Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Aumento del 85.7% del fenomeno Ransomware in Italia. Lo riporta il Cyber Think Tank Assintel

Redazione RHC : 17 Aprile 2024 10:14

Il report annuale sullo stato di salute della cyber security, pubblicato dal Cyber Think Tank di Assintel, evidenzia un aumento preoccupante degli attacchi informatici nel corso del 2023. I dati raccolti indicano un notevole incremento del 184% nel numero degli attacchi rispetto all’anno precedente, con un totale di 7.068 individuati e classificati durante l’anno.

È rilevante notare che il 61% di tali attacchi proviene esclusivamente dal Dark Web, sottolineando la necessità di monitorare fonti non convenzionali. L’analisi stagionale degli attacchi ha rivelato un picco durante la primavera, con il mese di aprile che ha registrato il maggior numero di offensive, seguito da marzo, novembre, luglio e giugno. Invece, gennaio e febbraio hanno mostrato una minore attività criminale. Il cybercrime ha rappresentato la principale minaccia, costituendo il 93% degli attacchi totali nel 2023. Sebbene le categorie legate a spionaggio e guerra dell’informazione sembrino in diminuzione, l’hacktivism è leggermente aumentato. 

Settori come il manifatturiero, il professionale/scientifico/tecnico, l’ICT, il sanitario e il finanziario/assicurativo sono stati tra i più colpiti dagli attacchi. Inoltre, si è osservato un significativo aumento degli attacchi verso il continente americano, che ha rappresentato il 50% degli attacchi totali nel 2023, seguito da Europa, Asia e Africa. Le tecniche più utilizzate dagli attaccanti includono il malware, che ha rappresentato il 70% del totale degli attacchi, seguito dall’utilizzo di vulnerabilità e tecniche sconosciute. Circa un quarto degli attacchi ha avuto impatti critici, mentre il 67% ha causato impatti gravi, indicando un aumento degli attacchi con conseguenze economiche, legali o reputazionali catastrofiche per le vittime. Il Cyber Think Tank di Assintel ha sottolineato l’urgente necessità di rafforzare le misure di sicurezza informatica e promuovere la collaborazione tra pubblico e privato per contrastare efficacemente questa crescente minaccia alla sicurezza digitale. 

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Rimane una minaccia rilevante il ransomware. Nel primo trimestre del 2023, si è registrato un significativo aumento degli attacchi mirati al furto di dati e alla richiesta di riscatti. Le gang ransomware hanno causato gravi danni economici e reputazionali, con un aumento del 19% nel numero di vittime rispetto al trimestre precedente. In particolare, l’Italia ha visto un aumento dell’85.7% delle vittime rispetto al quarto trimestre del 2022. 

Nel secondo trimestre del 2023, il numero di vittime di attacchi ransomware è aumentato del 62% rispetto al trimestre precedente, con le PMI che rappresentano l’80% delle vittime. Le aziende di servizi sono state le più colpite dalle gang ransomware, con il 47% delle vittime. Parallelamente agli attacchi di ransomware, il phishing ha continuato a rappresentare una minaccia significativa per la sicurezza informatica durante tutto l’anno 2023, con attaccanti che utilizzano metodi sempre più sofisticati per ottenere informazioni sensibili.

Nel secondo semestre del 2023, il trend degli attacchi ransomware è proseguito, con un totale di 2.616 vittime registrate in 94 paesi diversi. Le gang ransomware hanno continuato a essere attive, con un totale di 52 gruppi identificati. Gli Stati Uniti sono stati il paese più colpito, seguiti dal Regno Unito, dal Canada, dalla Germania e dall’Italia. 

Pierguido Iezzi, CEO di Swascan (Tinexta Cyber) e coordinatore del Cyber Think Tank di Assintel, ha sottolineato la crescente vulnerabilità delle aziende di tutte le dimensioni e l’importanza di adottare un approccio olistico alla difesa informatica, che includa misure preventive e proattive. In un panorama sempre più complesso e minaccioso per le PMI, il ruolo delle associazioni nel settore della Cyber Security diventa cruciale. Il Cyber Think Tank di Assintel si impegna quindi a fornire un supporto più efficace alle PMI nel campo della Cyber Security, ampliando e consolidando l’ecosistema delle Aziende Cyber Assintel.

Inoltre, offre un supporto prezioso alle PMI per gestire i rischi cyber, dalla tecnologia alla conformità legale, mantenendole costantemente aggiornate sulle nuove normative e sulle tecnologie disponibili per migliorare la loro sicurezza informatica. Fa eco a queste parole il Presidente di Assintel, Paola Generali: “L’associazionismo è una leva competitiva cruciale per le PMI, permettendo loro di condividere conoscenze e risorse e di fare fronte comune alle sfide trasversali che le interessano. Inoltre, le associazioni svolgono un ruolo fondamentale nel rappresentare le istanze delle PMI a livello istituzionale e nell’interagire con le autorità competenti”. 

In un contesto in cui la cybersecurity diventa sempre più cruciale, l’impegno collettivo diventa essenziale per garantire la sicurezza dei dati e delle infrastrutture digitali. 

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Microsoft si butta sulle scarpe! Lanciate le Crocs da collezione a tema Windows XP
Di Redazione RHC - 02/10/2025

Quest’anno Microsoft celebra i suoi primi 50 anni, un traguardo che riflette la trasformazione dell’azienda da piccola start-up nel 1975 a colosso globale della tecnologia. Fondata da Bill Gates e...

Caos per Outlook: il client Windows va in crash e blocca le caselle di posta
Di Redazione RHC - 02/10/2025

La società Microsoft ha reso noto di essere impegnata nell’investigazione di un’anomalia di rilievo riguardante il client desktop tradizionale di Outlook per il sistema operativo Windows, anomali...

Stati Uniti Sotto Tiro! Arriva Phantom Taurus, gli hacker cinesi che spiano governi e ambasciate
Di Redazione RHC - 02/10/2025

Un nuovo gruppo di hacker legato al Partito Comunista Cinese è stato identificato dagli esperti di Palo Alto Networks. L’Unità 42, divisione di intelligence sulle minacce della società california...

Alla scoperta del prompt injection: quando l’IA viene ingannata dalle parole
Di Manuel Roccon - 02/10/2025

I sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia, offrendo capacità straordinarie nella creazione di contenuti testuali, imm...

Un bug critico in VMware Aria Operations e VMware Tools utilizzato da mesi dagli hacker cinesi
Di Redazione RHC - 01/10/2025

Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...