Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Crowdstrike 320×100

Autore: Redazione RHC

Un bug 0Day per un plugin WordPress in vendita a 6000 euro nelle underground

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che banale. L’utente che si firma “Baiden” propone in vendita il codice sorgente di un presunto 0-day per un plugin WordPress – un difetto che, secondo l’autore, interessa migliaia di installazioni. Nel post viene detto che la vulnerabilità permette di inviare email “senza autorizzazione” da siti vulnerabili, sia singolarmente sia in massa, con messaggi generati da un template configurabile. L’autore dichiara di aver scoperto personalmente la falla e di aver scritto l’exploit; stima

VLC e il suo creatore ricevono un premio per aver scelto la libertà rispetto a milioni di dollari

Ogni volta che ci si imbatte in un file multimediale sconosciuto o in un link strano che non si apre con nessuna applicazione standard, c’è sempre un programma che viene in soccorso: VLC. Questo lettore funziona in modo affidabile su qualsiasi sistema, supporta formati ormai dimenticati dall’industria e rimane completamente gratuito grazie a un uomo il cui nome compare raramente nelle notizie: Jean-Baptiste Kempf. Questa settimana ha ricevuto l’European SFS Award 2025, assegnato dalla Free Software Foundation Europe. La cerimonia si è tenuta a Bolzano, dove si stava svolgendo la conferenza SFSCon, dedicata allo sviluppo del software libero. Lo stesso Kempf è

Cos’è la Misevoluzione: l’Evoluzione Autonoma degli Agenti AI, e non è sempre buona

Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Princeton University, ha portato alla luce un rischio emergente nello sviluppo degli agenti di intelligenza artificiale autoevolutivi: la cosiddetta “misevoluzione”. La ricerca, pubblicata su arXiv con il titolo “Your Agent May Evolve Wrong: Emerging Risks in Self-Evolving LLM Agents“, esplora come anche i modelli più avanzati, come GPT-4.1 e Gemini 2.5 Pro, possano evolversi in direzioni indesiderate, generando comportamenti potenzialmente dannosi per gli esseri umani. Quando l’evoluzione va nella direzione sbagliata Gli agenti

Può un attacco informatico ridurre il PIL di uno Stato? Nel Regno Unito pare di si!

L’economia britannica ha registrato un’ulteriore contrazione a settembre, in gran parte a causa dell’attacco informatico alla casa automobilistica Jaguar Land Rover (JLR) e della sua chiusura forzata. Un nuovo rapporto dell’Office for National Statistics (ONS) registra una contrazione dello 0,1% del PIL e contemporaneamente rivede a zero il dato di agosto, che ha registrato una crescita dello 0,1% rispetto al precedente dato. Di conseguenza, l’economia del Paese è cresciuta solo dello 0,1% nel terzo trimestre, significativamente al di sotto del tasso di crescita dello 0,7% registrato all’inizio dell’anno. Anche altri Paesi del G7 stanno registrando risultati altrettanto deboli: Germania, Italia e Canada

L’Antivirus Triofox sfruttato per installare componenti di accesso remoto

I ricercatori di Google avvertono che gli hacker stanno sfruttando una vulnerabilità critica in Gladinet Triofox per eseguire da remoto codice con privilegi SYSTEM, aggirando l’autenticazione e ottenendo il controllo completo del sistema. La vulnerabilità, identificata come CVE-2025-12480 (punteggio CVSS 9.1), è correlata alla logica di controllo degli accessi: i privilegi amministrativi vengono concessi se la richiesta proviene da localhost. Questo consente agli aggressori di falsificare l’intestazione HTTP Host e penetrare nel sistema senza password, secondo gli esperti del Google Threat Intelligence Group (GTIG). Si noti che se il parametro facoltativo TrustedHostIp non è configurato in web.config, il controllo localhost diventa l’unica

Due 0day, un solo attacco: il colpo perfetto contro Citrix e Cisco. La scoperta di Amazon

Amazon ha segnalato un complesso attacco informatico in cui gli aggressori hanno sfruttato simultaneamente due vulnerabilità zero-day, presenti nei prodotti Citrix e Cisco. Secondo il responsabile della sicurezza informatica dell’azienda, CJ Moses, un gruppo sconosciuto ha ottenuto l’accesso ai sistemi sfruttando le falle prima che fossero rese pubbliche e ha distribuito malware personalizzato. L’incidente è stato rilevato dalla rete honeypot MadPot di Amazon. Sono stati rilevati tentativi di sfruttare la vulnerabilità CVE-2025-5777 in Citrix NetScaler ADC e NetScaler Gateway, un errore di lettura fuori dai limiti. Questa vulnerabilità consentiva a un aggressore di leggere da remoto il contenuto della memoria del dispositivo

La regina delle Criptovalute è stata presa! Ha rubato 7 miliardi di dollari in Bitcoin

Un tribunale di Londra ha condannato la 47enne cinese Zhimin Qian, nota anche come Yadi Zhang, a 11 anni e 8 mesi di carcere per aver riciclato Bitcoin ottenuti attraverso il più grande schema Ponzi di investimenti in criptovalute della storia cinese. Tra il 2014 e il 2017, lo schema ha truffato oltre 128.000 persone, costando loro oltre 7,3 miliardi di dollari in criptovalute. L’indagine internazionale, condotta dalle forze dell’ordine britanniche e cinesi, è durata sette anni e ha portato al sequestro di 61.000 bitcoin. Al momento della confisca, il loro valore è salito circa 7,3 miliardi di dollari. Si tratta del

Allarme sabotaggio informatico: Volt Typhoon si prepara ad attività distruttive

L’Australian Security Intelligence Organisation (ASIO) ha lanciato l’allarme sulla prontezza degli stati autoritari ad andare oltre lo spionaggio informatico per arrivare al sabotaggio diretto delle infrastrutture critiche. Mike Burgess, a capo dell’Australian Security Intelligence Organisation (ASIO), ha dichiarato che i governi stranieri stanno sempre più prendendo in considerazione l’idea di colpire sistemi energetici, telecomunicazioni e reti finanziarie utilizzando la tecnologia per attacchi informatici distruttivi. Secondo il capo dell’agenzia, negli ultimi anni le agenzie di intelligence hanno osservato un crescente interesse da parte di diversi stati per scenari “ad alto impatto”, dall’interruzione delle comunicazioni allo spoofing o all’avvelenamento delle riserve idriche. Tali azioni,

Microsoft corregge 63 vulnerabilità, tra cui uno zero-day sfruttato attivamente

Nel Patch Tuesday di novembre, Microsoft ha corretto 63 vulnerabilità, tra cui una vulnerabilità zero-day critica che era già stata sfruttata in attacchi. Questa volta, le correzioni hanno interessato un’ampia gamma di componenti Windows e prodotti Microsoft, dal kernel del sistema operativo alla suite Office e alle soluzioni cloud. Secondo l’azienda stessa, la vulnerabilità più pericolosa riguardava il kernel di Windows e consentiva di ottenere privilegi di sistema; alla vulnerabilità è stato assegnato l’identificatore CVE-2025-62215. La falla consentiva l’escalation dei privilegi locali sfruttando una sincronizzazione non corretta durante la condivisione delle risorse. La scoperta del bug è stata fatta dal team interno

Italia e i Siti Porno: il Paese del vietato entrare… ma con un click va bene

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di verifica dell’identità per impedire l’accesso ai minori. Age Verification sui siti per adulti dal 12 di novembre in Italia Una misura attesa da mesi, annunciata come un passo deciso verso la tutela dei più giovani online. Tuttavia, a distanza di un giorno dalla scadenza fissata, i principali portali per adulti sono ancora liberamente accessibili, senza alcun tipo di verifica aggiuntiva. Visitando oggi il più grande hub mondiale di contenuti per adulti, Pornhub, il

Categorie