Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
320×100
Australia nel mirino di hacker cinesi: svelato il nuovo rapporto dell’intelligence

Australia nel mirino di hacker cinesi: svelato il nuovo rapporto dell’intelligence

Redazione RHC : 15 Ottobre 2025 16:40

L’Australian Signals Directorate (ASD) ha lanciato un nuovo allarme sulla crescente attività di gruppi di hacker sponsorizzati dal Partito Comunista Cinese, accusati di condurre operazioni di spionaggio digitale e di furto di dati sensibili contro istituzioni australiane.

Il Cyber Threat Report 2024-2025, pubblicato martedì, evidenzia che nel corso dell’ultimo anno l’ASD ha gestito 1.200 incidenti di sicurezza informatica, segnando un aumento dell’11% rispetto all’anno precedente.

APT40: la cyber-spia di Pechino

Il documento attribuisce buona parte delle intrusioni al gruppo APT40, collegato al Ministero della Sicurezza dello Stato (MSS) cinese. Il collettivo sarebbe coinvolto in campagne di infiltrazione mirate a raccogliere informazioni strategiche da reti governative, infrastrutture critiche e agenzie di difesa australiane.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo il rapporto, APT40 ha messo in atto “operazioni malevole” contro reti nazionali e regionali di interesse strategico per la Cina, sfruttando router domestici e di piccoli uffici (SOHO) infetti per creare botnet difficili da individuare. Il traffico dannoso verrebbe così mascherato tra quello legittimo dei proprietari dei dispositivi, rendendo complessa l’attività di difesa.

Le indagini dell’ASD rivelano inoltre che, una volta ottenuto l’accesso iniziale, il gruppo tende ad abbandonare i malware tradizionali, preferendo utilizzare credenziali rubate per impersonare utenti legittimi e mantenere l’accesso alle reti compromesse. Questo approccio consente agli hacker di operare per lunghi periodi senza essere scoperti.

L’allarme del governo australiano

Il vice primo ministro e ministro della Difesa Richard Marles ha sottolineato che il rapporto dell’ASD “descrive un panorama di minacce sempre più complesso”, ricordando che “lo spionaggio informatico e la criminalità digitale rappresentano ormai una minaccia concreta per i servizi essenziali del Paese”.

Marles ha ribadito l’urgenza di una cooperazione stretta tra governo e industria privata per rafforzare la resilienza digitale nazionale: “Solo unendo le forze possiamo proteggere le arterie informatiche dell’economia australiana”.

In una dichiarazione congiunta, il ministro per la Sicurezza informatica Tony Burke e il Dipartimento federale degli Affari Interni hanno aggiunto che i cittadini restano un elemento chiave della difesa digitale del Paese.
“Anche azioni semplici come aggiornare regolarmente i software, usare passphrase complesse e abilitare l’autenticazione a più fattori possono ridurre drasticamente il rischio di attacchi”, ha affermato Burke, ricordando che la maggior parte degli incidenti è prevenibile.

Un attacco ogni sei minuti

Il Cyber Threat Report rivela che nel periodo 2024-2025 l’Australian Cyber Security Centre (ACSC) ha ricevuto 84.700 segnalazioni di reati informatici, pari a una ogni sei minuti.
La frode d’identità è risultata il crimine digitale più frequente, con un incremento annuo dell’8%.

Nel corso dell’anno, la Cyber Security Hotline ha gestito oltre 42.500 chiamate, con un aumento del 16% rispetto all’anno precedente, registrando una media di 116 richieste giornaliere.

Perdite record per imprese e cittadini

Le perdite economiche dovute agli attacchi informatici sono cresciute in modo significativo.
Le vittime individuali hanno subito perdite medie di 33.000 dollari australiani (+8%), mentre le aziende hanno registrato un aumento del 50%, raggiungendo 80.850 dollari australiani per incidente.

L’ASD ha inoltre segnalato che circa l’11% degli incidenti gestiti ha riguardato attacchi ransomware, mentre gli attacchi DoS/DDoS hanno superato quota 200, con un incremento del 280% rispetto al 2023-2024.

Il caso Qantas: 5,7 milioni di clienti esposti

La pubblicazione del rapporto arriva pochi giorni dopo la diffusione sul dark web dei dati di 5,7 milioni di clienti Qantas, sottratti da hacker ignoti.
Le informazioni compromesse includevano nomi, indirizzi, contatti telefonici, e-mail, date di nascita e dettagli dei frequent flyer, oltre a indirizzi di casa e preferenze alimentari.

La compagnia aerea australiana ha annunciato l’attivazione di una hotline di supporto 24 ore su 24 e la messa a disposizione di consulenze per la protezione dell’identità dei clienti colpiti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...