Redazione RHC : 14 Dicembre 2022 16:16
Martedì, Apple ha corretto una falla di sicurezza su iOS, iPadOS, macOS, tvOS e il browser Web Safari relativa ad una nuova vulnerabilità di 0day che potrebbe portare all’esecuzione di codice arbitrario su molti device della casa di Cupertino.
La falla di sicurezza è stata identificata come CVE-2022-42856 con una severity pari a 7,5 (High) rilevata su WebKit, il motore del browser che alimenta Safari e altre applicazioni. Secondo gli esperti, la vulnerabilità potrebbe essere causata durante l’elaborazione di contenuti appositamente predisposti e consentire agli aggressori di eseguire codice arbitrario.
Secondo Apple, la CVE-2022-42856 avrebbe potuto essere utilizzata attivamente anche prima del rilascio di iOS 15.1, ma il colosso informatico non ha fretta di rivelare i dettagli tecnici degli attacchi prima che gli aggiornamenti non siano largamente diffusi.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Vale la pena notare che la vulnerabilità è stata scoperta dal Google Threat Analysis Group (TAG), che in qualche modo suona come una sorta di rivalsa verso uno dei big vendor che ha sempre proclamato la sicurezza delle sue applicazioni.
L’ultima patch è disponibile per iOS 15.7.2, iPadOS 15.7.2, macOS Ventura 13.1, tvOS 16.2 e Safari 16.2. È arrivato due settimane dopo che Apple ha patchato CVE-2022-42856 in iOS 16.1.2 il 30 novembre 2022.
Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...
Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...
Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...
Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006