Redazione RHC : 11 Febbraio 2023 09:33
Il network di gioco Microgame con sede a Benevento è stato colpito da un attacco informatico che ha causato il blocco precauzionale dei servizi esterni alla piattaforma.
Nelle ultime ore ha reso indisponibili la piattaforma di gioco e il suo circuito, Questo sta suscitando grande preoccupazione tra gli operatori coinvolti, riporta agimeg.
Questo significa che al momento i siti partner di Microgame in tutta Italia sono inaccessibili a qualsiasi tipo di gioco, come poker, casinò o scommesse.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli operatori sembrerebbero molto preoccupati per questo disservizio che sta causando mancate entrate per il weekend, in quanto c’è il rischio che il tutto non torni operativo velocemente.
Il team degli specialisti IT del gruppo ha riferito che il problema è stato identificato ed è stato isolato, ma al momento sembra ancora non essere risolto.
Questa non è la prima volta che la piattaforma di gioco online è vittima di un attacco hacker e purtroppo non sarà l’ultima.
In passato, ci sono stati molti attacchi informatici a siti di gioco online, come ad esempio gli attacchi orchestrati dal regime di pyongyang della Corea del Nord, che utilizza il famigerato gruppo Lazarus per acquisire denaro.
Da quanto siamo riusciti a comprendere, l’attacco informatico subito da Microgame potrebbe essere collegato all’attacco distribuito effettuato dal ransomware ESxi del quale abbiamo parlato molto nei giorni scorsi.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...
Il gruppo Scattered Spider ha intensificato i suoi attacchi agli ambienti IT aziendali, prendendo di mira gli hypervisor VMware ESXi di aziende statunitensi nei settori della vendita al dettaglio, dei...
Telegram ha introdotto un bot ufficiale progettato per verificare l’età degli utenti scansionando i loro volti. Come sottolineato da Code Durov, la funzione è disponibile nel Regno Un...
le piante infestanti, se non vengono estirpate dalle radici rinasceranno, molto più vigorose di prima. Questo è il cybercrime e questa è la nuova rinascita, la quinta in assoluto dalle ...
Microsoft ha avviato un’indagine interna per chiarire se una fuga di informazioni riservate dal programma Microsoft Active Protections Program (MAPP) abbia permesso a hacker cinesi sponsorizzat...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006