
Redazione RHC : 26 Settembre 2025 07:04
L’aeroporto di Berlino (BER) resta in “modalità di emergenza” il quinto giorno dopo il grave attacco informatico alla supply chain. Ne parla lo Spiegel in un aggiornamento di ieri.
Il fornitore di servizi IT Collins Aerospace, una filiale della società statunitense RTX, è stato vittima di un attacco informatico venerdì della scorsa settimana. L’attacco hacker ha paralizzato i sistemi elettronici utilizzati per la gestione dei passeggeri e dei bagagli.
Secondo un portavoce dell’aeroporto, il BER è ancora in “modalità di emergenza” diversi giorni dopo l’attacco informatico al suo sistema informatico. Il sistema di gestione passeggeri e bagagli, paralizzato, rimane inattivo.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ha sottolineato che giovedì 25 settembre si sono nuovamente registrati diversi ritardi e sono stati cancellati tre voli. Mercoledì, invece, sono stati cancellati 12 voli. I vigili del fuoco e il personale di terra continuano a fornire assistenza per lo smistamento dei bagagli.
Come abbiamo riportato su queste pagine, un massiccio attacco informatico ha scosso diversi aeroporti europei sabato 20 settembre. La mattina del 22 settembre, l’aeroporto di Bruxelles ha chiesto alle compagnie aeree di cancellare metà delle partenze programmate per quel giorno.
Non è ancora stato reso noto chi è la cyber gang dietro l’attacco informatico al gestore dei check-in. Lo stesso giorno in cui gli aeroporti sono stati colpiti da un attacco informatico, l’aeroporto di Dublino è stato evacuato a causa di quella che sembrava una falsa minaccia di bomba.
L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha successivamente affermato che i disagi negli aeroporti che hanno interessato i sistemi di check-in automatico nei giorni scorsi sono stati causati da un attacco ransomware.
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...