Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

BruteCat buca Google: scoperti numeri di telefono nascosti con un semplice script

Redazione RHC : 17 Giugno 2025 08:50

Una vulnerabilità nel modulo di recupero del nome utente legacy di Google permetteva di indovinare il numero di telefono completo associato a un account, conoscendo solo il nome visualizzato e parte del numero. Questa falla aumentava notevolmente il rischio di attacchi mirati, dal phishing al furto di SIM card.

La vulnerabilità è stata scoperta da un ricercatore con lo pseudonimo di BruteCat, divenuto famoso in precedenza per essere riuscito a violare gli indirizzi email privati ​​dei proprietari di account YouTube. Questa volta, ha trovato un modo per aggirare le restrizioni del modulo di recupero del nome utente di Google, progettato per browser senza supporto JavaScript. A differenza della versione attuale, il vecchio modulo non includeva meccanismi moderni di protezione contro le azioni automatiche e rimaneva accessibile alle richieste.

BruteCat notò che il modulo gli permetteva di scoprire se un determinato numero di telefono fosse associato a un account Google specifico, conoscendo il nome del profilo e parte del numero. Iniziò a inviare richieste POST, sostituendo diverse combinazioni, e riuscì ad aggirare con successo la limitazione di base sul numero di tentativi. Per riuscirci, utilizzò la rotazione scalabile degli indirizzi IPv6: grazie alle subnet /64, era possibile generare un numero virtualmente infinito di IP univoci senza attivare blocchi.

Il ricercatore ha anche trovato un modo per aggirare la protezione CAPTCHA assegnando un token BotGuard valido, ottenuto dalla versione JavaScript dello stesso modulo, al parametro “bgresponse=js_disabled”. Ha estratto questo token automaticamente utilizzando il browser Chrome headless, scrivendo uno script separato per la generazione.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Queste tecniche sono state utilizzate per creare uno strumento chiamato gpb, che ha forzato in brute force i numeri di telefono rispetto a pattern specifici di diversi paesi, utilizzando la libreria libphonenumber di Google stessa e un database predefinito di maschere. A una velocità di 40.000 query al secondo, ci sono voluti circa 20 minuti per trovare un numero completo negli Stati Uniti, 4 minuti nel Regno Unito e meno di 15 secondi nei Paesi Bassi.

Per avviare l’attacco, era necessario conoscere l’indirizzo email della vittima, ma BruteCat ha aggirato anche questo ostacolo. Ha creato un documento in Looker Studio e ha trasferito la proprietà dell’account della vittima.

Non restava che specificare il numero, e qui entrarono in gioco altri servizi. Ad esempio, quando si cerca di reimpostare una password su PayPal, si possono vedere più cifre di un numero di telefono di quante ne mostri Google: questo era sufficiente per restringere l’intervallo di valori possibili. Quindi BruteCat ha raccolto i numeri completi associati agli account e, secondo lui, nella stragrande maggioranza dei casi si trattava dei numeri di telefono principali dei proprietari.

I dati ottenuti hanno dato al ricercatore di sicurezza l’opportunità di effettuare attacchi mirati, dall’ingegneria sociale al furto di un numero di telefono tramite più operatori. Questo approccio è diventato particolarmente pericoloso se combinato con e-mail e altre fughe di notizie precedentemente divulgate.

Il ricercatore ha segnalato la vulnerabilità a Google il 14 aprile 2025. Inizialmente, l’azienda ha valutato il rischio come basso, ma un mese dopo, il 22 maggio, ha aumentato il livello di minaccia a medio e ha implementato misure di mitigazione temporanee. BruteCat ha ricevuto una ricompensa di 5.000 dollari per la sua ricerca.

Il 6 giugno, Google ha disattivato completamente la vulnerabilità, rendendo impossibile qualsiasi ulteriore sfruttamento. Tuttavia, non è ancora noto se questa tecnica sia stata utilizzata da qualcuno prima che la vulnerabilità venisse ufficialmente chiusa.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’IA ha fame di Energia! Al via HyperGrid, il più grande complesso nucleare privato
Di Redazione RHC - 03/08/2025

Fermi America ha firmato un memorandum d’intesa con Hyundai Engineering & Construction (Hyundai E&C) per progettare e costruire la parte nucleare di un progetto infrastrutturale energet...

Arrestato un medico torinese per produzione di materiale pedopornografico
Di Redazione RHC - 03/08/2025

La Polizia di Stato, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP di Torino, ha proceduto all’arresto di un quarantenne medico torinese indagato per produzione di contenuti m...

Vibe Coding fuori controllo. L’IA Genera codice vulnerabile, ma tutti se ne fregano
Di Redazione RHC - 02/08/2025

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...