Redazione RHC : 25 Giugno 2025 17:20
È stata scoperta una pericolosa vulnerabilità nell’ultima versione del popolare editor di testo Notepad++ che consente a un aggressore di ottenere il controllo completo del sistema. La vulnerabilità è stata identificata come CVE-2025-49144 e riguarda la versione 8.8.1 del programma di installazione, rilasciata il 5 maggio 2025. Il problema è legato alla tecnica di “sostituzione di file binari”, in cui il programma di installazione accede ai file eseguibili dalla directory di lavoro corrente senza un’adeguata verifica.
I ricercatori hanno scoperto che un aggressore può installare un file dannoso, come un file regsvr32.exe modificato, nella stessa cartella in cui si trova il programma di installazione. All’avvio, l’installazione scaricherà automaticamente il file dannoso con privilegi SYSTEM, consentendo all’aggressore di accedere completamente al computer della vittima.
I ricercatori del gruppo di HackerHood di Red hot Cyber, hanno voluto provare l’exploit in circolazione e riprodotto il funzionamento all’interno di questo video, realizzato da Manuel Roccon.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il problema è particolarmente grave a causa dell’ampio pubblico di Notepad++, che include sviluppatori, professionisti IT e utenti aziendali. A giugno 2025, il sito web dell’editor riceveva oltre 1,6 milioni di visite mensili e il programma stesso occupava circa l’1,33% del mercato tra IDE ed editor di testo. Ciò significa che centinaia di migliaia di installazioni in tutto il mondo rimangono potenzialmente vulnerabili.
Notepad++ ha già riscontrato problemi di sicurezza simili. In particolare, nel 2023, sono state identificate e risolte le vulnerabilità CVE-2023-6401 e CVE-2023-47452, anch’esse relative al dirottamento del caricamento delle DLL e all’escalation dei privilegi . Il nuovo incidente conferma la crescente tendenza degli attacchi attraverso le catene di fornitura del software e le vulnerabilità negli installer.
Gli sviluppatori di Notepad++ hanno prontamente rilasciato l’aggiornamento 8.8.2, che corregge la vulnerabilità. La nuova versione implementa il controllo dei percorsi assoluti dei file dipendenti e il caricamento sicuro delle librerie, in conformità con le raccomandazioni Microsoft. Si consiglia vivamente agli utenti di aggiornare il prima possibile.
Gli esperti di sicurezza raccomandano di eseguire programmi di installazione solo da directory attendibili, di utilizzare moderni sistemi di protezione dagli attacchi e di monitorare attentamente le modalità di installazione dei programmi. Si consiglia inoltre di utilizzare criteri di whitelisting e un monitoraggio avanzato del processo di installazione.
Questo caso illustra l’importanza di considerare i problemi di sicurezza durante lo sviluppo di programmi di installazione, soprattutto per software ampiamente utilizzati.
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006