito a condividere un documento con un’altra persona, il tuo Mac ricorderà che l’autorizzazione è stata concessa e non lo chiederà più se riapri il documento in un secondo momento. Poiché il file non è archiviato nella memoria locale, il proprietario può modificarlo dopo l’accesso.

Lo stesso tipo di file può anche essere modificato, trasformandolo in un eseguibile, consentendo a persone malintenzionate di accedere al computer di qualcuno.

Pickren ha utilizzato questa idea per trasformare un documento o un’immagine di Pages in un malware e, poiché il tuo Mac non richiederà più l’autorizzazione, lo aprirà felicemente, garantendo così l’accesso.

Oltre ad hackerare la fotocamera del Mac, Pickren ha anche ottenuto l’accesso al microfono della macchina. Sfortunatamente, poiché il LED verde di Apple si accende ogni volta che ciò accade, anche in circostanze normali, un utente curioso dall’altra parte può capire rapidamente cosa sta succedendo e prendere le misure appropriate.

Pickren ha presentato questi bug ad Apple a metà luglio dello scorso anno e da allora la società ha corretto questa invulnerabilità. Per questi risultati, il gigante della tecnologia lo ha premiato con una taglia di 100.500 dollari, che secondo Pickren è la somma più alta mai pagata dall’azienda attraverso il suo programma di sicurezza.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Immagine del sito
La Presidenza Del Consiglio e Giorgia Meloni Advisor di Senvix? Attenzione alle truffe online!
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Immagine del sito
ASGARD: Conti Bancari “Made in Italy” in VENDITA a partire da 80$! Sei tra le vittime?
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...