Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop V1
320×100
Arriva NightSpire! Un Nuovo Attore nel Panorama del Ransomware

Arriva NightSpire! Un Nuovo Attore nel Panorama del Ransomware

Pietro Melillo : 13 Marzo 2025 07:05

Nelle ricognizioni nel mondo dell’underground e dei gruppi criminali svolte dal laboratorio di intelligence delle minacce DarkLab di Red Hot Cyber, ci siamo imbattuti all’interno di un Data Leak Site di una cyber gang mai monitorata prima: NightSpire.

Si tratta di un nuovo gruppo ransomware che sembra essersi affacciato recentemente sulla scena del cybercrime. Sebbene non si abbiano informazioni pregresse su questo attore, l’analisi del loro data leak site (DLS) e della loro comunicazione fornisce alcuni indizi chiave sulla loro strategia e modalità operative.

Il gruppo si autodefinisce come una minaccia inarrestabile per le aziende e promette di sfruttare ogni vulnerabilità a loro vantaggio. Di seguito, analizziamo i dettagli del loro portale e le possibili implicazioni della loro attività.

NightSpire: Identità e Dichiarazioni Pubbliche


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La sezione “About” del sito di NightSpire contiene un messaggio intimidatorio, tipico dei gruppi ransomware che cercano di diffondere il terrore tra le aziende. Il linguaggio utilizzato richiama quello di attori ben noti come BlackCat, LockBit e Conti, sottolineando la loro intenzione di colpire organizzazioni vulnerabili e minacciarle per ottenere un riscatto.

Testo dalla sezione “About”:
“NightSpire, gli architetti ombra del caos digitale, prosperano distruggendo la sacralità delle fortezze aziendali. Con precisione spietata, infiltriamo i più profondi depositi di dati, senza lasciare alcun byte intatto. Temeteci, perché NightSpire è l’araldo della vostra rovina, la mano invisibile che sfrutterà ogni vostra vulnerabilità finché non vi inginocchierete davanti alle nostre richieste.”

Questa retorica è un chiaro segnale di cyber-intimidazione, che mira a rafforzare l’immagine del gruppo come una minaccia inarrestabile e a destabilizzare le vittime.

Analisi del Data Leak Site (DLS)

NightSpire utilizza un data leak site per pubblicare informazioni sulle aziende compromesse, un modus operandi ormai comune nei gruppi ransomware. Il portale presenta una sezione “Databases”, dove vengono elencate le vittime, con dettagli su:

  • Data dell’attacco
  • Data della pubblicazione del leak
  • Dimensione dei dati esfiltrati
  • Paese della vittima

Dalle immagini analizzate, si possono notare alcune aziende colpite:

Alcuni di questi leak risultano ancora in conto alla rovescia, suggerendo che il gruppo segue la strategia del double extortion: minaccia di pubblicare i dati rubati se il riscatto non viene pagato. Quando il timer raggiunge lo zero, i dati vengono resi pubblici.

Questa tecnica viene utilizzata per esercitare ulteriore pressione sulle vittime, inducendole a pagare per evitare danni alla reputazione e perdite di dati sensibili.

Struttura di Contatto e Canale Telegram

NightSpire offre diversi metodi di contatto attraverso la sua pagina dedicata. Oltre alle classiche email su servizi ProtonMail e OnionMail, hanno anche un canale su Telegram, utilizzato spesso dai gruppi ransomware per comunicare aggiornamenti sui leak, negoziare riscatti e fornire istruzioni alle vittime.

Metodi di contatto identificati:

  • Email
  • Contact Form
  • Telegram

Il canale Telegram è probabilmente utilizzato per annunciare nuovi attacchi, interagire con le vittime e gestire le comunicazioni con potenziali affiliati o venditori di dati.

Caratterizzazione del Gruppo

Sebbene non si abbiano ancora informazioni dettagliate sulla loro provenienza o sulle loro tecniche di attacco, alcuni elementi suggeriscono che NightSpire potrebbe essere un gruppo emergente con forti influenze dai modelli RaaS (Ransomware-as-a-Service) già esistenti.

Possibili caratteristiche operative:

  • Utilizzo del doppio ricatto (Double Extortion)
  • Portale DLS con timer per il rilascio dati
  • Canale Telegram per comunicazioni
  • Target su aziende di diverse regioni globali
  • Estetica e comunicazione simili a gruppi ransomware avanzati

Se si tratta di un nuovo gruppo indipendente o di un rebrand di un attore già esistente è ancora da determinare.

Conclusioni e Considerazioni Finali

NightSpire si presenta come una nuova minaccia nel panorama ransomware. L’assenza di riferimenti a gruppi preesistenti rende difficile tracciare una linea diretta con attori noti, ma il loro modus operandi è chiaramente ispirato a tecniche già collaudate.

Le aziende devono adottare strategie di cyber resilience, rafforzando la protezione degli endpoint, implementando piani di risposta agli incidenti e migliorando la formazione del personale per mitigare il rischio di compromissioni.

Continueremo a monitorare NightSpire per identificare le loro tattiche e procedure operative, valutando il loro impatto nel cybercrime globale.

Immagine del sitoPietro Melillo
Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...