Redazione RHC : 8 Luglio 2023 09:41
I ricercatori di sicurezza informatica di ASEC (AhnLab Security Emergency Response Center) hanno scoperto che gli operatori del ransomware Crysis utilizzano attivamente il ransomware Venus nelle loro operazioni.
Crysis e Venus sono ben noti per aver preso di mira i servizi RDP (Remote Desktop Protocol) disponibili su Internet. Gli attacchi vengono lanciati tramite RDP utilizzando i registri AhnLab Smart Defense (ASD).
Gli aggressori utilizzano RDP come vettore di attacco e cercano sistemi attivi e accessibili dall’esterno. Gli hacker criminali eseguono quindi un attacco di forza bruta o dizionario su sistemi vulnerabili: credenziali deboli consentono agli aggressori di ottenere facilmente l’accesso agli account sul sistema.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Il ransomware Venus utilizza quindi RDP come vettore di attacco, generando diversi tipi di malware tramite “explorer.exe”, un processo legittimo di Windows Explorer.
Inoltre, l’attaccante ha costantemente utilizzato il ransomware Crysis per attaccare i sistemi sulla rete e ha mirato allo stesso modo ai servizi RDP esposti dall’esterno. In caso di successo, l’hacker infetterebbe i sistemi di destinazione con il ransomware Crysis tramite RDP.
Sul sistema infetto, oltre a Venus e Crysis, il criminale informatico utilizza vari scanner e strumenti per il furto di credenziali, tra cui Port Scanner e Mimikatz.
L’attaccante prende il controllo del sistema utilizzando RDP ed esegue la scansione della rete per vedere se il sistema infetto appartiene a una rete specifica. Se il sistema viene scelto correttamente, il ransomware esegue la ricognizione interna, raccoglie le credenziali e crittografa altri sistemi sulla rete. Tutte queste azioni consentono anche il movimento laterale attraverso la rete.
Una volta lanciato, il ransomware Crysis mostra una richiesta di riscatto e Venus mostra a sua volta una richiesta di riscatto in cui il criminale informatico chiede agli utenti di mettersi in contatto entro 48 ore.
Tali attacchi ricordano che il ransomware rimane una grave minaccia per la sicurezza dei dati e delle aziende. Evidenziano inoltre come gli aggressori possano sfruttare RDP per infiltrarsi nei sistemi e diffondere malware. Si consiglia agli utenti di mantenere aggiornato il software, impostare password complesse, in particolare per i servizi RDP, eseguire il backup dei dati e fare attenzione quando si aprono allegati o collegamenti sconosciuti.
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...