Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Fortinet 320x100px

Autore: Sandro Sana

NotLockBit: Analisi Tecnica di una Nuova Minaccia Ransomware Multi-Piattaforma

Il panorama delle minacce ransomware è in continua evoluzione, con attori sempre più sofisticati che si adattano alle nuove misure di sicurezza. Tra questi, NotLockBit emerge come una variante particolarmente insidiosa, ispirata al celebre ransomware LockBit. Nonostante il nome possa suggerire una semplice imitazione, NotLockBit dimostra capacità avanzate e un livello di sofisticazione che lo rende una minaccia concreta sia per sistemi Windows che macOS. Scritto in Golang e distribuito come binario x86_64, NotLockBit è progettato per garantire compatibilità multipiattaforma e offrire resistenza all’analisi. La sua capacità di crittografare file mirati, esfiltrare dati e auto-eliminarsi lo distingue nel panorama attuale delle cyber

Incriminato un presunto sviluppatore di LockBit

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha recentemente incriminato un cittadino russo-israeliano, sospettato di essere uno degli sviluppatori del ransomware LockBit. Questa operazione rappresenta un’importante mossa nella lotta globale contro il ransomware, che continua a mietere vittime tra aziende, istituzioni e infrastrutture critiche. Secondo quanto riportato da BleepingComputer, il cittadino accusato avrebbe giocato un ruolo chiave nello sviluppo e nell’ottimizzazione di LockBit, contribuendo alla creazione di uno dei ransomware più temibili degli ultimi anni. L’incriminazione segna un progresso significativo, ma apre anche un dibattito su quanto queste azioni legali possano realmente frenare un fenomeno radicato nel cybercrime internazionale. L’incriminazione segna un

Lavender: Le AI entrano in Guerra: Dispiegata dall’esercito Israeliano a Gaza

Negli ultimi anni, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) nei conflitti armati ha aperto scenari inediti e profondamente controversi. Una delle più recenti e discusse applicazioni riguarda l’esercito israeliano (IDF) e l’uso del sistema di intelligenza artificiale noto come “Lavender” nelle operazioni militari nella Striscia di Gaza. Questa tecnologia avanzata è stata impiegata per identificare e selezionare obiettivi da colpire durante i bombardamenti, ma la sua implementazione ha sollevato numerose critiche e preoccupazioni per le implicazioni etiche, legali e umanitarie. Il Funzionamento del Sistema Lavender Secondo un’inchiesta approfondita pubblicata da +972 Magazine, Lavender è un sofisticato algoritmo progettato per analizzare una grande quantità di

LockBit 4.0: Il nuovo ransomware apre le porte a chiunque sia disposto a pagare

Il gruppo LockBit, una delle organizzazioni di cybercriminali più temute e attive nel panorama degli attacchi ransomware, ha ufficialmente lanciato la sua ultima versione: LockBit 4.0. Questo nuovo aggiornamento rappresenta una tappa evolutiva importante rispetto al precedente LockBit 3.0, conosciuto anche come LockBit Black, che già aveva guadagnato notorietà per la sua capacità di infliggere danni considerevoli a organizzazioni e aziende di ogni dimensione e settore. LockBit 4.0 introduce una serie di nuove funzionalità avanzate, abbinate a una strategia di reclutamento che rompe con le pratiche passate, offrendo l’accesso a chiunque sia disposto a pagare una somma modesta. Questa mossa potrebbe avere

Il Ministero degli Affari Interni russo potrà bloccare i conti bancari

Il Ministero degli Affari Interni (MVD) della Federazione Russa ha ricevuto l’approvazione dalla Commissione governativa per l’attività legislativa per una proposta di legge che consentirà a investigatori e inquirenti di bloccare temporaneamente i conti bancari sospetti senza un’autorizzazione giudiziaria. Questa misura mira a contrastare più efficacemente le frodi informatiche e telefoniche, accelerando il processo di risarcimento per le vittime di tali crimini. La notizia è stata riportata da SecurityLab.ru nel loro articolo del 9 dicembre 2024. Dettagli della proposta legislativa Reazioni e dibattito Implicazioni per la cybersicurezza Questa misura evidenzia una tendenza globale verso una maggiore rigidità nel contrastare i crimini finanziari,

Analisi del malware FK_Undead: una minaccia avanzata per Windows

Nel panorama delle minacce informatiche contemporanee, il malware FK_Undead rappresenta un esempio sofisticato e preoccupante di come gli attori malevoli siano in grado di combinare tecniche avanzate di evasione, persistenza e manipolazione del traffico di rete. Recenti analisi pubblicate da G DATA hanno portato alla luce un rootkit loader di nuova generazione appartenente alla famiglia FK_Undead, il quale sfrutta caratteristiche avanzate per infiltrarsi nei sistemi Windows, rimanere nascosto e manipolare il traffico di rete degli utenti a proprio vantaggio. Funzionamento del rootkit loader FK_Undead Il processo di infezione di FK_Undead è caratterizzato da una sequenza ben strutturata di passaggi che garantiscono al

Riconoscimento Facciale: Opportunità e Pericoli di una Tecnologia Sempre Più Diffusa

Negli ultimi anni, il riconoscimento facciale è entrato a far parte della nostra vita quotidiana in modi che forse neanche immaginiamo. Dallo sblocco dei nostri smartphone ai controlli di sicurezza negli aeroporti, questa tecnologia si sta diffondendo sempre di più. Ma dietro l’apparente comodità e sicurezza, si nascondono anche delle preoccupazioni reali: violazioni della privacy, sorveglianza di massa e possibili abusi. Come Funziona il Riconoscimento Facciale Il riconoscimento facciale si basa su algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano le caratteristiche uniche del nostro volto. Quando una fotocamera cattura la nostra immagine, il sistema rileva punti chiave del viso, come la distanza tra

Termite Ransomware : Analisi sulla Minaccia e le Sue Implicazioni

Il mondo della sicurezza informatica è in continua evoluzione, con nuove minacce che emergono regolarmente. Una delle più recenti è il ransomware Termite, analizzato dettagliatamente in un articolo di Cyble. Questo malware ha attirato l’attenzione per la sua sofisticazione e per gli attacchi mirati a specifici settori industriali. Inoltre, l’immagine associata all’articolo offre una panoramica visiva delle tecniche e delle correlazioni tra diverse minacce ransomware. Caratteristiche del Ransomware Termite Termite è un ransomware che si distingue per l’uso di tecniche avanzate e per la scelta mirata delle sue vittime. Secondo l’analisi di Cyble, Termite adotta le seguenti strategie: Queste tattiche rendono Termite

APT-C-53 (Gamaredon): Analisi delle Attività di Cyber Spionaggio

Il gruppo di Advanced Persistent Threat (APT) APT-C-53, noto anche come Gamaredon, Primitive Bear, Winterflounder e BlueAlpha, è un’entità di cyber spionaggio sponsorizzata dallo stato russo. Attivo dal 2013, è focalizzato su operazioni di intelligence contro organizzazioni governative, enti della difesa, istituzioni diplomatiche e media, con particolare attenzione all’Ucraina. Questo articolo fornisce un’analisi tecnica dettagliata delle metodologie e degli strumenti utilizzati da APT-C-53 nelle operazioni più recenti, facendo riferimento ai dati forniti da diverse fonti di Threat Intelligence, inclusa un’analisi pubblicata su WeChat. Tecniche di Attacco e Vettori di Infezione La mappa delle connessioni riportata nell’immagine evidenzia chiaramente la complessità dell’infrastruttura e

Socks5Systemz : 250.000 dispositivi nella botnet che fornisce proxy anonimi ai criminali

Negli ultimi anni, le botnet hanno rappresentato una delle minacce più insidiose e difficili da contrastare nel panorama della cybersicurezza. Tra queste, una delle più persistenti e sofisticate è senza dubbio Socks5Systemz, una botnet attiva sin dal 2013. Questa rete malevola alimenta un servizio proxy illegale noto come PROXY.AM, utilizzando dispositivi compromessi per fornire a criminali informatici una rete anonima con cui occultare le loro attività illecite. Indagini attraverso la threat Intelligence permettono di comprendere meglio l’ampiezza di questa minaccia e i meccanismi alla base del suo funzionamento. Vediamo come questa botnet è strutturata, quali sono le sue implicazioni sulla sicurezza globale

Categorie