Chiara Nardini : 13 Novembre 2023 12:46
Avevamo parlato in precedenza del gruppo Alpha Team che si sta focalizzando principalmente in attacchi ai danni delle aziende italiane.
Sulle pagine di Red Hot Cyber li abbiamo incontrati diverse volte. Recentemente con la violazione all’azienda italiana Avangate, e l’acquisizione di 14.000 licenze di antivirus. Poco tempo fa con la pubblicazione di 93 database esfiltrati da 93 organizzazioni italiane di e-commerce, e con l’attacco ad XPRES.
Questa volta i criminali informatici di Alpha team hanno preso di mira Federprivacy andando a colpire il loro sito web con un “deface”. All’interno è stato riportato che “La vostra infrastruttura informatica e stata compromessa, il che ci ha permesso di accedere al vostro server e ai vostri database.”
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Alpha Team WAS HERE ...
---==[|Alpha Team]==---
MESSAGE : Questa e la prova dell accesso al vostro server.
La vostra infrastruttura informatica e stata compromessa, il che ci ha permesso di accedere al vostro server e ai vostri database.
## Si prega di contattare: [email protected] ##
## MANTENIAMO SEMPRE LE NOSTRE PROMESSE ##
Andando sul loro sito web viene visualizzata la seguente home page. Tutte le altre pagine andando a cercare federprivacy sui motori di ricerca, rispondono con un “internal server error”.
Il termine “deface” si riferisce all’atto di modificare l’aspetto visivo di un sito web. In genere, ciò avviene alterando la pagina principale del sito web o altre pagine importanti con contenuti indesiderati, spesso attraverso l’inserimento di immagini, testo o grafica offensiva. Questa pratica è comunemente associata alle azioni di hacker o gruppi (hacktivisti) che cercano di compromettere la sicurezza di un sito web o di esprimere un messaggio politico, sociale o personale attraverso la modifica visiva del sito.
Il defacement è a tutti gli effetti un crimine informatico e spesso viene utilizzato come atto di vandalismo digitale.
Gli hacker di Alpha Team non si fermano ad attaccare il sito web di Federprivacy ma vanno oltre. Infatti ad essere colpiti sono anche i soggetti apicali di Federprivacy come Nicola Bernardi.
Alpha Team a quanto pare ha hackerato anche il profilo Linkedin di Nicola Bernardi e ha pubblicato una print screen del sito web hackerato e ha riportato quanto segue: “HACKED BY ALPHA TEAM: “FINGE DI FAR SENTIRE GLI ALTRI AL SICURO E TIENE CORSI DI SICUREZZA INFORMATICA. HHHH È STATO HACKERATO ANCHE LUI”. 🤣”
In un altro post i criminali informatici hanno pubblicato una serie di samples che attestano la violazione del sistema riportando utenze e password degli account. Riportano inoltre quanto segue: “chiunque sia interessato al database o al backup delle e-mail e a tutti i file del server “federprivacy.org” deve contattare il seguente indirizzo e-mail: “[email protected]”.
Probabilmente l’idea sarà di vendere i dati esfiltrati.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda che saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...