Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Apple rilascia una fix per un nuovo e critico zero-day RCE segnalato da uno sconosciuto

Redazione RHC : 25 Ottobre 2022 07:32

Anche oggi ci sarà qualcuno che piangerà, ma fa parte del gioco dell’acquisto e rivendita dei potenti zero-day che alimentano i tool di spionaggio prodotti da tantissimi public sector offensive actors (PSOA).

Negli aggiornamenti di sicurezza rilasciati lunedì, Apple ha corretto la nona vulnerabilità zero-day utilizzata in attacchi contro gli iPhone dall’inizio dell’anno.

Apple ha rivelato oggi in un avviso di essere a conoscenza di rapporti secondo cui il difetto di sicurezza “potrebbe essere stato attivamente sfruttato”.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il bug (CVE-2022-42827) è un  problema di scrittura fuori limite, segnalato ad Apple da un ricercatore anonimo (come spesso accade per bug di rilievo) ma causato dal software che scrive dati al di fuori dei limiti dell’attuale buffer di memoria.

Tale problema può causare il danneggiamento dei dati, arresti anomali delle applicazioni o l’esecuzione di codice a causa di risultati non definiti o imprevisti (noti anche come danneggiamento della memoria) risultanti dai dati successivi scritti nel buffer.

Come spiega Apple, questo zero-day avrebbe potuto essere utilizzato da potenziali aggressori per eseguire codice arbitrario con privilegi del kernel.

L’elenco completo dei dispositivi interessati include iPhone 8 e successivi, iPad Pro (tutti i modelli), iPad Air di terza generazione e successivi, iPad di quinta generazione e successivi e iPad mini di quinta generazione e successivi.

Sebbene Apple abbia rivelato di essere a conoscenza di rapporti di sfruttamento di questa vulnerabilità, non ha ancora rilasciato alcuna informazione su questo tipo di attacchi.

Ciò probabilmente consentirà ai clienti Apple di applicare patch ai propri dispositivi prima che altri aggressori sviluppino ulteriori exploit e inizino a utilizzarli in attacchi contro iPhone e iPad vulnerabili.

Anche se questo bug zero-day è stato molto probabilmente utilizzato solo in attacchi altamente mirati, si consiglia vivamente di installare gli aggiornamenti di sicurezza per bloccare qualsiasi tentativo di attacco.

Teniamo in considerazione che questo è il nono zero-day fixato da Apple dall’inizio di questo anno.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Codice Patriottico: da DDoSia e NoName057(16) al CISM, l’algoritmo che plasma la gioventù per Putin
Di Simone D'Agostino - 23/07/2025

Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...

Vulnerabilità critiche in Cisco ISE: aggiornamenti urgenti necessari
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...

Red Hot Cyber Conference 2026. La Quinta edizione a Roma lunedì 18 e martedì 19 Maggio
Di Redazione RHC - 23/07/2025

La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...

Boom di cyberattacchi in Europa! Ogni 3 minuti un’azienda viene colpita
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...

Arriva LameHug: il malware che utilizza l’AI per rubare i dati sui sistemi Windows
Di Redazione RHC - 22/07/2025

La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...