Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
TM RedHotCyber 320x100 042514
Samsung sotto attacco in Italia: telefoni presi in ostaggio dal ransomware

Samsung sotto attacco in Italia: telefoni presi in ostaggio dal ransomware

Michele Pinassi : 23 Settembre 2025 06:56

Da qualche giorno sta circolando la notizia, che al momento non mi risulta sia stata confermata da fonti ufficiali, di un attacco ransomware veicolato attraverso la funzionalità di gestione delle “flotte aziendali” (E-FOTA) di Samsung.

A quanto risulta dal post di un utente sul forum FibraClick, pubblicato qualche giorno fa, questo attacco si sta diffondendo anche in Italia. In sostanza, i cybercriminali inducono l’utente che sta navigando sul Web con il suo smartphone Samsung a far aprire un link appositamente creato di questo tipo:

intent://signin[.]samsung[.]com/key/yphxkjlx?modelName=SAMSUNG#intent;scheme=https;package=com.osp.app.signin;end.

  • intent:// = lo schema del generico URI di Android;
  • signin[.]samsung[.]com = l’URI di destinazione, assolutamente legittimo e quindi non bloccato da eventuali sistemi di protezione;
  • /key/yphxkjlx = l’identificatore, in forma accorciata, della chiave di licenza E-FOTA usata dall’attaccante;
  • ?modelName=SAMSUNG = il valore “SAMSUNG” usato per la variabile modelName è necessario per attivare il popup sullo smartphone della vittima, inducendola ad accedere usando il proprio account Samsung;

Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

che fa aprire sullo smartphone della vittima un popup per chiedere l’accesso, attraverso il proprio account Samsung. Se la vittima approva il login, lo smartphone entra a far parte della “flotta aziendale” del cybercriminale, che a quel punto ha il totale controllo del terminale (MDM).

Ovviamente l’occasione non viene fatta sfuggire: il cybercriminale disconnette la vittima dal Suo account Samsung e assegna lo smartphone ad un altro account, impostando il relativo PIN di protezione e segnalandolo come perso/rubato: la vittima è di fatto tagliata fuori dal suo dispositivo. Come dall’articolo originale che descrive tecnicamente questo attacco, pubblicato sul forum XDA-Developers (e poi rimosso), “This security state effectively prevents flashing via Odin, and causes the “KG Status: LOCKED (01)” message to appear in Download Mode.

A questo punto la vittima viene contattata per la richiesta di un riscatto, che deve essere pagato in criptovaluta, in cambio del PIN di sblocco.

Tecnicamente è un attacco ransomware, anche se con modalità diverse dal consueto. Gli autori dell’attacco prendono il controllo del dispositivo da remoto, tenendo in ostaggio non solo i dati dell’utente, ma anche il telefono stesso. A quanto si legge sempre in questo articolo, attualmente reperibile su archive.org, gli aggressori utilizzano un
gruppo Telegram e un bot automatizzato per facilitare l’estorsione, lasciando una richiesta di riscatto sulla schermata di blocco del dispositivo con le istruzioni su come contattarli.

Se sei stato vittima di questo attacco, è estremamente importante non pagare questi truffatori.Il motivo è semplice: anche se paghi e ti sbloccano il dispositivo, tutto ciò che hanno fatto è cambiare lo stato da “smarrito” a “ritrovato”. Questo significa che il dispositivo è ancora associato alla licenza E-FOTA del cybercriminale e non risulterebbe esserci alcuna intenzione di rimuovere questa associazione. Il rischio è che l’attaccante potrà bloccare nuovamente lo smartphone, chiedendo nuovamente il riscatto per sbloccarlo. Consiglio quindi di recarsi alla Polizia Postale per sporgere regolare denuncia, allegando i dati tecnici del terminale (IMEI) e chiedendo a Samsung Italia, possibilmente via PEC, il rilascio dello smartphone dall’MDM fraudolento.

Al momento la soluzione tecnica più veloce per impedire attacchi di questo tipo su smartphone Samsung è disabilitare la funzione “Apri collegamenti supportati” da abilitato a disabilitato: Impostazioni -> Applicazioni -> Samsung account -> Imposta come predefinita -> Apri collegamenti supportati

Valgono comunque, in ogni caso, sempre le medesime regole di precauzione: non usare lo smartphone per siti web di dubbia sicurezza e mai cliccare su link senza prima una attenta verifica degli stessi. Inoltre, alla richiesta di login usando l’account Samsung, fermarsi e verificare attentamente ciò che ci viene richiesto di fare.

Tecnicamente parlando, la funzionalità E-FOTA di Samsung è perfettamente legittima e utilizzata da migliaia di realtà aziendali senza problemi. Tuttavia, la facilità con cui un attaccante può acquistare una licenza di questo tipo, al costo qualche decina di $, rende questo attacco piuttosto semplice da implementare.

Samsung potrebbe, nel caso, disattivare le licenze E-FOTA rilasciate a questi attori malevoli, in seguito a denuncia delle vittime, rilasciando i relativi IMEI e sbloccando, di conseguenza, gli smartphone dei malcapitati. A quanto viene però sottolineato nell’articolo già citato, “Samsung has made it extremely difficult for me and others to reach out, with their support team sending generic email responses without escalating the issue to their Knox department.”.

Immagine del sitoMichele Pinassi
Nato e cresciuto a Siena, è Responsabile della Cybersecurity dell’Università di Siena. Lavora nel campo ICT da oltre 20 anni, usando esclusivamente software libero. Da sempre attento alle tematiche sulla privacy e sui diritti civili digitali, attraverso il suo blog nato nel lontano 2000, è ancora attivamente impegnato nel sensibilizzare i cittadini su queste tematiche.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...