Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco SEO#LURKER: il cybercrime sfrutta Google per diffondere malware tramite annunci ingannevoli

Redazione RHC : 26 Novembre 2023 08:18

I criminali informatici manipolano i risultati di ricerca di Google e vi inseriscono pubblicità false, ingannando gli utenti che tentano di installare il software WinSCP legittimo.

Securonix tiene traccia di questa attività di hacking sotto il nome “SEO#LURKER”. Secondo i ricercatori, il malvertising reindirizza gli utenti al sito WordPress compromesso “gameeweb[.]com” . Questo poi li reindirizza a un sito di phishing controllato dagli aggressori.

Per creare annunci di reindirizzamento, gli aggressori utilizzano gli annunci di ricerca dinamici di Google. L’obiettivo principale di questo attacco a più fasi è attirare gli utenti su un falso sito WinSCP. Questo viene fatto utilizzando il dominio “winccp[.]net” convincendoli a scaricare il malware.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    È interessante notare che il successo del reindirizzamento dipende dalla correttezza dell’intestazione del collegamento specificato. Tornando allo scenario di reindirizzamento riuscito, vale la pena notare che il malware viene consegnato sotto forma di un archivio ZIP contenente un file eseguibile. Una volta avviato, viene utilizzato il sideloading DLL per eseguire la DLL dannosa.

    Ulteriori azioni dannose vengono eseguite tramite script Python. Questi vengono decompressi e attivati ​​in background. Questi script sono progettati per comunicare con il server remoto C2 e ricevere ulteriori istruzioni per eseguire comandi sul dispositivo infetto.

    In base all’utilizzo di Google Ads per distribuire malware, si ritiene che la campagna si rivolga agli utenti che cercano specificamente il software WinSCP. Non vi è alcuna certezza che gli hacker non applicheranno uno scenario simile a qualsiasi altro software popolare.

    Alla fine del mese scorso una campagna di malvertising scoperta dai ricercatori di Malwarebytes era rivolta agli sviluppatori che cercano PyCharm su Google. Naturalmente, invece del software desiderato, le vittime ingenue hanno scaricato malware sul proprio computer.

    Recentemente, il malvertising è diventato sempre più popolare tra i criminali informatici, con molte campagne dannose molto simili.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Buon compleanno Windows 95: 30 anni per un sistema che ha cambiato i PC per sempre!
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...

    STAGERSHELL: quando il malware non lascia tracce. L’analisi di Malware Forge
    Di Sandro Sana - 26/08/2025

    All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...

    Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...

    Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti!
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...

    Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...