Redazione RHC : 17 Giugno 2025 08:50
Una vulnerabilità nel modulo di recupero del nome utente legacy di Google permetteva di indovinare il numero di telefono completo associato a un account, conoscendo solo il nome visualizzato e parte del numero. Questa falla aumentava notevolmente il rischio di attacchi mirati, dal phishing al furto di SIM card.
La vulnerabilità è stata scoperta da un ricercatore con lo pseudonimo di BruteCat, divenuto famoso in precedenza per essere riuscito a violare gli indirizzi email privati dei proprietari di account YouTube. Questa volta, ha trovato un modo per aggirare le restrizioni del modulo di recupero del nome utente di Google, progettato per browser senza supporto JavaScript. A differenza della versione attuale, il vecchio modulo non includeva meccanismi moderni di protezione contro le azioni automatiche e rimaneva accessibile alle richieste.
BruteCat notò che il modulo gli permetteva di scoprire se un determinato numero di telefono fosse associato a un account Google specifico, conoscendo il nome del profilo e parte del numero. Iniziò a inviare richieste POST, sostituendo diverse combinazioni, e riuscì ad aggirare con successo la limitazione di base sul numero di tentativi. Per riuscirci, utilizzò la rotazione scalabile degli indirizzi IPv6: grazie alle subnet /64, era possibile generare un numero virtualmente infinito di IP univoci senza attivare blocchi.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il ricercatore ha anche trovato un modo per aggirare la protezione CAPTCHA assegnando un token BotGuard valido, ottenuto dalla versione JavaScript dello stesso modulo, al parametro “bgresponse=js_disabled”. Ha estratto questo token automaticamente utilizzando il browser Chrome headless, scrivendo uno script separato per la generazione.
Queste tecniche sono state utilizzate per creare uno strumento chiamato gpb, che ha forzato in brute force i numeri di telefono rispetto a pattern specifici di diversi paesi, utilizzando la libreria libphonenumber di Google stessa e un database predefinito di maschere. A una velocità di 40.000 query al secondo, ci sono voluti circa 20 minuti per trovare un numero completo negli Stati Uniti, 4 minuti nel Regno Unito e meno di 15 secondi nei Paesi Bassi.
Per avviare l’attacco, era necessario conoscere l’indirizzo email della vittima, ma BruteCat ha aggirato anche questo ostacolo. Ha creato un documento in Looker Studio e ha trasferito la proprietà dell’account della vittima.
Non restava che specificare il numero, e qui entrarono in gioco altri servizi. Ad esempio, quando si cerca di reimpostare una password su PayPal, si possono vedere più cifre di un numero di telefono di quante ne mostri Google: questo era sufficiente per restringere l’intervallo di valori possibili. Quindi BruteCat ha raccolto i numeri completi associati agli account e, secondo lui, nella stragrande maggioranza dei casi si trattava dei numeri di telefono principali dei proprietari.
I dati ottenuti hanno dato al ricercatore di sicurezza l’opportunità di effettuare attacchi mirati, dall’ingegneria sociale al furto di un numero di telefono tramite più operatori. Questo approccio è diventato particolarmente pericoloso se combinato con e-mail e altre fughe di notizie precedentemente divulgate.
Il ricercatore ha segnalato la vulnerabilità a Google il 14 aprile 2025. Inizialmente, l’azienda ha valutato il rischio come basso, ma un mese dopo, il 22 maggio, ha aumentato il livello di minaccia a medio e ha implementato misure di mitigazione temporanee. BruteCat ha ricevuto una ricompensa di 5.000 dollari per la sua ricerca.
Il 6 giugno, Google ha disattivato completamente la vulnerabilità, rendendo impossibile qualsiasi ulteriore sfruttamento. Tuttavia, non è ancora noto se questa tecnica sia stata utilizzata da qualcuno prima che la vulnerabilità venisse ufficialmente chiusa.
Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...
È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...
Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...
In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...
Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006