Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco informatico all’italiana Canarbino. Il terzo in una settimana alle infrastrutture energetiche italiane

Redazione RHC : 7 Settembre 2022 07:27

Sembra che dopo l’attacco informatico alla ENI e poi alla GSE, ancora non sia terminata l’ondata di attacchi cyber alle aziende energetiche italiane.

Anche se l’attacco risale a circa una settimana fa, ancora si stenta a ripartire alla Canarbino, un gruppo nato nel 2010 e diventato un leader nazionale nel campo dell’energia.

La polizia postale sta indagando su questo caso, in coordinamento con la procura di Genova. Sembra che il ransomware si sia infiltrato all’interno delle infrastrutture IT di una azienda affiliata a Sarzana anche se non si sa nulla né della cybergang che ha colpito e né della richiesta di riscatto.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Intanto il gruppo ha riportato in una nota ufficiale:

    “una controllata è stata oggetto di un attacco cyber nei giorni scorsi. I sistemi di protezione del Gruppo hanno consentito di fronteggiare l’attacco che non ha causato significativi disservizi per i clienti, né la sottrazione di dati sensibili degli stessi. I sistemi informatici sono stati prontamente riattivati in sequenza, dopo un’attenta attività di verifica e analisi, e sono tornati pienamente funzionanti”

    Nulla di nuovo sotto al sole rispetto alla classica “crisis management” italiana, ma va da se che il trend verso le aziende energetiche fa preoccupare anche visto il panorama geopolitico attuale e l’avanzata verso il periodo invernale.

    Infatti siamo di fronte al terzo attacco nel settore energia Italiano, tutti svolti nell’arco delle ultime settimane.

    Quello a Canarbino è il terzo attacco hacker di matrice russa negli ultimi giorni dopo quelli che hanno creato problemi all’Eni e a Gse, sui quali la procura di Roma indaga per accesso abusivo a sistema informatico, anche se le ipotesi di reato potrebbero cambiare e aggravarsi nei prossimi giorni nel caso emergano collegamenti diretti con gruppi impegnati nel sabotaggio informatico di importanti sistemi occidentali.

    Canarbino S.p.A., costituita nel 2010 per iniziativa di imprenditori del settore energetico, nasce per sviluppare le attività nel segmento midstream operando a livello europeo e interagendo con i principali player del mercato. ​

    Nel corso degli anni Canarbino è diventato un gruppo di rilievo nel panorama energetico italiano. Ad oggi è presente in tutta la filiera del gas e dell’energia elettrica attraverso diverse società, alcune delle quali operano come wholesaler, altre come retailer. Grazie a questa integrazione verticale riesce a proporsi ai Clienti come un partner in grado di affiancarli nella scelta delle soluzioni di prodotti e servizi innovativi. ​

    Il Gruppo Canarbino nel 2016 ha stretto una partnership con EnBW, società pubblica tedesca quotata alla Borsa di Francoforte, che vanta un patrimonio netto di € 3 mld e oltre 20.000 dipendenti che la classificano come la terza società di servizi pubblici in Germania.​

    EnBW è attiva nel settore energetico attraverso la vendita di gas ed energia elettrica ai clienti finali, la gestione delle reti di distribuzione e la generazione di energia elettrica sia da fonti tradizionali che rinnovabili.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...

    Dopo il bucato, Figure 02 ora piega il bucato. Ma per ora dovrai continuare a farlo da solo
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...

    Hai risposto su Teams al supporto IT? Complimenti! Il Trojan è nel PC con diritti superiori ai tuoi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...

    È bastata una ん di troppo! Phishing che impersona Booking.com con la tecnica degli omoglifi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...