Redazione RHC : 3 Agosto 2020 13:56
I ricercatori di #Eclypsium, Mickey #Shkatov e Jesse Michael, hanno scoperto una #vulnerabilità – soprannominata “#BootHole” – nel bootloader GRUB2 utilizzato dalla maggior parte dei sistemi Linux che può essere utilizzata per ottenere l’esecuzione di #codice #arbitrario durante il processo di avvio, anche quando #SecureBoot è abilitato.
Gli aggressori che sfruttano questa vulnerabilità possono installare #bootkit persistenti o #bootloader dannosi che potrebbero dare loro un controllo quasi totale sul dispositivo vittima.
La vulnerabilità interessa i sistemi che utilizzano l’Avvio protetto, anche se non utilizzano #GRUB2 e quasi tutte le versioni di GRUB2 sono vulnerabili, il che significa che praticamente tutte le distribuzioni #Linux sono interessate.
Vuoi diventare un Ethical Hacker?
Non perdere i nostri corsi e scrivi subito su WhatsApp al numero
375 593 1011
per richiedere informazioni dicendo che hai trovato il numero sulle pagine di Red Hot Cyber
Inoltre, GRUB2 supporta altri sistemi operativi, #kernel e #hypervisor come Xen.
Il problema si estende anche a qualsiasi dispositivo #Windows che utilizza Avvio protetto con l’autorità di certificazione #UEFI di terze parti standard di Microsoft.
Pertanto, la maggior parte dei laptop, desktop, server e workstation sono interessati, così come le apparecchiature di rete e altre apparecchiature per scopi speciali utilizzate in settori industriali, sanitari, finanziari e di altro tipo.
Questa vulnerabilità rende questi dispositivi sensibili ad aggressori come gli attori delle minacce recentemente scoperti che utilizzavano bootloader UEFI dannosi.
#redhotcyber #cybersecurity
https://eclypsium.com/2020/07/29/theres-a-hole-in-the-boot/
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...