Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Fortinet 320x100px
Attacco zero-click su Notepad++. HackerHood ha provato l’exploit e funziona veramente con poco

Attacco zero-click su Notepad++. HackerHood ha provato l’exploit e funziona veramente con poco

Redazione RHC : 25 Giugno 2025 17:20

È stata scoperta una pericolosa vulnerabilità nell’ultima versione del popolare editor di testo Notepad++ che consente a un aggressore di ottenere il controllo completo del sistema. La vulnerabilità è stata identificata come CVE-2025-49144 e riguarda la versione 8.8.1 del programma di installazione, rilasciata il 5 maggio 2025. Il problema è legato alla tecnica di “sostituzione di file binari”, in cui il programma di installazione accede ai file eseguibili dalla directory di lavoro corrente senza un’adeguata verifica.

I ricercatori hanno scoperto che un aggressore può installare un file dannoso, come un file regsvr32.exe modificato, nella stessa cartella in cui si trova il programma di installazione. All’avvio, l’installazione scaricherà automaticamente il file dannoso con privilegi SYSTEM, consentendo all’aggressore di accedere completamente al computer della vittima.

I ricercatori del gruppo di HackerHood di Red hot Cyber, hanno voluto provare l’exploit in circolazione e riprodotto il funzionamento all’interno di questo video, realizzato da Manuel Roccon.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il problema è particolarmente grave a causa dell’ampio pubblico di Notepad++, che include sviluppatori, professionisti IT e utenti aziendali. A giugno 2025, il sito web dell’editor riceveva oltre 1,6 milioni di visite mensili e il programma stesso occupava circa l’1,33% del mercato tra IDE ed editor di testo. Ciò significa che centinaia di migliaia di installazioni in tutto il mondo rimangono potenzialmente vulnerabili.

Notepad++ ha già riscontrato problemi di sicurezza simili. In particolare, nel 2023, sono state identificate e risolte le vulnerabilità CVE-2023-6401 e CVE-2023-47452, anch’esse relative al dirottamento del caricamento delle DLL e all’escalation dei privilegi . Il nuovo incidente conferma la crescente tendenza degli attacchi attraverso le catene di fornitura del software e le vulnerabilità negli installer.

Gli sviluppatori di Notepad++ hanno prontamente rilasciato l’aggiornamento 8.8.2, che corregge la vulnerabilità. La nuova versione implementa il controllo dei percorsi assoluti dei file dipendenti e il caricamento sicuro delle librerie, in conformità con le raccomandazioni Microsoft. Si consiglia vivamente agli utenti di aggiornare il prima possibile.

Gli esperti di sicurezza raccomandano di eseguire programmi di installazione solo da directory attendibili, di utilizzare moderni sistemi di protezione dagli attacchi e di monitorare attentamente le modalità di installazione dei programmi. Si consiglia inoltre di utilizzare criteri di whitelisting e un monitoraggio avanzato del processo di installazione.

Questo caso illustra l’importanza di considerare i problemi di sicurezza durante lo sviluppo di programmi di installazione, soprattutto per software ampiamente utilizzati.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Scopri cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto
Di Massimiliano Brolli - 02/11/2025

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Immagine del sito
Scopri il Dark Web: accesso, segreti e link utili della rete onion
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Immagine del sito
OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale
Di Redazione RHC - 01/11/2025

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Immagine del sito
La corsa alla cybersicurezza è partita e l’Italia corre con le scarpe legate
Di Fabrizio Saviano - 01/11/2025

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

Immagine del sito
Il furto al Louvre: quando i ladri insegnarono il Physical Pen Test a tutto il mondo
Di Luca Errico - 01/11/2025

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...