Redazione RHC : 2 Settembre 2021 08:56
E se tutta la criminalità informatica del mondo potesse essere ricondotta a un numero relativamente piccolo di persone, fornitori o servizi e facilitatori?
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In effetti, un gruppo di esperti di sicurezza informatica e forze dell’ordine, intervenendo alla conferenza Infosecurity Europe a Londra nel 2015, stimarono che solo 200 persone a livello globale fornivano la stragrande maggioranza di tutti i servizi e le infrastrutture di criminalità informatica. Ovviamente, arrestare anche un piccolo numero di queste persone potrebbe incidere molto sul crimine informatico globale.
Questo è stato nuovamente confermato da Andy Archibald, vicedirettore della National Cybercrime Unit per la National Crime Agency britannica, durante il convegno “Know Your Adversary: Who is the Cybercriminal?” tavola rotonda organizzata dalla Infosecurity Europe questa settimana a Londra.
Inoltre, l’esperto di criminalità informatica Alan Woodward, afferma che identificare e interrompere i fornitori di servizi di criminalità informatica rimane una delle principali priorità delle forze dell’ordine.
“Le persone con le capacità tecniche – non ce ne sono molte che sono passate al lato oscuro”
Dice Woodward, che è professore all’Università del Surrey in Inghilterra.
“La linea di fondo è: se potessi raggiungerli, ovviamente, potresti impedire che accada qualcosa di nuovo. Ma questo … non accade per magia. Ci deve essere un’infrastruttura che funziona da qualche parte per fare che questo accada, incluso il ransomware, e sono stati fatti molti sforzi per cercare di identificarlo ed eliminarlo.”
In questa intervista audio con Information Security Media Group, Woodward discute di:
Woodward è direttore non esecutivo di TeenTech, che incoraggia gli adolescenti a intraprendere una carriera nel campo della scienza, dell’ingegneria e della tecnologia oltre ad essere consigliere accademico per la sicurezza informatica dell’agenzia di intelligence delle forze dell’ordine dell’UE, Europol.
Si notano molte somiglianze al tradizionale crimine mafioso. E se così fosse una nuova alba sui “re del male” sta nascendo, questa volta in un cyberspace molto più incontrollato e fiorente.
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006