Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Fortinet 320x100px
APT cinese hackera 12 Paesi con un solo bug di IVANTI VPN. Ecco come hanno fatto

APT cinese hackera 12 Paesi con un solo bug di IVANTI VPN. Ecco come hanno fatto

Redazione RHC : 15 Aprile 2025 10:54

Per settimane, gli attaccanti sono riusciti a mantenere un accesso nascosto alle reti compromesse, sottraendo informazioni sensibili ed eludendo i sistemi di rilevamento grazie a un’infrastruttura di comando e controllo (C2) multistrato e all’impiego di strumenti avanzati per la cancellazione dei log.

Queste attività fanno parte di una campagna partita alla fine di marzo 2025, che sfrutta due vulnerabilità critiche – CVE-2025-0282 e CVE-2025-22457 – entrambe falle di tipo stack-based buffer overflow con un punteggio CVSS massimo di 9.0. Le falle sono state utilizzate per distribuire SPAWNCHIMERA, una suite malware modulare progettata per ottenere accesso remoto e persistente ai dispositivi compromessi.

Secondo un rapporto diffuso da TeamT5 dietro l’attacco ci sarebbe un gruppo APT legato agli interessi statali cinesi, che ha colpito organizzazioni attive in 12 paesi e in 20 settori industriali, sfruttando le falle nei dispositivi Ivanti Connect Secure VPN.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il gruppo APT, valutato anche da Mandiant e monitorato come UNC5221 e legato agli interessi dello stato cinese, ha sfruttato le vulnerabilità di Ivanti per ottenere l’esecuzione di codice remoto non autenticato (RCE).

Una volta all’interno, gli aggressori hanno implementato SPAWNCHIMERA, un ecosistema malware modulare progettato specificamente per le appliance Ivanti. I componenti chiave includono:

  • SPAWNANT : un programma di installazione stealth che aggira i controlli di integrità;
  • SPAWNMOLE : un proxy SOCKS5 per il tunneling del traffico;
  • SPAWNSNAIL : una backdoor SSH per l’accesso persistente;
  • SPAWNSLOTH : uno strumento di cancellazione dei registri per eliminare le prove forensi.

La capacità di patching dinamico del malware consente di modificare i componenti Ivanti vulnerabili nella memoria, garantendone lo sfruttamento continuo anche dopo l’applicazione delle patch.

Gli analisti della sicurezza di Rapid7 hanno confermato la sfruttabilità delle vulnerabilità, osservando che CVE-2025-22457 inizialmente si presentava come un bug di negazione del servizio a basso rischio, ma è stato successivamente stato sfruttato come una potente RCE. TeamT5 esorta le organizzazioni interessate a:

  1. Applicare immediatamente le patch della versione 22.7R2.5 di Ivanti;
  2. Eseguire analisi forensi complete della rete per identificare malware dormienti;
  3. Reimposta i dispositivi VPN e revoca le credenziali esposte durante le violazioni.

La campagna sottolinea i rischi persistenti dei dispositivi edge di rete non aggiornati, in particolare i gateway VPN. Poiché gli APT cinesi prendono sempre più di mira i sistemi legacy, il CISA ha imposto alle agenzie federali di correggere le vulnerabilità di Ivanti entro il 15 gennaio 2025, una scadenza che molti hanno mancato, aggravando la crisi.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...