Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Attacco informatico all’FBI. Compromessi due server di posta elettronica.

Attacco informatico all’FBI. Compromessi due server di posta elettronica.

Redazione RHC : 14 Novembre 2021 07:29

Brian Krebs, il noto giornalista statunitense che parla di sicurezza informatica, ha riportato su twitter che alcuni server dell’FBI degli Stati Uniti D’America sono stati compromessi.

Tali server una volta violati hanno iniziato ad inviare delle mail. I server in questione sono:

  1. dap00025.str0.eims.cjis – 10.67.35.50
  2. wvadc-dmz-pmo003-fbi.enet.cjis dap00040.str0.eims.cjis – 10.66.2.72

Il Federal Bureau of Investigation (FBI) ha confermato oggi che il suo nome di dominio fbi.gov e l’indirizzo Internet sono stati utilizzati per inviare migliaia di e-mail false relative ad un’indagine sul un crimine informatico

Tali server, da quanto appreso, sembrano far parte di una infrastruttura utilizzata per la distribuzione delle newsletter da parte della FBI.

Brian krebs ha riportato con un ultimo Tweet quanto segue:

“La scorsa notte e questa mattina, migliaia di messaggi falsi sono stati inviati dall’indirizzo e-mail e dall’indirizzo IP dell’FBI. La persona che rivendica la responsabilità afferma di essere stata in grado di inviare i messaggi abusando di una codifica scadente su un portale dell’FBI.”


Austin Berglas, capo della società di sicurezza informatica BlueVoyant, ha dichiarato a Bloomberg che l’FBI ha diversi sistemi di posta elettronica. Secondo lui, quello che è stato hackerato è pubblicamente disponibile. Può essere utilizzato da agenti e dipendenti dell’FBI per la corrispondenza elettronica con i cittadini. Lo specialista ha notato che gli agenti utilizzano un sistema di posta elettronica separato per trasferire informazioni classificate.

L’FBI ha affermato di essere a conoscenza dell’accaduto, ma con l’evolversi della situazione non ha rilasciato ulteriori commenti. Il dipartimento ha invitato il pubblico a segnalare tali incidenti.

Al momento non si è a conoscenza di ulteriori informazioni e quindi se si tratti di un attacco di qualche ragazzo in cerca di gloria oppure di un gruppo national state.

RHC monitorerà la questione in modo da aggiornare il seguente articolo, qualora ci siano novità sostanziali.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Google è pronta a lanciare Gemini 3.0: sarà davvero la svolta nella corsa all’AI?
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

Immagine del sito
Il Louvre ingannato da due burloni belgi! Hanno appeso un loro dipinto accanto alla Gioconda
Di Redazione RHC - 16/11/2025

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Immagine del sito
I black hacker chiedono il Riscatto? Checkout.com risponde: finanziamo chi vi dà la caccia
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...