
Redazione RHC : 13 Dicembre 2024 16:48
Sono state scoperte vulnerabilità nei sistemi multimediali delle auto Skoda che consentono il controllo remoto delle funzioni dell’auto e il monitoraggio della loro posizione in tempo reale. PCAutomotive lo ha annunciato alla conferenza Black Hat Europe.
La ricerca ha identificato 12 nuovi bug che interessano la Skoda Superb III (3V3) – 2.0 TDI rilasciata nel 2022. Skoda è un marchio di proprietà del colosso automobilistico tedesco Volkswagen.
PCAutomotive ha spiegato che le vulnerabilità potrebbero essere utilizzate in combinazione per introdurre malware nel sistema di un veicolo. Per fare ciò, gli hacker criminali devono connettersi al sistema multimediale Skoda Superb III tramite Bluetooth. L’aggressore dovrà essere nelle vicinanze del veicolo, fino ad un massimo di 10 metri dall’auto.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le vulnerabilità che colpiscono il sistema MIB3 potrebbero consentire l’esecuzione di codice arbitrario ogni volta che il dispositivo viene avviato. Ciò apre la possibilità di ottenere dati sulla posizione del veicolo tramite GPS, velocità di guida, registrare conversazioni tramite il microfono integrato, acquisire schermate dallo schermo del sistema multimediale e anche riprodurre eventuali suoni nell’abitacolo.
Anche i dati di contatto sincronizzati del proprietario dell’auto potrebbero essere rubati. A differenza dei database telefonici sicuri, le informazioni di contatto nel sistema di archiviazione MIB3 sono archiviate in testo non crittografato, rendendone più facile il furto. Tuttavia, nonostante la gravità della minaccia, i ricercatori non hanno trovato vulnerabilità che consentissero l’accesso ai sistemi critici di controllo del veicolo come sterzo, freni e acceleratore.
Secondo PCAutomotive, le unità MIB3 vulnerabili vengono utilizzate in vari modelli Volkswagen e Skoda e la società stima che potrebbero esserci più di 1,4 milioni di veicoli di questo tipo nel mondo. Allo stesso tempo, gli esperti osservano che il numero effettivo di auto a rischio potrebbe essere molto più elevato se si tiene conto del mercato secondario. Quindi, su piattaforme come eBay puoi trovare sistemi multimediali con contatti già sincronizzati, se il precedente proprietario non li ha cancellati.
PCAutomotive ha segnalato il risultato a Volkswagen e la società ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per risolvere i difetti. Un rappresentante Skoda ha osservato che durante l’intero periodo di utilizzo dei veicoli non sono stati registrati rischi per la sicurezza dei clienti o dei loro veicoli.
Redazione
Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...