
Redazione RHC : 11 Luglio 2024 08:25
Avast ha scoperto una vulnerabilità nella famiglia di ransomware DoNex. Gli esperti hanno già rilasciato uno strumento gratuito per la decrittazione dei file con il quale le vittime possono recuperare i propri dati.

La società afferma di collaborare con le forze dell’ordine per fornire privatamente alle vittime di DoNex uno strumento di decrittazione da marzo 2024. Questa tattica viene spesso utilizzata dalle società di sicurezza informatica per impedire agli aggressori di venire a conoscenza dell’errore ed eliminarlo. Ora che la vulnerabilità DoNex è stata resa pubblica alla conferenza Recon 2024, Avast ha deciso di rendere il decryptor disponibile a tutti.
DoNext è un rebranding del malware DarkRace, che, a sua volta, è stato un rebranding del malware Muse, scoperto per la prima volta nella primavera del 2022. La vulnerabilità scoperta da Avast colpisce tutte le versioni precedenti della famiglia di ransomware DoNex, incluso il falso Lockbit 3.0, utilizzato sotto il nome Muse nel novembre 2022.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo gli esperti, l’attività recente di DoNex ha riguardato soprattutto gli Stati Uniti, l’Italia e il Belgio, ma il malware è stato distribuito anche in altri paesi del mondo.

Gli esperti scrivono che durante l’esecuzione di DoNex, la chiave di crittografia viene generata utilizzando la funzione CryptGenRandom(), che inizializza la chiave simmetrica ChaCha20, che viene utilizzata per crittografare i file della vittima. Una volta crittografati i file, la chiave ChaCha20 viene crittografata utilizzando RSA-4096 e aggiunta alla fine di ciascun file.
Allo stesso tempo, gli specialisti di Avast non dicono quale sia esattamente il problema, cioè potrebbe essere correlato, ad esempio, al riutilizzo delle chiavi, alla generazione prevedibile e così via.
L’azienda sottolinea che quando si utilizza un decryptor è meglio scegliere la versione a 64 bit, poiché la fase di cracking della password richiederà molta memoria. Si noti inoltre che lo strumento deve essere avviato da un utente amministratore e, affinché funzioni, richiederà un paio di file: crittografati e originali.
Avast consiglia agli utenti di fornire un file di esempio quanto più grande possibile, poiché ciò determina la dimensione massima del file che può essere decrittografato dallo strumento dell’azienda.
Redazione
Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...