Redazione RHC : 13 Aprile 2021 15:45
Mercoledì della scorsa settimana, Fiona Cicconi di Google ha scritto ai dipendenti dell’azienda annunciando che Google stava anticipando il suo calendario per far rientrare le persone in ufficio.
A partire dal 1 ° settembre, ha affermato, i dipendenti che desiderano lavorare da casa per più di 14 giorni dovranno presentare domanda per farlo. L’intenzione era molto chiara. Certo, puoi lavorare in modo più flessibile rispetto a prima, ma la maggior parte delle persone dovrà comunque venire in ufficio.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questo nuovo pensiero sembra diverso rispetto a quello che abbiamo sentito dai dirigenti della Silicon Valley lo scorso anno, quando sostenevano le virtù del lavoro a distanza, come ad esempio, Jack Dorsey su Twitter aveva fatto notizia in tutto il mondo lo scorso maggio, quando ha affermato che “i dipendenti di Twitter possono ora lavorare da casa per sempre”.
Era stato infatti ipotizzato che il post Covid, il “new normal” per la Silicon Valley sarebbe stata una forza lavoro fortemente orientata al lavoro a distanza, con le aziende tecnologiche che necessitano solo di personale minimo in loco, ma sembra sempre più che questo non succederà.
E se guardi davvero alle dichiarazioni fatte dai capi della tecnologia, alcune sfumature sono state ignorate dalla stampa. Ad esempio, quando Dorsey disse che i dipendenti potrebbero lavorare “per sempre” a casa, ha aggiunto “se i nostri dipendenti si trovano in un ruolo e in una situazione che gli consente di lavorare da casa”.
Quello era un “se” piuttosto importante.
E infatti Twitter ha chiarito che si aspetta che la maggioranza del suo staff trascorra un po ‘di tempo lavorando da casa e un po’ di tempo in ufficio. Quasi tutte le aziende tecnologiche della Silicon Valley hanno affermato di essere ora impegnate nel lavoro “flessibile” o “ibrido”.
Microsoft prevede di “lavorare da casa parte del tempo (meno del 50%) come standard per la maggior parte dei ruoli” in futuro dove c’è molto spazio di manovra nelle parole “meno del 50%”.
La scorsa settimana Amazon ha anche rilasciato una dichiarazione ai dipendenti dicendo: “Il nostro piano è quello di tornare a una cultura incentrata sull’ufficio come base di riferimento. Crediamo che ci consenta di inventare, collaborare e imparare insieme nel modo più efficace”.
Parte dell’esitazione è che, sebbene molti dipendenti desiderino maggiore flessibilità, non è ancora del tutto chiaro se quale tipo di modello funzioni per le aziende. “Nessuno di noi ha capito tutto questo”, ha detto Carolyn Everson, vicepresidente del gruppo aziendale globale di Facebook, parlando dell’attuale organizzazione del lavoro da casa.
Prithwiraj Choudhury, professore della Harvard Business School e sostenitore del lavoro a distanza, afferma che le aziende tecnologiche sono da tempo all’avanguardia nel lavoro a distanza: “I primi utenti e le aziende che stanno abbracciando questo modello e costruendo l’organizzazione attorno a quel modello di lavoro a distanza avranno un enorme vantaggio nell’attrarre talenti”, afferma. Questa è certamente la speranza.
Nessuna azienda tecnologica vuole perdere dipendenti capaci a causa di rivali che consentiranno loro di lavorare in modo più flessibile. Spotify ora sembra avere alcune delle pratiche di lavoro più “flessibili” per il proprio personale. In una recente dichiarazione si legge: “I nostri dipendenti potranno lavorare a tempo pieno da casa, dall’ufficio o una combinazione dei due. L’esatta combinazione di modalità di lavoro a casa e in ufficio è una decisione che ogni dipendente e il proprio manager prendono insieme”.
Ma ha aggiunto: “È probabile che ci saranno alcuni aggiustamenti da apportare lungo la strada”. Quindi la definizione di Spotify di lavoro flessibile è molto diversa da quella di Google, che a sua volta è molto diversa da quella di Amazon.
Insomma, mentre ci stiamo avvicinando (speriamo) alla fine del COVID, le aziende tecnologiche si domandano se sia corretto far lavorare a distanza i propri dipendenti e da una forzatura dovuta all’emergenza sanitaria, si sta arrivando alla conclusione che occorrerà un mix casa-ufficio per poter lavorare correttamente.
Fonte
https://www.bbc.com/news/technology-56614285
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...