Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
TM RedHotCyber 320x100 042514
Aumentano gli attacchi informatici ai pagamenti contactless NFC, nuova minaccia globale

Aumentano gli attacchi informatici ai pagamenti contactless NFC, nuova minaccia globale

Redazione RHC : 30 Giugno 2025 12:37

E’ stata rilevata una nuova serie di attacchi informatici dai tecnici specialisti di ESET, che vede come protagonista il settore dei pagamenti contactless con tecnologia NFC. Inizialmente questo tipo di attacco era stato individuato fra i clienti delle banche della Repubblica Ceca, ma al momento risulta essere in rapida espansione su scala mondiale.

Secondo l’ultimo ESET Threat Report relativo al primo semestre del 2025, il numero di attacchi NFC è aumentato di 35 volte rispetto alla fine del 2024. Questo aumento allarmante dimostra la rapidità con cui i criminali stanno sfruttando le vulnerabilità della tecnologia alla base dei pagamenti contactless, che funziona trasmettendo dati a distanze di pochi centimetri tramite segnali radio.

Mentre il mercato NFC continua a crescere rapidamente (si prevede che le sue dimensioni aumenteranno da 21,69 miliardi di dollari nel 2024 a 30,55 miliardi di dollari entro il 2029), i meccanismi di sicurezza sviluppati in precedenza, come la crittografia e la tokenizzazione, stanno iniziando a cedere il passo ad aggressori sofisticati.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

E’ stato ESET a evidenziare che il nuovo schema unisce tecniche tradizionali di ingegneria sociale, malware Android e phishing a uno strumento inizialmente progettato per la ricerca universitaria, noto come NFCGate. Gli studenti dell’Università Tecnica di Darmstadt avevano originariamente creato questo progetto per testare in modo sicuro la tecnologia NFC, tuttavia è stato ben presto adottato dai criminali con il nome di NGate.

L’attacco inizia con l’invio di SMS con link di phishing a falsi siti web bancari. Tramite questi, alla vittima viene chiesto di installare un’applicazione web progressiva (PWA), che bypassa i controlli dell’app store e viene installata senza avvisi di sicurezza. Dopo aver inserito login e password, i truffatori ottengono l’accesso al conto bancario e contattano telefonicamente la vittima, fingendosi impiegati di banca. Con questo pretesto, la vittima viene convinta a installare il malware NGate, presumibilmente per proteggere il conto.

Questo virus utilizza NFCGate per intercettare i dati della carta di credito quando la vittima la avvicina al proprio smartphone. Le informazioni ottenute consentono agli aggressori di emulare la carta sul proprio dispositivo ed effettuare pagamenti o prelevare contanti senza lasciare traccia.

In seguito è comparsa anche una variante dell’attacco, chiamata Ghost Tap. In questo caso, i dati delle carte rubate e i codici di conferma monouso vengono collegati ai portafogli elettronici degli aggressori, come Apple Pay o Google Pay. Ciò consente loro di organizzare transazioni fraudolente di massa tramite pagamenti contactless. Come sottolineano gli esperti, tali schemi possono essere implementati utilizzando intere farm di dispositivi Android, dove i dati compromessi vengono caricati in massa.

Nonostante l’elevata complessità degli attacchi, gli utenti possono ridurre significativamente il rischio adottando semplici precauzioni. ESET sottolinea l’importanza di non cliccare su link sospetti o di installare applicazioni da fonti dubbie. Si raccomanda inoltre di impostare limiti minimi per i pagamenti contactless e di utilizzare custodie protettive o carte con funzione di blocco RFID per impedire la lettura non autorizzata dei dati.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...

Immagine del sito
Internet Explorer è “morto”, ma continua a infettare con i suoi bug i PC tramite Edge
Di Luca Galuppi - 14/10/2025

Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...

Immagine del sito
Jeff Bezos all’Italian Tech Week: “Milioni di persone vivranno nello spazio”
Di Carlo Denza - 14/10/2025

Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...

Immagine del sito
WhatsApp Web nel mirino! Come funziona il worm che distribuisce il Trojan Bancario
Di Redazione RHC - 14/10/2025

E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...

Immagine del sito
RMPocalypse: Un bug critico in AMD SEV-SNP minaccia la sicurezza del cloud
Di Redazione RHC - 13/10/2025

È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...