Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco DDoS al Ministero della Difesa e Deface al Museo Di Acerbo: l’azione di PPHM e DXPLOIT in Italia

Redazione RHC : 29 Gennaio 2025 14:42

Il 26 gennaio 2025, il Ministero della Difesa italiano è stato bersaglio di un attacco DDoS (Distributed Denial of Service) da parte del Pro-Palestine Hackers Movement (PPHM), un gruppo di hacktivisti noto per colpire istituzioni governative e siti occidentali.

L’attacco, rivendicato dal gruppo su Telegram, è stato attribuito a l collettivo noto come “Mr Hamza”. La schermata condivisa dal gruppo mostra il sito www.difesa.it non accessibile, con l’errore “Ce site est inaccessible”, suggerendo il sovraccarico del server dovuto all’attacco oltre al linkare il checkhost.

Informativa rilevata all’interno del sistema di threat Intelligence di Recorded Future.

Gli attacchi DDoS non alterano i contenuti di un sito, ma ne impediscono l’accesso saturando le risorse del server con un traffico anomalo. Spesso condotti attraverso botnet e strumenti di stress testing, questi attacchi mirano a bloccare i servizi online delle istituzioni colpite.

Defacement del Museo delle Ceramiche Acerbo




Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nella stessa giornata, il Museo delle Ceramiche Acerbo, situato a Loreto Aprutino, è stato vittima di un defacement. Questa tecnica di attacco prevede la sostituzione della homepage con messaggi propagandistici.

Il museo, noto per la sua collezione dedicata alla tradizione della ceramica abruzzese, ha visto il proprio sito web modificato con immagini e testi a favore della causa palestinese, firmati dall’hacker DXPLOIT, post pubblicato sul canale telegram di PPHM.

Diversamente dagli attacchi DDoS, il defacement mira a modificare l’aspetto di un sito web, spesso con finalità di propaganda. Per eseguire un defacement, gli hacker sfruttano vulnerabilità nei server o nelle piattaforme CMS, ottenendo accesso ai file del sito e sostituendo i contenuti originali.

Al momento della scrittura dell’articolo, entrambi i siti risultano completamente operativi, a conferma che le problematiche segnalate dai cybervandali sono state risolte dalle rispettive organizzazioni.

Il Threat Actor: Pro-Palestine Hackers Movement (PPHM)

Il Pro-Palestine Hackers Movement (PPHM) è un gruppo di hacktivisti che utilizza il cyber-spazio per promuovere la causa palestinese. Il gruppo è noto per attacchi mirati a siti governativi e istituzionali, principalmente attraverso defacement, attacchi DDoS e data leaks.

Attivo su Telegram, PPHM utilizza il canale per rivendicare gli attacchi, condividere screenshot delle loro azioni e pubblicizzare i risultati delle offensive informatiche. L’attacco al Ministero della Difesa italiano rappresenta una chiara escalation nelle loro attività, colpendo un’istituzione di alto profilo e dimostrando la capacità del gruppo di organizzare operazioni coordinate su più bersagli.

Conclusioni

Gli attacchi a Ministero della Difesa e Museo delle Ceramiche Acerbo evidenziano la crescente attività di hacktivismo contro le istituzioni italiane. Il DDoS contro il Ministero mira a interrompere i servizi, mentre il defacement del Museo ha uno scopo propagandistico.

Questi eventi sottolineano l’importanza di rafforzare la cybersecurity, adottando misure per mitigare gli attacchi DDoS, proteggere i server da intrusioni e garantire la continuità operativa delle istituzioni, sia culturali che governative.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...