Redazione RHC : 30 Gennaio 2022 07:27
Uno studente di sicurezza informatica è riuscito con successo ad hackerare la fotocamera di un Mac e, per i suoi sforzi, ha ricevuto una ricompensa di 100.000 dollari da Apple.
Si tratta di Ryan Pickren il quale ha un dottorato di ricerca presso il Georgia Institute of Technology. In precedenza, nel 2019, aveva riscontrato alcune vulnerabilità che ha sfruttato con successo, che gli hanno permesso di accendere alla fotocamera di un iPhone e i suoi microfoni senza richiedere all’utente di attivare i permessi di privacy.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Per i suoi sforzi, è stato pagato da Apple una taglia di bug di 75.000 dollari. Da allora, è passato alla fotocamera del Mac e ha avuto così successo che ha scoperto un bug molto critico.
“Il mio hack ha ottenuto con successo l’accesso non autorizzato alla fotocamera sfruttando una serie di problemi con iCloud Sharing e Safari 15. Sebbene questo bug richieda alla vittima di fare clic su “Apri” su un popup, si traduce in qualcosa di più del semplice a livello di dirottamento dei permessi multimediali. Questa volta, il bug offre all’attaccante l’accesso completo a tutti i siti Web visitati dalla vittima. Ciò significa che oltre ad accendere la tua fotocamera, il mio bug può anche hackerare i tuoi account iCloud, PayPal, Facebook, Gmail, ecc.”
Ha riportato in una intervista.
L’hacking della fotocamera del Mac ha comportato la ricerca di un’invulnerabilità in un’app di condivisione iCloud chiamata ShareBear. Se accetti un invito a condividere un documento con un’altra persona, il tuo Mac ricorderà che l’autorizzazione è stata concessa e non lo chiederà più se riapri il documento in un secondo momento. Poiché il file non è archiviato nella memoria locale, il proprietario può modificarlo dopo l’accesso.
Lo stesso tipo di file può anche essere modificato, trasformandolo in un eseguibile, consentendo a persone malintenzionate di accedere al computer di qualcuno.
Pickren ha utilizzato questa idea per trasformare un documento o un’immagine di Pages in un malware e, poiché il tuo Mac non richiederà più l’autorizzazione, lo aprirà felicemente, garantendo così l’accesso.
Oltre ad hackerare la fotocamera del Mac, Pickren ha anche ottenuto l’accesso al microfono della macchina. Sfortunatamente, poiché il LED verde di Apple si accende ogni volta che ciò accade, anche in circostanze normali, un utente curioso dall’altra parte può capire rapidamente cosa sta succedendo e prendere le misure appropriate.
Pickren ha presentato questi bug ad Apple a metà luglio dello scorso anno e da allora la società ha corretto questa invulnerabilità. Per questi risultati, il gigante della tecnologia lo ha premiato con una taglia di 100.500 dollari, che secondo Pickren è la somma più alta mai pagata dall’azienda attraverso il suo programma di sicurezza.
Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006