
Redazione RHC : 25 Ottobre 2022 07:32
Anche oggi ci sarà qualcuno che piangerà, ma fa parte del gioco dell’acquisto e rivendita dei potenti zero-day che alimentano i tool di spionaggio prodotti da tantissimi public sector offensive actors (PSOA).
Negli aggiornamenti di sicurezza rilasciati lunedì, Apple ha corretto la nona vulnerabilità zero-day utilizzata in attacchi contro gli iPhone dall’inizio dell’anno.
Apple ha rivelato oggi in un avviso di essere a conoscenza di rapporti secondo cui il difetto di sicurezza “potrebbe essere stato attivamente sfruttato”.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il bug (CVE-2022-42827) è un problema di scrittura fuori limite, segnalato ad Apple da un ricercatore anonimo (come spesso accade per bug di rilievo) ma causato dal software che scrive dati al di fuori dei limiti dell’attuale buffer di memoria.
Tale problema può causare il danneggiamento dei dati, arresti anomali delle applicazioni o l’esecuzione di codice a causa di risultati non definiti o imprevisti (noti anche come danneggiamento della memoria) risultanti dai dati successivi scritti nel buffer.
Come spiega Apple, questo zero-day avrebbe potuto essere utilizzato da potenziali aggressori per eseguire codice arbitrario con privilegi del kernel.
L’elenco completo dei dispositivi interessati include iPhone 8 e successivi, iPad Pro (tutti i modelli), iPad Air di terza generazione e successivi, iPad di quinta generazione e successivi e iPad mini di quinta generazione e successivi.
Sebbene Apple abbia rivelato di essere a conoscenza di rapporti di sfruttamento di questa vulnerabilità, non ha ancora rilasciato alcuna informazione su questo tipo di attacchi.
Ciò probabilmente consentirà ai clienti Apple di applicare patch ai propri dispositivi prima che altri aggressori sviluppino ulteriori exploit e inizino a utilizzarli in attacchi contro iPhone e iPad vulnerabili.
Anche se questo bug zero-day è stato molto probabilmente utilizzato solo in attacchi altamente mirati, si consiglia vivamente di installare gli aggiornamenti di sicurezza per bloccare qualsiasi tentativo di attacco.
Teniamo in considerazione che questo è il nono zero-day fixato da Apple dall’inizio di questo anno.
Redazione
Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...