
Redazione RHC : 15 Luglio 2025 07:03
Jack Dorsey, co-fondatore di Twitter e a capo di Block, ha recentemente presentato il suo nuovo progetto: Bitchat, il messenger concepito come un mezzo di comunicazione completamente decentralizzato e indipendente da Internet. Invece delle reti tradizionali, l’applicazione utilizza Bluetooth e crittografia end-to-end. L’attenzione principale è rivolta alla privacy e alla resistenza alla sorveglianza.
Secondo Dorsey, Bitchat intende rappresentare un’alternativa affidabile ai servizi di messaggistica tradizionali, soprattutto in situazioni in cui l’accesso online è limitato o controllato dall’alto. L’annuncio pubblicato descrive l’architettura, la crittografia e i meccanismi di sicurezza proposti. Il messaggio principale del testo è che il sistema non si basa su server centralizzati e “dà priorità alla sicurezza”.
Tuttavia, subito dopo il rilascio, è apparso un chiarimento nella descrizione del progetto su GitHub: il codice non era ancora stato sottoposto a un audit indipendente. Pochi giorni dopo, gli sviluppatori hanno aggiunto un avviso: “Questo software non è stato sottoposto a revisione esterna e potrebbe contenere vulnerabilità. Non utilizzarlo in scenari di produzione”. In seguito, hanno aggiunto: “Lavori in corso”.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le critiche non si sono fatte attendere. Il ricercatore Alex Radozea, ad esempio, ha scoperto una grave vulnerabilità nel sistema di identificazione. L’app memorizza una coppia digitale – una chiave univoca e un ID dispositivo – che dovrebbe confermare che l’utente ha già verificato e si fida di un contatto specifico. Questi interlocutori appaiono nell’elenco come “preferiti” e sono contrassegnati da un’icona a forma di stella.
Tuttavia, a quanto pare, un aggressore può intercettare la coppia e usarla per impersonare un altro partecipante alla chat. Di conseguenza, il destinatario avrà la certezza di comunicare con una persona verificata, anche se in realtà al suo posto c’è uno sconosciuto. Radocea ha cercato di capire come segnalare correttamente la vulnerabilità e ha creato un ticket su GitHub. Dorsey inizialmente lo ha chiuso senza fornire spiegazioni, ma due giorni dopo lo ha riaperto, scrivendo che i problemi di sicurezza possono essere segnalati direttamente tramite quella piattaforma.
Alcuni sviluppatori hanno messo in dubbio la pretesa di supportare la forward secrecy, una tecnologia che rende impossibile decifrare vecchi messaggi anche in caso di fuga di informazioni. Secondo loro, l’attuale implementazione in Bitchat probabilmente non rispetta questo principio: le chiavi di sessione potrebbero non essere aggiornate come previsto, il che riduce la resistenza della corrispondenza agli attacchi informatici.
Alcuni sottolineano anche una potenziale vulnerabilità chiamata buffer overflow, un bug che potrebbe causare il sovraccarico della memoria e interferire con il funzionamento del dispositivo. Secondo Radocea,”la sicurezza è una buona strategia di marketing, ma almeno bisogna verificare che le chiavi funzionino come pubblicizzato”. Ha anche criticato la posizione di Dorsey: se si afferma che l’applicazione non è stata sottoposta a verifica, allora le prime vulnerabilità trovate hanno già avviato il processo. E i risultati, a suo parere, “sembrano allarmanti”.
Dorsey stesso non ha commentato la situazione in alcun modo, né sui social media né in risposta alle richieste della stampa. L’applicazione rimane disponibile come progetto open source. Tuttavia, non è ancora chiaro se verrà rielaborata e sottoposta a una revisione completa.
Redazione
Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...