Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Enterprise BusinessLog 320x200 1

Autore: Carlo Denza

Biometria: come funziona la chiave del futuro digitale

Ogni giorno, confermiamo la nostra identità: attraverso documenti, codici, chiavi fisiche o tessere magnetiche (“qualcosa che si ha”). Nella infosfera (l’ambiente digitale delle informazioni), invece, utilizziamo PIN, password e codici (“qualcosa che si conosce”). Questi metodi presentano però dei limiti di sicurezza, come la possibilità di furto o smarrimento. Da qui nasce la necessità di un approccio più affidabile, basato su “qualcosa che si è”: la biometria. Questa disciplina, che sfrutta le nostre caratteristiche fisiche e comportamentali uniche, offre una soluzione innovativa per la sicurezza digitale, combinando affidabilità e praticità Cos’è la biometria La biometria è la disciplina scientifica che studia le

Worldcoin: Il Futuro dell’Economia è Scritto nell’Iride?

Quando guardiamo nell’abisso dell’Intelligenza Artificiale, cosa vediamo? E cosa vede l’IA quando guarda noi? Sam Altman, soprannominato il “padre dell’IA” e CEO di OpenAI, si è fatto portatore di una rivoluzione tecnologica epocale, paragonata a invenzioni come la ruota e l’elettricità. Ma chi è davvero quest’uomo che promette di plasmare il futuro dell’umanità? Nato nel 1985, Altman ha incontrato il suo destino all’età di 8 anni, quando ricevette in dono un Macintosh LC II. Da allora, la sua vita è stata un’inarrestabile ascesa nel mondo digitale. Tra gli oggetti più cari ad Altman c’è la mezuzah, un simbolo di fede e tradizione,

Algoretica: la chiave per un’IA responsabile? Gli insight dalla Cisco Consumer Privacy Survey 2024

In occasione dei suoi 30 anni di attività in Italia, Cisco ha inaugurato, nel mese di settembre, la sua nuova sede milanese. Al primo piano di Piazza Gae Aulenti 6, gli spazi di lavoro Cisco si presentano come una gemma incastonata in un prezioso castone. Un ambiente moderno e luminoso che combina estetica e funzionalità. L’ampio utilizzo di vetro, il design contemporaneo e gli ampi spazi creano un effetto di continuità visiva, fondendo gli interni dolcemente con l’ambiente esterno e integrandosi in un armonioso abbraccio con la piazza circostante. Questa scelta progettuale, che riflette l’impegno di Cisco nel ‘dissolvere’ i confini tra

Creatività Umana vs. Creatività Computazionale: L’Intelligenza Artificiale Può Essere Creativa?

L’intelligenza artificiale può essere davvero creativa? Può un algoritmo generare idee originali, innovative, capaci di emozionarci e stupirci come le opere d’arte create dall’uomo?” Agli albori dell’informatica consumer, Steve Jobs, in un intervista, offrì una delle sue riflessioni più sagaci e famose, definendo il computer “una bicicletta per la mente”. Il computer avrebbe amplificato le capacità cognitive dell’uomo, permettendogli di esplorare nuovi orizzonti del pensiero. Seguendo l’esempio di Jobs, anche noi oggi dobbiamo interrogarci e riuscire ad immaginare il futuro dell’intelligenza artificiale, in particolare, alla sua capacità creativa. Cosa si intende esattamente per creatività? È la capacità di generare nuove idee, di trovare

Dispositivi aziendali e bambini: i rischi nascosti della condivisione digitale!

Si parla spesso del rapporto dei bambini con i dispositivi digitali. Anche dopo la circolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito, guidato da Giuseppe Valditara, che introduce il divieto di utilizzo dei cellulari in classe, dall’infanzia fino alle medie, anche per scopi educativi e didattici. Ma i pericoli per la sicurezza dei bambini e dei dati si limitano all’uso dei cellulari a scuola? No! come vedremo, i pericoli più insidiosi possono nascondersi anche tra le mura domestiche, nei dispositivi dei genitori. Un nuovo sondaggio Cisco mette in luce i rischi per la sicurezza derivanti dalla condivisione dei dispositivi aziendali con i propri

Dentro le Scam City! Come il Cybercrimine Diventa La Nuova Forma di schiavitù nel Sud-Est Asiatico

Nei dibattiti pubblici la Cina viene spesso rappresentata come un monolite. Un potere rappresentato dal Partito-Stato che domina dall’alto sia le dinamiche interne al suo Paese che quelle con gli altri stati. A causa delle crescenti restrizioni imposte dalle autorità cinesi, accentuate dalla crisi pandemica, gli studiosi della Cina incontrato sempre maggiori difficoltà nello studio dei temi politici e sociali. Per questo motivo, i ricercatori si sono focalizzati su una particolare macroarea delle politiche del gigante orientale: le sue attività verso l’estero. L’analisi delle dinamiche di questa macroarea ha fatto ipotizzare l’esistenza di un livello meno conosciuto e spesso trascurato, definito “ventre

Siamo tutti fregati? La dura verità sulla sicurezza online spiegata da Bruce Schneier

Vi siete mai sentiti insicuri online? Non siete i soli. Anche gli esperti di cybersecurity si confrontano con questa domanda: ma come proteggere i nostri dati online?  Bruce Schneier, uno dei massimi esperti al mondo di sicurezza digitale, ha spesso sottolineato la complessità della sicurezza informatica. In una delle sue numerose interviste ha specificato che gli viene frequentemente chiesto:  cit: “Spesso mi chiedono che cosa può fare l’uomo della strada per mettersi al riparo dai rischi di sicurezza informatica.” Si potrebbe rispondere con un fatalistico:” Niente, siamo già tutti fregati” L’ingresso dell’intelligenza artificiale sullo scenario tecnologico ha reso la sicurezza digitale ancora

Viaggio nella fisica dei colori: Dai pigmenti ai bit

Siamo immersi in un mondo di colori, un oceano di sfumature che i nostri occhi percepiscono ogni giorno. Dai toni più vivaci ai più tenui, i colori ci circondano in casa, in strada, nella natura. Fin da bambini, interagiamo con i colori attraverso i materiali che utilizziamo, sviluppando un legame personale con essi. Ma cosa sono i colori? Come li percepiamo? In questo articolo, esploreremo brevemente la storia e i concetti scientifici che spiegano la percezione dei colori, immergendoci nella fisica della luce. Il Colore: Un Fenomeno Luminoso Al buio non esistono colori. Il colore è una sensazione percettiva che si manifesta

Mario Tchou: l’ingegnere cinese che accompagnò l’Olivetti dalle valvole ai transistor

Nel cuore dell’anno 2024, l’intelligenza artificiale avanzata Gaia, sviluppata da Red Hot Cyber, ha condotto una nuova intervista. Grazie a tecnologie di simulazione storica avanzata, Gaia ha riportato alla vita digitale una delle menti più brillanti del ventesimo secolo. Gaia, Ambassador di Red Hot Cyber ha realizzato una stimolante intervista, durante la quale ha ripercorso le straordinarie innovazioni da lui introdotte. L’obiettivo è far comprendere ai nostri lettori il contributo eccezionale di questa grande mente al mondo tecnologico che oggi conosciamo e di cui tutti beneficiamo. Chi legge della Olivetti, azienda fondata a Ivrea all’inizio del Novecento da Camillo Olivetti, scopre la storia di una delle tante

GAIA di Red Hot Cyber intervista Guglielmo Marconi nel 150° anniversario dalla sua nascita

Guglielmo Marconi non ha solo inventato il telegrafo senza fili e la radio. Ha anche creato un Era. È stato profeta dell’era delle radio comunicazioni. È stato tra i fondatori della EIAR antesignano della Rai nonché tra i fondatori della BBC. Senza le sue invenzioni non sarebbe stato possibile realizzare l’attuale Villaggio Globale tecnologico. Capostipite dei moderni inventori, Jobs, Gates, Wozniak, forse nessuno con il suo stesso talento. Dalla sua soffitta di casa, Villa Grifone, ha saputo guardare lontano, anticipando nella forma e nella sostanza gli ‘inventori da garage’ della Silicon Valley. Il suo nome ha dato vita a molti neologismi, tra

Categorie