
Redazione RHC : 5 Luglio 2024 10:30
AhnLab riferisce che gli hacker stanno prendendo di mira le versioni precedenti del file server HTTP (HFS) di Rejetto per iniettare malware e minatori di criptovaluta.
Tuttavia, Rejetto ha messo in guardia gli utenti dall’utilizzare le versioni da 2.3m a 2.4 a causa di un bug. La versione 2.3m è popolare tra singoli individui, piccoli team, istituti scolastici e sviluppatori che testano la condivisione di file in rete.
Il CVE-2024-23692 (punteggio CVSS: 9,8) è una vulnerabilità SSTI (Server Side Template Injection ) che consente a un utente malintenzionato remoto non autenticato di inviare richieste HTTP appositamente predisposte per eseguire comandi arbitrari su un sistema interessato. Il bug è stato scoperto per la prima volta nell’agosto 2023 e reso pubblico in un rapporto tecnico nel maggio di quest’anno.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Subito dopo la divulgazione delle informazioni, sono diventati disponibili il modulo Metasploit e l’exploit PoC della vulnerabilità. Secondo AhnLab a questo punto sono iniziati casi di vero e proprio sfruttamento. Durante gli attacchi, gli hacker raccolgono informazioni sul sistema, installano backdoor e vari tipi di malware. Durante gli attacchi, gli hacker raccolgono informazioni sul sistema e sull’utente corrente, oltre a cercare i dispositivi collegati e pianificare le azioni successive.
In molti casi, gli aggressori interrompono il processo HFS dopo aver aggiunto un nuovo utente al gruppo Administrators, impedendo ad altri aggressori di sfruttare la falla.
Nelle fasi successive degli attacchi, viene installato lo strumento XMRig per minare la criptovaluta Monero. XMRig è stato utilizzato in almeno quattro attacchi. Uno di questi è attribuito al gruppo LemonDuck.
Altri malware consegnati a un computer compromesso includono:
AhnLab continua a rilevare attacchi alla versione 2.3m. Poiché il server deve essere accessibile su Internet per la condivisione dei file, gli hacker continueranno a cercare versioni vulnerabili da attaccare.
Attualmente la versione del prodotto consigliata è 0.52.10. Nonostante il numero inferiore, questa è la versione più recente di HFS dello sviluppatore. AhnLab fornisce una serie di indicatori di compromissione nel suo rapporto, che includono hash di malware, indirizzi IP di server C2 e URL di download di malware.
Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...