Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

AuthQuake! Un milione di tentativi in 3 minuti per Rompere la MFA di Microsoft

Redazione RHC : 12 Dicembre 2024 13:34

Microsoft ha risolto una vulnerabilità nel suo sistema di autenticazione a due fattori che consentiva agli aggressori di aggirare la sicurezza e ottenere l’accesso agli account delle vittime a loro insaputa. Il problema, chiamato AuthQuake, è stato identificato dagli specialisti di Oasis Security e risolto nell’ottobre 2024.

Il bypass è durato circa un’ora, non ha richiesto alcuna azione da parte dell’utente e non ha generato alcuna notifica di sistema, hanno riferito i ricercatori. La vulnerabilità era dovuta alla mancanza di un limite al numero di tentativi di immissione di un codice monouso e di una finestra temporale estesa per la sua verifica.

Microsoft utilizza codici a sei cifre generati dall’autenticatore validi per 30 secondi. Tuttavia, il codice è rimasto attivo fino a tre minuti grazie alla funzione di sincronizzazione dell’ora, che ha dato agli aggressori la possibilità di eseguire più tentativi di forza bruta.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il principale meccanismo di attacco consisteva nel provare tutte le possibili combinazioni di codici (fino a un milione di opzioni) in un breve periodo di tempo. Tuttavia, la vittima non ha ricevuto alcuna notifica relativa ai tentativi di accesso non riusciti.

    Microsoft ha implementato limiti più severi al numero di tentativi di input per prevenire questo tipo di attacchi. Ora, dopo diversi tentativi falliti, l’attivazione del blocco può richiedere fino a mezza giornata. Gli esperti di Oasis osservano che non solo le restrizioni, ma anche le notifiche di attività sospette rimangono misure importanti.

    AuthQuake ha ricordato che anche i sistemi di sicurezza più potenti richiedono test e ottimizzazioni regolari per contrastare le minacce moderne.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    “Figliuolo, accedi allo smartphone di tuo padre!” Forte aumento delle Frodi che utilizzano i minori
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    F6 ha segnalato un forte aumento delle frodi in cui i criminali sfruttano i minori per accedere ai conti bancari dei genitori. Secondo gli analisti, nella prima metà del 2025 sono stati registrat...

    Windows 11 Insider Preview: nuove funzionalità e miglioramenti in vista
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Microsoft ha rilasciato una nuova build 26200.5761 (KB5064093) di Windows 11 Insider Preview per gli utenti Windows Insider nel Canale Dev. L’aggiornamento introduce diverse interessanti funzio...

    PoC Zero-Click Exploit su iPhone e Mac: come due byte è possibile compromettere l’ecosistema Apple
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    È stata resa pubblica un’analisi approfondita e un esempio di proof-of-concept riguardante la vulnerabilità CVE-2025-43300, una falla di sicurezza critica che consente l’esecuz...

    Dark web e hotel italiani: rubati documenti con credenziali lecite di una piattaforma cloud
    Di Luca Stivali - 25/08/2025

    A cura di Luca Stivali, Roland Kapidani e Silvia Felici. Negli ultimi giorni si è acceso un dibattito attorno alla fuga di dati che ha coinvolto numerose strutture alberghiere italiane. Ne abbiam...

    Un nome di un file può compromettere un sistema Linux? Gli hacker cinesi dicono di sì
    Di Redazione RHC - 24/08/2025

    I ricercatori di Trellix hanno scoperto un insolito schema di attacco su Linux, in cui l’elemento chiave non è un allegato con contenuto dannoso, ma il nome del file all’interno del...