Redazione RHC : 30 Settembre 2025 07:19
Il settore della sicurezza informatica sta vivendo una svolta: l’intelligenza artificiale sta diventando non solo uno strumento per gli sviluppatori, ma anche un’arma per gli aggressori. E di questo ne abbiamo parlato abbondantemente.
Questo concetto è stato portato all‘attenzione da Ami Luttwak, CTO di Wiz, spiegando che le nuove tecnologie ampliano inevitabilmente la superficie di attacco e che l’integrazione dell’IA nei processi aziendali accelera sia lo sviluppo che l’emergere di vulnerabilità.
Secondo Luttwak, accelerare lo sviluppo attraverso il vibe coding e l’integrazione di agenti di intelligenza artificiale spesso porta a bug nei meccanismi principali, come il sistema di autenticazione. Questo perché gli agenti eseguono i compiti assegnati letteralmente e non forniscono sicurezza di default.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Di conseguenza, le aziende sono costrette a bilanciare velocità e sicurezza, e gli aggressori stanno iniziando a sfruttare questo vantaggio. Ora creano exploit utilizzando prompt, gestendo i propri agenti di intelligenza artificiale e persino interagendo direttamente con gli strumenti aziendali, impartendo comandi come “trasferisci tutti i segreti” o “elimina file”.
Le vulnerabilità emergono persino nei servizi di intelligenza artificiale progettati per uso interno. Quando le aziende implementano soluzioni di terze parti per migliorare la produttività dei dipendenti, spesso cadono vittima di attacchi alla supply chain. È successo a Drift, una startup che offre chatbot per le vendite e il marketing. Una compromissione ha permesso all’azienda di ottenere token di accesso Salesforce da centinaia di clienti, tra cui Cloudflare, Google e Palo Alto Networks. Gli aggressori si sono mascherati da chatbot e hanno navigato nell’infrastruttura dei clienti, richiedendo dati ed espandendo il loro raggio d’azione.
Uno scenario simile è stato osservato nell’operazione s1ingularity contro il sistema di build Nx. Gli aggressori hanno iniettato codice dannoso che ha rilevato l’uso di strumenti di intelligenza artificiale come Claude e Gemini, reindirizzandoli poi alla ricerca autonoma di dati preziosi. Di conseguenza, sono stati rubati migliaia di token e chiavi, dando accesso a repository GitHub privati.
Sebbene Wiz stimi che solo l’1% delle aziende abbia integrato completamente l’intelligenza artificiale nei propri processi, gli attacchi vengono registrati ogni settimana e colpiscono migliaia di clienti. L’intelligenza artificiale è coinvolta in ogni fase della catena di attacco, dalla creazione di exploit all’avanzamento occulto all’interno dei sistemi.
Secondo Luttwak, l’obiettivo dei difensori ora è comprendere lo scopo delle applicazioni dei clienti e costruire una sicurezza orizzontale su misura per le esigenze specifiche di ogni azienda. Ha sottolineato che le startup che lavorano con i dati aziendali devono dare priorità alla sicurezza fin dal primo giorno.
Il set minimo include la nomina di un CISO, l’implementazione di registri di audit, un’autenticazione avanzata, il controllo degli accessi e il Single Sign-On.
Ignorare questi requisiti porta al cosiddetto “debito di sicurezza”, per cui le aziende inizialmente trascurano la sicurezza ma alla fine sono costrette a riprogettare tutti i loro processi per soddisfare gli standard attuali, il che è sempre difficile e costoso.
Luttwak ha posto particolare enfasi sull’architettura. Per una startup di intelligenza artificiale rivolta al mercato aziendale, è fondamentale considerare inizialmente la possibilità di archiviare i dati all’interno dell’infrastruttura del cliente. Questo non solo aumenta la fiducia, ma riduce anche il rischio di compromissioni su larga scala.
Luttwak ritiene che oggi tutti i settori siano accessibili alle startup informatiche, dalla protezione anti-phishing agli endpoint, fino all’automazione dei processi basata sull’intelligenza artificiale.
Tuttavia, ciò richiede una nuova mentalità: difendersi dagli attacchi che si basano sull’intelligenza artificiale tanto quanto lo fanno i difensori.
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha ricevuto l’autorizzazione del tribunale per condurre un’ispezione a distanza dei server di Telegram nell’ambito di un’indagine sullo sfruttame...
Le principali agenzie di tutto il mondo, hanno lanciato l’allarme per una minaccia critica all’infrastruttura di rete: le vulnerabilità dei dispositivi Cisco Adaptive Security Appliance (ASA) e F...
Sei stanco dei noiosi corsi di formazione in e-learning? Vuoi davvero far comprendere ai dipendenti della tua azienda i comportamenti sbagliati ed errati per poterla mettere al sicuro? Bene! E’ arri...
Negli ultimi giorni è stata individuata una campagna di malvertising che ha come bersaglio gli utenti aziendali che cercano di scaricare Microsoft Teams. A prima vista, l’attacco sembra banale: un ...