Redazione RHC : 7 Ottobre 2024 15:21
I ricercatori di Gen Threat Labs hanno identificato un nuovo sofisticato rootkit Snapekit che prende di mira la versione 6.10.2-arch1-1 di Arch Linux sull’architettura x86_64. Snapekit consente agli aggressori di ottenere l’accesso e il controllo non autorizzati di un sistema senza essere rilevati.
Il rootkit si infiltra nel sistema operativo, intercettando e modificando 21 chiamate di sistema, il meccanismo di comunicazione tra le applicazioni e il kernel del sistema operativo. Snapekit utilizza un dropper speciale per la distribuzione.
Il rootkit è in grado di riconoscere ed evitare strumenti di analisi e debug popolari come Cuckoo Sandbox, JoeSandbox, Hybrid-Analysis, Frida, Ghidra e IDA Pro. Quando viene rilevato uno degli strumenti, Snapekit modifica il suo comportamento per evitare il rilevamento.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
L’obiettivo principale di Snapekit è nascondere il codice dannoso rimanendo nello spazio dell’utente anziché nello spazio più controllato del kernel. Questo approccio complica notevolmente il rilevamento e l’analisi delle minacce. Inoltre, il rootkit utilizza i meccanismi di protezione PTrace per rilevare i tentativi di debug, il che aggiunge complessità per analisti e specialisti della sicurezza informatica.
Snapekit dispone di strumenti di evasione multilivello che non solo evitano gli strumenti di analisi automatizzata (sandbox e macchine virtuali), ma rendono anche difficile l’analisi manuale. Il creatore del rootkit, noto come Humzak711, prevede di pubblicare presto il progetto Snapekit open source su GitHub.
I potenti meccanismi di sicurezza di Snapekit includono l’offuscamento del codice, tecniche anti-debug e rilevamento del runtime. Queste caratteristiche distinguono il rootkit dagli altri malware. I professionisti della sicurezza sono incoraggiati a preparare ambienti di analisi più sofisticati utilizzando sandbox avanzati, tecniche di bypass del debugger e piattaforme di analisi collaborativa per combattere le nuove minacce.
Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...
29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...
Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...
Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...
In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi...