Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2

Autore: Lara Milani

Il futuro della mobile cybersecurity: rischi e vantaggi dell’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni, strumenti di intelligenza artificiale generativa come Chat GPT e Google Bard sono diventati onnipresenti, consentendo agli utenti di semplificare le proprie attività quotidiane. Tuttavia, come ogni tecnologia, l’intelligenza artificiale porta con sé anche una serie unica di sfide e rischi. Una delle preoccupazioni più urgenti riguarda la sicurezza informatica. Viviamo in un’epoca in cui le minacce informatiche stanno diventando sempre più sofisticate e gli hacker sfruttano ogni opportunità per cogliere qualsiasi vulnerabilità. L’intelligenza artificiale generativa è stata utilizzata in modo malevolo per creare contenuti dannosi, tra cui e-mail ingannevoli, campagne di phishing e persino app dannose che possono essere

Attacchi Man in the Middle (MitM) in ambito mobile security. Cosa sono e come evitarli

Gli attacchi Man-in-the-middle (MITM) sono un tipo di attacco informatico in cui un malintenzionato sfrutta le informazioni che vengono scambiate tra gli interlocutori. Questo può assumere diverse forme, tra cui l’intercettazione, l’invio di messaggi scam, l’accesso ad account privati o la trasmissione di dati a un’altra parte malintenzionata. Gli attacchi MITM sono gravi e, purtroppo, più comuni di quanto pensiamo. Consentono ai criminali di accedere al bene più prezioso in nostro possesso, le informazioni. Esempio di attacco MITM Immagina che ci siano due interlocutori online, Francesca e Giacomo. Vogliono mantenere privata la conversazione perché stanno parlando di informazioni sensibili per le loro

Autenticazione biometrica: vantaggi e sfide nella cybersecurity

Le aziende oggi hanno una comprovata necessità di sistemi di autenticazione sicuri a causa dei crescenti attacchi informatici. È fondamentale per le aziende verificare accuratamente le identità degli utenti; la tecnologia di autenticazione biometrica risponde a questa esigenza. Tuttavia, i metodi di autenticazione biometrica non sono privi di rischi. Vediamo assieme quali sono i vantaggi e rischi di questa tecnologia. Cos’è l’autenticazione biometrica? L’autenticazione biometrica è il processo di identificazione di una persona attraverso una o più delle sue caratteristiche fisiche uniche (ad esempio riconoscimento facciale, impronte digitali, riconoscimento vocale, ecc.). La biometria viene oggi utilizzata ovunque come forma di identificazione: dallo

Cybersecurity e conflitti geopolitici: sfide e implicazioni per le imprese globali

I rischi legati alla sicurezza informatica e ai conflitti geopolitici rappresentano preoccupazioni di primo piano per i CEO delle aziende globali, come evidenziato dal sondaggio condotto da PwC (Thriving in an age of continuous reinvention | PwC). I CEO e i consigli di amministrazione dovrebbero porsi la seguente domanda: siamo pronti a mitigare i rischi informatici crescenti legati alle tensioni geopolitiche? Geopolitica e cybersecurity: esempi di attacchi da un recente passato Le infrastrutture critiche nazionali (CNI), come l’industria marittima e le centrali nucleari, sono state un bersaglio particolarmente allettante nel panorama cyber geopolitico nel recente passato. Gli attacchi informatici rivolti alle CNI

5 vulnerabilità comuni delle app mobile: come individuarle e mitigarle

L’incremento delle vulnerabilità nelle app per dispositivi mobili è un dato di fatto e rappresenta un pericolo per i dati di aziende ed utenti. La complessità di queste vulnerabilità richiede un approccio olistico per mitigare i rischi e proteggere gli utenti e le informazioni critiche, vediamo quindi assieme quali sono le 5 principali vulnerabilità delle applicazioni mobile e come mitigarle. Vulnerabilità comuni in ambito mobile, le indicazioni di OWASP L’OWASP Mobile Application Security Verification Standard (MASVS) stabilisce un livello minimo di sicurezza e privacy che i professionisti della sicurezza mobile e gli sviluppatori devono seguire quando costruiscono e testano le applicazioni mobili.

Minacce per la sicurezza dei dispositivi mobili: i pericoli di oggi e di domani

Con l’evoluzione tecnologica, di pari passo, mutano anche le minacce verso i dispositivi, i dati e la privacy di persone ed aziende. In questo articolo, esamineremo da vicino le principali minacce odierne per la sicurezza dei dispositivi mobili e vedremo assieme quali sono le prospettive sul prossimo futuro.Ma prima partiamo dalle basi: come si configura un attacco ai dispositivi mobili? Le minacce alla sicurezza dei dispositivi mobili sono attacchi che mirano a compromettere o rubare dati dai dispositivi mobili come smartphone e tablet. Queste minacce danno a persone malintenzionate l’accesso non autorizzato a un dispositivo; in molti casi, gli utenti non sono

App sicure e download responsabili: Consigli per evitare applicazioni mobili dannose

L’era digitale ha portato con sé una proliferazione di applicazioni mobili di qualsiasi genere, da quelle più utili che agevolano la vita personale e lavorativa di tutti i giorni, a quelle di completo svago. Tuttavia, di pari passo, emergono anche minacce potenzialmente dannose per la tua sicurezza e privacy. È essenziale adottare un approccio responsabile quando si tratta di scaricare e utilizzare app, al fine di evitare rischi non necessari. L’importanza di un’app sicura Le app mobili hanno invaso ogni aspetto della nostra vita, dallo shopping alla comunicazione, dalla salute all’intrattenimento. Tuttavia, la fiducia nell’uso di queste app dovrebbe essere preceduta da

L’Importanza degli aggiornamenti software e dei backup nella sicurezza mobile

È fondamentale riconoscere che i dispositivi mobili presentano rischi significativi per la sicurezza.Due delle pratiche più cruciali per garantire la sicurezza mobile sono gli aggiornamenti software regolari e la creazione di backup. In questo articolo, esploreremo l’importanza di questi aspetti nella protezione dei dati e della privacy sui dispositivi mobili. Aggiornamenti Software: Un Fondamento della Sicurezza Mobile Gli aggiornamenti software, noti anche come patch o fix, sono rilasciati dai produttori di dispositivi e sviluppatori delle app per affrontare vulnerabilità e falle di sicurezza che potrebbero essere state scoperte nel sistema operativo o nelle app. Ecco perché gli aggiornamenti software sono fondamentali per

Come proteggere i tuoi dati in caso di smarrimento o furto del dispositivo: Rischi per la sicurezza dei dati e della privacy

I dispositivi mobili come smartphone, tablet e laptop svolgono un ruolo cruciale nella gestione delle nostre attività personali e professionali, consentendoci di accedere a e-mail, documenti, foto, dati finanziari e molto altro ancora. Tuttavia, questa connessione costante alla tecnologia presenta anche rischi significativi per la sicurezza dei dati e della privacy, soprattutto in caso di smarrimento o furto del dispositivo. In questo articolo, esploreremo i pericoli associati a tali situazioni e forniremo consigli pratici su come proteggere i tuoi preziosi dati. I Rischi per la Sicurezza dei Dati e della Privacy Quando un dispositivo viene smarrito o rubato, si presentano diverse minacce

Le minacce alla sicurezza mobile che ogni utente dovrebbe conoscere

L’era digitale ha portato ad un cambiamento epocale delle abitudini dell’intera società, con i dispositivi mobili che, sin dal lontano 2007, hanno assunto il ruolo di veri e propri protagonisti in questa evoluzione senza precedenti. Ma come ogni avanzamento tecnologico, questa trasformazione porta con sé un intricato intreccio di opportunità e minacce. Oggi, ci troviamo di fronte a un nuovo panorama di sfide, proprio nel campo della sicurezza mobile, che richiedono l’attenzione di tutti. Avere un quadro generale della mobile cybersecurity è fondamentale per comprendere come si stanno evolvendo gli attacchi, di conseguenza, quali sono le minacce in cui ciascuno di noi

Categorie