Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco informatico all’Agenzia delle Entrate. E’ stato uno scambio di Azienda

Redazione RHC : 27 Luglio 2022 14:22

Come aveva ipotizzato questa mattina RHC e nella giornata di ieri, sembrerebbe che l’attacco informatico all’Agenzia dell’Entrate pubblicato sul data leak site (DLS) di lockbit, non è stato afferente all’ infrastrutture IT dell’Agenzia ma ad un altra azienda collegata.

Infatti avevamo riportato questa mattina che un’altra cybergang (LV Blog) aveva riportato nella tarda serata di ieri un altro attacco informatico ad una azienda chiamata studioteruzzi.com, collegata alla GESIS srl.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Infatti, la stringa “GESIS”, era stata trovata all’interno dei samples presenti nel data leak site di LockBit ed erano stati ipotizzati dei collegamenti con l’azienda.

    Pochi minuti fa arriva in redazione di RHC un comunicato stampa da parte della GESIS srl che riporta che:

    “I dati pubblicati in detti articoli, da quanto ci risulta, non provengono da server dell’Agenzia delle Entrate ma da un nostro server che è stato oggetto di un recente tentativo di intrusione hacker finalizzato alla criptazione dei nostri file ed esfiltrazione di dati, con relativa richiesta di riscatto.”

    Pertanto sembrerebbe che si tratti di un errore da parte di LockBit, come già precedetemene accaduto con il caso sulla “Farmacia Statuto”, dove avevamo analizzato in modo approfondito la cosa.

    Ora l’unica cosa da comprendere, se di fatto la GESIS sia una “terza parte” dell’Agenzia delle Entrate o gestisca i dati per qualche “processo esternalizzato”. Per il momento i dati pubblicati come samples sul sito di lockbit, sono dati personali e non documento afferenti all’Agenzia delle Entrate.

    Di seguito il comunicato complessivo:

    Oggetto: Attacco hacker tramite ransomware Lockbit 3.0 ai nostri sistemi
    In merito agli articoli pubblicati questa settimana su alcuni media in relazione ad un presunto tentativo di ricatto hacker all’Agenzia delle Entrate, da parte nostra al momento possiamo solo osservare quanto segue.
    
    I dati pubblicati in detti articoli, da quanto ci risulta, non provengono da server dell’Agenzia delle Entrate ma da un nostro server che è stato oggetto di un recente tentativo di intrusione hacker finalizzato alla criptazione dei nostri file ed esfiltrazione di dati, con relativa richiesta di riscatto. 
    
    Tale tentativo ha avuto esito negativo in quanto i nostri sistemi di back up e di antintrusione hanno evitato qualsiasi perdita di dati e limitato l’esfiltrazione di dati ad una minima parte, in corso di accertamento, di quelli presenti nei nostri server. 
    
    In particolare sarebbe stato esfiltrato circa il 7% dei dati. Di questa parte, circa il 90% riguarderebbe database di vecchie versioni di programmi gestionali e quindi inutilizzabili. 
    
    Pertanto non ci sono state conseguenze significative sulle attività nostre e dei nostri clienti.
    
    Sono state informate le parti direttamente interessate, incluse le competenti autorità. 
    
    Non possiamo al momento rilasciare ulteriori informazioni per non intralciare le indagini in corso.
    Agrate Brianza, 27.07.2022
    
    GESIS Srl
    Comunicato stampa arrivato in redazione di RHC da parte della GESIS srl

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

    La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

    Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...