Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Fortinet 320x100px
Attacco a Commvault: vulnerabilità zero-day sfruttata da attori statali

Attacco a Commvault: vulnerabilità zero-day sfruttata da attori statali

Redazione RHC : 2 Maggio 2025 08:31

La piattaforma di backup dei dati aziendali Commvault ha segnalato una compromissione del suo ambiente Microsoft Azure a causa di un attacco che ha sfruttato una vulnerabilità precedentemente sconosciuta, il CVE-2025-3928. L’azienda ha affermato che l’incidente è stato avviato da un gruppo che agisce per conto di uno Stato, ma al momento non ci sono prove di un accesso non autorizzato ai dati degli utenti.

I rappresentanti di Commvault sono venuti a conoscenza dell’attività sospetta il 20 febbraio, quando hanno ricevuto una notifica da Microsoft. L’attacco è stato effettuato sfruttando una vulnerabilità zero-day successivamente identificata come CVE-2025-3928.

Le credenziali compromesse sono state successivamente aggiornate tempestivamente e le misure di sicurezza sono state rafforzate. Commvault ha affermato che la violazione ha interessato un numero limitato di clienti con cui la piattaforma collabora in collaborazione con Microsoft. L’azienda sottolinea che i dati di backup sono rimasti protetti e che le attività operative e l’erogazione dei servizi non hanno subito ripercussioni.Conoscenze che ti fanno bandire.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In precedenza, la vulnerabilità CVE-2025-3928 era inclusa nel registro delle vulnerabilità attivamente sfruttate. Le agenzie federali hanno ricevuto l’ordine di correggere le minacce al Commvault Web Server entro il 17 maggio 2025.

Insieme a ciò, vengono fornite raccomandazioni per prevenire tali attacchi. Tra queste rientrano l’implementazione di un criterio di accesso condizionale su tutte le applicazioni Microsoft 365, Dynamics 365 e Azure AD registrate all’interno di un singolo tenant.

Si consiglia agli utenti di monitorare le autorizzazioni provenienti da indirizzi IP al di fuori degli intervalli consentiti. I seguenti indirizzi IP sono stati identificati come fonti di attività dannose: 108[.]69[.]148[.]100, 128[.]92[.]80[.]210, 184[.]153[.]42[.]129, 108[.]6[.]189[.]53 e 159[.]242[.]42[.]20. Si consiglia di bloccare immediatamente questi indirizzi nei criteri di accesso condizionale e di registrare i tentativi di accesso da parte di questi indirizzi e di inoltrarli al supporto tecnico di Commvault per l’analisi.

Nel complesso, la situazione evidenzia la necessità di una revisione periodica delle impostazioni di sicurezza dell’infrastruttura cloud, soprattutto nel contesto di potenziali attacchi coordinati tra stati nazionali. Nonostante la portata limitata dell’incidente, la sua divulgazione è diventata un’ulteriore ragione per aggiornare le pratiche di sicurezza a tutti i livelli dei sistemi IT aziendali.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...