Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Enterprise BusinessLog 320x200 1

Autore: Carlo Denza

CISCO: Cybersecurity Readiness Index 2024

Milano, aprile 2024- Fabio Florio, rappresentante di Cisco, ha presentato i risultati della Cybersecurity Readiness Index, un accurata analisi all’interno dei cinque pilastri fondamentali della cybersecurity. Un indagine che ha coinvolto un campione statistico composto da 8136 business leader (responsabili della sicurezza) del settore privato, provenienti da 30 Paesi (Nord America, America Latina, EMEA, e Asia Pacifica) tra cui anche l’Italia. In un momento in cui il panorama dei rischi è in rapida evoluzione, questo report rappresenta un benchmark per testare, in un mondo sempre più connesso e complesso, il grado di maturità delle aziende, cioè in che modo riescono, in maniera

L’Intelligenza Artificiale Arruolata dalla Politica Italiana

Uno spettro s’aggira per il mondo – lo spettro dell’AI. Le nazioni più industrializzate sono a lavoro. Alcune riunite in una sacra alleanza digitale, altre, facendo leva solo sulle proprie risorse. L’obiettivo: riuscire a sfruttare il vantaggio tecnologico offerto dall’AI. La parte più progredita del pianeta in concorrenza con il resto del mondo cerca di guidare la corsa a questa nuova tecnologia che promette una rivoluzione, sociale ed economica, delle nostre comunità. In questo contesto anche la politica italiana si affida a lei. Il 13 febbraio scorso, l’On. Anna Ascani (Partito Democratico) Vice Presidente della Camera dei Deputati e Presidente del Comitato di vigilanza sull’attività di documentazione della

Intelligenza Artificiale ed Economia. Possibili scenari futuri

“Parole, parole, parole” così recitava un brano affidato alla voce di Mina appartenente al filone della canzone leggera italiana. Ma cosa hanno in comune lo splendido testo di una canzone degli anni ‘70 con un articolo pubblicato su di una rivista online che si occupa di nuove tecnologie e intelligenza artificiale? In effetti, anche in categorie che con l’amore hanno poco o nulla a che fare, si sentono spesso: parole, parole, tante parole. Il nuovo mantra, sembra essere diventato “intelligenza artificiale”. Disciplina dell’informatica che cerca di replicare il ragionamento e il pensiero umano. Anche se in questi ultimi mesi, più che la

Convegno F.I.D.C.A. La Privacy nel complesso monumentale Belvedere di Caserta

San Leucio (Caserta) 17 febbraio, ha avuto luogo l’evento culturale organizzato dalla F.I.D.C.A. (Federazione Italiana dei Combattenti Alleati). La F.I.D.C.A. è un’associazione che nasce nel 1972 allo scopo di promulgare le qualità morali del combattente. Valori come: resistenza, resilienza, capacità di problem solving, non sono solo attribuibili ad ex militari o ex combattenti ma anche a persone comuni. Anche per questo nel 1986 l’associazione è stata riconosciuta dal Governo italiano come Ente morale e di recente accreditata presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite. Sede: Complesso Monumentale Belvedere Lo splendido Complesso Monumentale Belvedere anche sede del “Museo della seta” dove è possibile visitare macchinari

In Esclusiva: Le aziende italiane impreparate all’era dell’intelligenza artificiale. Cosa fare ora? Il dossier CISCO

Nel panorama imprenditoriale internazionale, contesto dinamico e mutevole, sono di estrema attualità argomenti come: innovazione e intelligenza artificiale. Ma al di là delle parole, come sono realmente posizionate le imprese rispetto questi argomenti? Cosa indicano i dati? Enrico Mercadante, responsabile per l’innovazione di Cisco Italia e a capo del gruppo “Specialists team Cisco” per la regione Sud Europa, ha presentato i risultati di una indagine svolta su 8000 grandi aziende globali del settore privato, tra le quali 200 italiane. Aziende con un numero di dipendenti maggiore o uguale a 500 unità e distribuite su circa 30 diverse nazioni. Obiettivo: fare il punto sull’accelerazione della

KITT di Supercar esiste e prende forma nel progetto italiano: “1000 Miglia Autonomous Drive”

Cosa hanno in comune un’auto (Supercar) nata dalla fantasia di uno dei più famosi autori televisivi statunitense e una Maserati MC20 Cielo, affidata alle conoscenze scientifiche e tecniche di un gruppo d’ingegneri del Politecnico di Milano, guidati dal Prof. Sergio Matteo Savaresi? Catapultata dal XX secolo la Supercar non è più un sistema ancorato a largo, nel fantastico mare di una serie tv del XX secolo, ma una concreta realtà. La carenatura non è più quella della Pontiac Firebird Trans Am del 1982 ma quella di una splendida Maserati MC20 Cielo. Ma procediamo con ordine Per chi non lo sapesse: la serie

Foto: Carlo Denza

SMAU Napoli 2023: Startup, Tecnologia e Sostenibilità tutto in un unico posto!

Si è da poco conclusa la due giorni partenopea dedicata all’innovazione alla tecnologia e all’e-Government. Napoli (14-15 dicembre), i padiglioni della Mostra d’Oltremare hanno fatto da palcoscenico della decima edizione di Smau Napoli, la quale, grazie alle sue tante aziende espositrici e visitatrici, sicuramente si può definire il più il grande appuntamento del Sud Italia dedicato a: “Innovazione, Tecnologia, Startup”. Un appuntamento aperto ad un pubblico consumer ma punto di riferimento per imprese che vogliono avviare attività di sviluppo e startup che portano sul mercato i loro prodotti definiti in un dominio d’innovazione e di ricerca. Smau-Napoli 2023 si è articolato per

Il Futuro Della Sicurezza Informatica: Una Profonda Analisi al CISCO Consumer Privacy Survey 2023

Milano, 24 ottobre 2023. Incastonato e perfettamente integrato nella splendida cornice del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, si trova il nuovo Co-Innovation Center di Cisco. Primo nodo in Europa incluso in una rete mondiale di laboratori di eccellenza che l’azienda ha destinato all’innovazione, con un focus particolare rivolto alla cybersecurity e alla protezione dei dati personali. In questo moderno “Antro” della tecnologia, dove il ruolo della Sibilla è occupato da ingegneri e tecnici altamente specializzati, frutto di una rigorosa elaborazione dei dati – combinata ai più sofisticati criteri scientifici – nel mese dedicato alla sicurezza informatica, si è svolata

Com’è nato INTERNET? Ecco la storia di Lick Robnett e di ARPANET

Internet nasce per scopi militari? La “Rete delle reti” vede la luce per caso o necessità? Come immagine aiutiamoci con la definizione, banale, di funzione continua. Lo sviluppo della Rete è stato come tracciare un grafico senza mai staccare la penna dal foglio. Ogni punto del grafico è in corrispondenza univoca con una delle persone che ha contribuito a realizzarla. Ricercatori, docenti, studenti, dirigenti pubblici. ARPAnet non era solo garanzia di comunicazioni in caso di conflitto nucleare ma collegava tra loro Università e ricercatori La lunga e gloriosa storia della Rete è in gran parte dovuta a Joseph Carl Robnett Licklider, anche

La straordinaria storia di Alan Turing, il padre dell’informatica: dalla sua infanzia tumultuosa ai contributi rivoluzionari

Madras, inizi del Novecento. L’Impero britannico domina l’India. Julius, laureato in Storia all’università di Oxford presta servizio come impiegato amministrativo coloniale nel Servizio civile indiano. Insieme con la moglie Sara, nata a Madras e figlia di un ingegnere, sono in attesa del loro secondogenito. Considerata l’instabilità politica del periodo, decidono di fare ritorno in Inghilterra e far nascere il loro bambino a Londra. Il 23 giugno del 1912 nel quartiere di  Maida Vale, nel nord di Londra, il neonato fa sentire il suo primo vagito. Julius Turing e Ethel Sara battezzano il loro bambino con il nome di: Alan Mathison Turing. Successivamente

Categorie