Redazione RHC : 8 Settembre 2024 09:03
L’analisi delle minacce legate alla campagna Konni mostra la crescente attività del gruppo Kimsuky, che utilizza vari metodi per attacchi furtivi. Il pericolo risiede nell’utilizzo di servizi cloud e FTP legittimi per infettare gradualmente i sistemi target, rendendo difficile il rilevamento di file dannosi. La campagna colpisce non solo i sistemi della Corea del Sud, ma anche le agenzie governative russe e altri obiettivi internazionali.
Utilizzando tecniche come spear-phishing e documenti dannosi (ad esempio file con estensione “.exe”, “.scr”, “.ppam”), gli aggressori mascherano i loro attacchi come richieste o documenti legittimi. In uno di questi attacchi, scoperto nel 2022, gli aggressori hanno utilizzato documenti falsi relativi alla politica estera, alle transazioni fiscali e finanziarie russe, confermando gli obiettivi più ampi della campagna.
Per eseguire comandi di controllo remoto, gli aggressori utilizzano domini e servizi di hosting gratuiti, che rendono più semplice creare e nascondere server di comando e controllo (C2). Un elemento importante degli attacchi è la modifica e l’iniezione di malware attraverso la creazione di (RAT) utilizzando PowerShell e VBS, che poi eseguono comandi crittografati sui dispositivi compromessi.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I numerosi file scoperti durante l’analisi dimostrano la capacità del gruppo di adattarsi alle condizioni e di utilizzare metodi sofisticati per aggirare i sistemi di sicurezza tradizionali, compresi gli attacchi basati su file e senza file. I moderni sistemi di rilevamento e risposta degli endpoint (EDR) aiutano a identificare le minacce più rapidamente e a prevenirle nelle fasi iniziali, riducendo il rischio di violazioni dei dati su larga scala.
Negli ultimi anni, le campagne associate a Kimsuky hanno incluso non solo attacchi mirati contro agenzie governative, ma anche attacchi contro rappresentanti di operazioni di criptovaluta, indicando le motivazioni finanziarie del gruppo.
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...
A prima vista, l’email sembrava impeccabile. Un promemoria di pagamento di PagoPA, ben strutturato, con linguaggio formale, riferimenti al Codice della Strada e persino un bottone blu “Accedi al P...