Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco informatico all’Acer. Il criminale vuole vendere 160GB all’azienda tramite un intermediario

Redazione RHC : 7 Marzo 2023 14:36

Acer Inc. è un’importante azienda tecnologica globale con sede a Taiwan, la quale sta affrontando una potenziale violazione dei dati da parte di un criminale informatico.

Il black Hacker dal nome “Kernelware”, ha rivendicato la fuga di dati sul famigerato forum underground Breach Forums.

Secondo il criminali informatico, la violazione è avvenuta a metà febbraio del 2023 e ha provocato il furto di una grande quantità di informazioni sensibili, per un totale di 160 GB di 655 directory e 2869 file.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

In un post si è offerto di vendere la raccolta di dati alle parti interessate, affermando che conteneva un’ampia gamma di file e documenti preziosi. 

Il criminale ha richiesto il pagamento in XMR (Monero) e ha suggerito di utilizzare un intermediario per garantire una vendita di successo. Sebbene non sia ancora chiaro se i dati siano autentici, la volontà dell’hacker di utilizzare una terza parte e la sua fiducia nella qualità delle informazioni rubate indica che la minaccia dovrebbe essere piuttosto seria.

Il criminale informatico, ha anche condiviso un campione dei dati rubati per dimostrarne l’autenticità.

L’elenco degli elementi comprendeva diapositive e presentazioni riservate, manuali tecnici, file in formato Windows Imaging, file binari di vario tipo, dati dell’infrastruttura back-end, documentazione del modello di prodotto e informazioni su telefoni, tablet, laptop e altri dispositivi.

Pertanto il tutto sembra essere attendibile in quanto tali dati contengono anche chiavi di prodotto digitali sostitutive, file ISO, file di immagine di distribuzione del sistema Windows, componenti del BIOS e file ROM.

I criminali informatici possono rivolgersi a un intermediario quando vogliono vendere dati a un acquirente senza rivelare la loro identità o la provenienza dei dati stessi. L’intermediario può agire come un ponte tra il venditore e l’acquirente, proteggendo la privacy e l’anonimato del venditore e garantendo che l’acquirente riceva dati di alta qualità. Inoltre, l’intermediario può aiutare a negoziare il prezzo e le condizioni della vendita e fornire un sistema di pagamento sicuro per entrambe le parti.

Tuttavia, va notato che l’utilizzo di intermediari per la compravendita di dati illegali è in sé un’attività criminale, e coloro che partecipano a tali transazioni sono soggetti a perseguimento legale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Cosa sono le Google dorks? Scopriamole assieme
Di Massimiliano Brolli - 27/09/2025

Le Google dorks, sono diventate sinonimo di hacking, che può essere appreso da qualsiasi utente del World Wide Web. Anche se il termine si concentra su Google, ci sono alcuni comandi che funzionano a...

Identità digitali italiane in vendita: pacchetti KYC a 300 dollari sul Dark Web
Di Redazione RHC - 27/09/2025

Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati. L’...

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...