Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Arriva RamiGPT: l’AI che automatizza la scoperta delle Privilege Escalation (PE)

Redazione RHC : 28 Marzo 2025 07:13

Uno sviluppatore che usa lo pseudonimo M507 ha presentato un nuovo progetto open source, RamiGPT, uno strumento basato sull’intelligenza artificiale che aiuta ad automatizzare le attività di analisi dei privilegi e di scansione delle vulnerabilità. Il progetto si basa su una connessione tra OpenAI e script Linux e Windows come LinPEAS e BeRoot. Lo strumento è progettato per i ricercatori di sicurezza informatica e i pentester che hanno bisogno di individuare in modo rapido ed efficiente potenziali vettori di escalation dei privilegi in un sistema di destinazione.

Per lavorare con RamiGPT è necessaria una chiave API OpenAI, che può essere ottenuta dal sito web di OpenAI dopo la registrazione. Dopodiché, copia semplicemente il file di impostazioni .env.example in .env , aggiungi la tua chiave alla riga appropriata e potrai avviare il sistema. Sono disponibili due scenari di avvio: tramite Docker e in un ambiente locale. Nel primo caso, è necessario installare Docker e Docker Compose, clonare il repository, eseguire i contenitori e aprire l’interfaccia web all’indirizzo https://127.0.0.1:5000. Il secondo richiede Python 3, pip e i comandi eseguiti per generare certificati e installare le dipendenze.

RamiGPT è in grado non solo di analizzare i risultati di strumenti esterni, ma anche di consigliare automaticamente l’avvio di uno script specifico a seconda del sistema operativo. Ad esempio, su Windows – BeRoot, su Linux – LinPEAS. È anche possibile importare ed esportare istruzioni, ad esempio per attività di capture the flag. Tutto ciò è accompagnato da animazioni gif dimostrative che mostrano chiaramente come l’intelligenza artificiale identifica le vulnerabilità e suggerisce modi per sfruttarle.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il progetto viene distribuito con la precisazione che è destinato esclusivamente a un uso legale, ovvero a fini didattici o per testare sistemi per i quali l’utente ha un’autorizzazione ufficiale. L’autore sottolinea: qualsiasi utilizzo al di fuori di questi limiti è inaccettabile.

    Puoi scaricare e visualizzare il progetto su GitHub: https://github.com/M507/RamiGPT .

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Bug da Oscar (score 10) per Cisco Secure Firewall Management Center
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Una falla di sicurezza critica è stata resa pubblica da Cisco nel suo software Secure Firewall Management Center (FMC), permettendo potenzialmente a malintenzionati non autenticati di eseguire, a...

    Arriva la Fidanzata Robot! la nuova frontiera della tecnologia made in Cina
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Mentre l’ascesa dei robot in Cina, il più grande mercato e produttore di robot al mondo, sta attirando l’attenzione dell’industria globale dell’informatica (IT), l...

    Vulnerabilità critica in Apache Tomcat da aggiornare, altrimenti il server può andare in DoS
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Una falla di sicurezza critica è stata individuata nell’implementazione HTTP/2 di Apache Tomcat. Questa vulnerabilità permette a malintenzionati di effettuare attacchi di tipo denial-...

    Dopo Darcula arriva Magic Mouse: il nuovo incubo del phishing ruba 650.000 carte al mese
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...

    Backdoor in xz Utils: 35 immagini Docker Hub ancora infette
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...