
Redazione RHC : 1 Agosto 2021 09:41
Da sabato notte un attacco ransomware ha messo ko il sito della RegioneLazio (Regione.Lazio.it) e quello per la prenotazione dei vaccini (prenotavaccino-covid.Regione.Lazio.it).
La Regione Lazio, ha emanato una nota su Twitter dall’account ufficiale, che ha riportato:
“È in corso un attacco hacker al CED regionale. Sono in corso tutte le operazioni di difesa e di verifica per evitare il potrarsi dei disservizi. Le operazioni relative alla vaccinazioni potranno subire dei rallentamenti. Ci scusiamo per il disagio indipendente dalla nostra volontà”.
Ricordiamo anche che qualche giorno fa a seguito dell’annuncio del Green Pass, il sito era andato in tilt per l’eccesso di prenotazioni per il vaccino.
“È un attacco hacker molto potente, molto grave. È tutto out. E’ sotto attacco tutto il ced regionale. È un attacco senza precedenti per il sistema informatico della Regione. Le procedure di registrazione possono subire rallentamenti. Sto andando a fare un sopralluogo per verificare la situazione”
ha detto l’assessore, cercando anche di tranquillizzare i cittadini che sicuramente avranno diverse domande, in particolare sui mandanti dell’hackeraggio.
Ancora non si conosce con precisione cosa sia successo.
Potrebbe essere stata una mail, o un click su un link ad aver fermato stanotte il sito Internet della Regione Lazio. Si tratta, secondo gli esperti, di un poderoso attacco attraverso un ransomware.
Appena un destinatario apre un allegato maligno o fa clic su un link compromesso, il malware viene scaricato nel sistema dell’utente e comincia il suo lavoro di crittografia dati. Non è il primo caso: quello più eclatante successe nello scorso mese di maggio, all’americana Colonial.
La polizia postale, d’intesa con la Procura di Roma, ha avviato accertamenti in in relazione all’attacco hacker al ced della Regione Lazio che ha disattivato anche quelli del portale Salute Lazio e della rete vaccinale. L’apertura del fascicolo verrà formalizzata nelle prossime ore, dopo che a piazzale Clodio verrà depositata una prima informativa. I pm potrebbero procedere per accesso abusivo a sistema informatico. Obiettivo degli investigatori è capire la “matrice” dell’attacco e se c’è stata eventuale richiesta di riscatto.
Redazione
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...