Redazione RHC : 29 Gennaio 2025 14:42
Il 26 gennaio 2025, il Ministero della Difesa italiano è stato bersaglio di un attacco DDoS (Distributed Denial of Service) da parte del Pro-Palestine Hackers Movement (PPHM), un gruppo di hacktivisti noto per colpire istituzioni governative e siti occidentali.
L’attacco, rivendicato dal gruppo su Telegram, è stato attribuito a l collettivo noto come “Mr Hamza”. La schermata condivisa dal gruppo mostra il sito www.difesa.it non accessibile, con l’errore “Ce site est inaccessible”, suggerendo il sovraccarico del server dovuto all’attacco oltre al linkare il checkhost.
Gli attacchi DDoS non alterano i contenuti di un sito, ma ne impediscono l’accesso saturando le risorse del server con un traffico anomalo. Spesso condotti attraverso botnet e strumenti di stress testing, questi attacchi mirano a bloccare i servizi online delle istituzioni colpite.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nella stessa giornata, il Museo delle Ceramiche Acerbo, situato a Loreto Aprutino, è stato vittima di un defacement. Questa tecnica di attacco prevede la sostituzione della homepage con messaggi propagandistici.
Il museo, noto per la sua collezione dedicata alla tradizione della ceramica abruzzese, ha visto il proprio sito web modificato con immagini e testi a favore della causa palestinese, firmati dall’hacker DXPLOIT, post pubblicato sul canale telegram di PPHM.
Diversamente dagli attacchi DDoS, il defacement mira a modificare l’aspetto di un sito web, spesso con finalità di propaganda. Per eseguire un defacement, gli hacker sfruttano vulnerabilità nei server o nelle piattaforme CMS, ottenendo accesso ai file del sito e sostituendo i contenuti originali.
Al momento della scrittura dell’articolo, entrambi i siti risultano completamente operativi, a conferma che le problematiche segnalate dai cybervandali sono state risolte dalle rispettive organizzazioni.
Il Pro-Palestine Hackers Movement (PPHM) è un gruppo di hacktivisti che utilizza il cyber-spazio per promuovere la causa palestinese. Il gruppo è noto per attacchi mirati a siti governativi e istituzionali, principalmente attraverso defacement, attacchi DDoS e data leaks.
Attivo su Telegram, PPHM utilizza il canale per rivendicare gli attacchi, condividere screenshot delle loro azioni e pubblicizzare i risultati delle offensive informatiche. L’attacco al Ministero della Difesa italiano rappresenta una chiara escalation nelle loro attività, colpendo un’istituzione di alto profilo e dimostrando la capacità del gruppo di organizzare operazioni coordinate su più bersagli.
Gli attacchi a Ministero della Difesa e Museo delle Ceramiche Acerbo evidenziano la crescente attività di hacktivismo contro le istituzioni italiane. Il DDoS contro il Ministero mira a interrompere i servizi, mentre il defacement del Museo ha uno scopo propagandistico.
Questi eventi sottolineano l’importanza di rafforzare la cybersecurity, adottando misure per mitigare gli attacchi DDoS, proteggere i server da intrusioni e garantire la continuità operativa delle istituzioni, sia culturali che governative.
Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...
È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...
Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...
In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...
Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006