Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
TM RedHotCyber 320x100 042514
BEC e Ransomware in Pole Position. Il 60% degli attacchi informatici è servito per Q2-2024

BEC e Ransomware in Pole Position. Il 60% degli attacchi informatici è servito per Q2-2024

Redazione RHC : 28 Luglio 2024 17:42

Secondo il rapporto Cisco Talos Incident Response (Talos IR), il secondo trimestre del 2024 è stato un periodo di attacchi informatici attivi, con la compromissione della posta elettronica aziendale (BEC) e il ransomware che sono emersi come le minacce principali. 

Questi due tipi di attacchi rappresentano il 60% di tutti i casi registrati.

BEC e Ransomware in Pole Position

Anche se il numero degli attacchi BEC è diminuito rispetto al trimestre precedente, essi continuano a rappresentare una minaccia significativa. Allo stesso tempo si è registrato un leggero aumento degli attacchi ransomware, tra i quali si sono notati per la prima volta Mallox e Underground Team, insieme ai già noti Black Basta e BlackSuit.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La principale modalità di accesso iniziale è stata l’utilizzo di credenziali compromesse, con un incremento del 25% rispetto al trimestre precedente.

Le aziende del settore tecnologico hanno subito il maggior numero di attacchi, rappresentando il 24% di tutti gli incidenti, seguite da sanità, prodotti farmaceutici e vendita al dettaglio. Nel settore tecnologico il numero degli attacchi è aumentato del 30%, il che si spiega con l’importante ruolo di queste aziende nel supportare e servire molti altri settori, rendendole un bersaglio attraente per gli aggressori.

In lieve aumento anche il numero degli attacchi ai dispositivi di rete, che rappresentano il 24% dei casi. Questi attacchi includevano sfruttamento di password, scansioni per il rilevamento delle vulnerabilità e il relativo sfruttamento.

Gli attacchi BEC i più insidiosi

Gli attacchi BEC continuano a guadagnare slancio. Gli aggressori compromettono la posta elettronica aziendale inviando e-mail di phishing per ottenere informazioni sensibili come le credenziali. Spesso utilizzano richieste finanziarie false per modificare i dettagli di pagamento. In diversi casi è stato utilizzato il phishing tramite SMS, tramite il quale venivano inviati messaggi falsi ai dispositivi mobili personali dei dipendenti.

Il ransomware ha rappresentato il 30% di tutti gli attacchi, in aumento del 22% rispetto al trimestre precedente. Sono stati registrati gli attacchi di Mallox, Underground Team, Black Basta e BlackSuit. Nell’80% degli attacchi ransomware, l’autenticazione a più fattori (MFA) mancava sui sistemi critici, rendendo più semplice l’accesso per gli aggressori.

Negli attacchi di Mallox gli aggressori hanno infettato e crittografato i server Microsoft SQL senza lasciare traccia di furto di dati o spostamento laterale. I Mallox utilizzano tecniche di doppia estorsione, il che li rende particolarmente pericolosi.

Underground Team, un nuovo gruppo ransomware, ha utilizzato SSH per lo spostamento laterale e ha recuperato gli account Active Directory disattivati ​​per aumentare i propri privilegi e crittografare i sistemi critici.

BlackSuit e Black Basta hanno continuato la loro attività, utilizzando credenziali compromesse per ottenere l’accesso e stabilire una presenza permanente sulle reti. Questi gruppi utilizzano spesso strumenti legittimi per sferrare i propri attacchi, rendendoli difficili da individuare.

Si è registrato anche un aumento del numero di attacchi ai dispositivi di rete, in cui gli aggressori hanno utilizzato vulnerabilità come CVE-2018-0296 e CVE-2020-3259 per ottenere accesso non autorizzato alle informazioni.

Come proteggersi

La modalità principale di primo accesso resta l’utilizzo di credenziali compromesse, a cui si associa un aumento del 25% rispetto allo scorso trimestre.

I punti deboli della sicurezza, come sistemi vulnerabili o mal configurati e la mancanza di MFA, sono diventati i principali fattori che contribuiscono al successo degli attacchi. In un caso gli aggressori hanno utilizzato uno switch di rete obsoleto, il che aumenta il rischio di guasti e attacchi informatici.

Per ridurre i rischi, si consiglia di implementare l’MFA su tutti i sistemi critici e di aggiornare regolarmente software e hardware. È inoltre importante formare i dipendenti a riconoscere gli attacchi di phishing e ad applicare controlli di accesso basati sull’analisi dei tentativi di accesso rischiosi.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...