Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
LECS 320x100 1
Attenzione agli Smart Plug WiFi.

Attenzione agli Smart Plug WiFi.

Redazione RHC : 18 Maggio 2021 13:33

Il responsabile della sicurezza informatica della A&O IT Group, Richard Hughes, ha avvertito oggi i consumatori del Regno Unito di fare attenzione quando acquistano WiFi Smart Plug economici su Amazon, eBay o AliExpress, in quanto è stato riscontrato che alcuni dispositivi ospitano gravi vulnerabilità di sicurezza che possono lasciare gli utenti finali esposti agli attacchi informatici.

La ricerca ha esaminato due prese intelligenti come la Sonoff S26 e la Ener-J Wi-fi Smart Plug.

Entrambi i dispositivi costano circa 20 euro e ti consentono di accendere e spegnere i dispositivi utilizzando un’app WiFi da abbinare al tuo telefono cellulare o computer.

Dopo aver acquisito i dispositivi per se stesso, Richard ha quindi proceduto ad approfondire le vulnerabilità scoprendo vari “semplici errori di sicurezza”, come le password rese disponibili pubblicamente nelle guide dell’utente.

Ad esempio un dispositivo utilizza una password predefinita universale come la “12345678” ed inoltre la comunicazione tra Smart Plug Wi-Fi e App mobile avviene in HTTP, quindi senza cifrare il traffico in rete.

Questo consente l’acquisizione delle credenziali WiFi da parte di un malintenzionato nei paraggi.

Inoltre, Richard è anche riuscito a caricare firmware dannoso sui dispositivi, un’operazione che consente di sapere le posizioni esatte delle prese intelligenti, oltre a consentire ai criminali informatici di lanciare attacchi dalle reti WiFi degli utenti senza essere scoperti .

Richard ha avvertito che la divisione di sicurezza di A&O a comunicato alle rispettive aziende le vulnerabilità rilevate ma non ha ancora ricevuto una risposta.

D’altra parte, una cosa che costa così poco non potrà mai avere un sistema di cambio automatico della password (o dei certificati) centralizzato con un server remoto. Questo accade sui piccoli dispositivi wifi che molto spesso contengono la password di default, come spesso accade per la password del protocollo zigbee cablata all’interno dei firmware.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Immagine del sito
La Presidenza Del Consiglio e Giorgia Meloni Advisor di Senvix? Attenzione alle truffe online!
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Immagine del sito
ASGARD: Conti Bancari “Made in Italy” in VENDITA a partire da 80$! Sei tra le vittime?
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...