Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Bug nel Sistema Multimediale di Skoda: Rischi per 1,4 Milioni di Veicoli!

Redazione RHC : 13 Dicembre 2024 16:48

Sono state scoperte vulnerabilità nei sistemi multimediali delle auto Skoda che consentono il controllo remoto delle funzioni dell’auto e il monitoraggio della loro posizione in tempo reale. PCAutomotive lo ha annunciato alla conferenza Black Hat Europe.

La ricerca ha identificato 12 nuovi bug che interessano la Skoda Superb III (3V3) – 2.0 TDI rilasciata nel 2022. Skoda è un marchio di proprietà del colosso automobilistico tedesco Volkswagen.

PCAutomotive ha spiegato che le vulnerabilità potrebbero essere utilizzate in combinazione per introdurre malware nel sistema di un veicolo. Per fare ciò, gli hacker criminali devono connettersi al sistema multimediale Skoda Superb III tramite Bluetooth. L’aggressore dovrà essere nelle vicinanze del veicolo, fino ad un massimo di 10 metri dall’auto.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Le vulnerabilità che colpiscono il sistema MIB3 potrebbero consentire l’esecuzione di codice arbitrario ogni volta che il dispositivo viene avviato. Ciò apre la possibilità di ottenere dati sulla posizione del veicolo tramite GPS, velocità di guida, registrare conversazioni tramite il microfono integrato, acquisire schermate dallo schermo del sistema multimediale e anche riprodurre eventuali suoni nell’abitacolo.

    Anche i dati di contatto sincronizzati del proprietario dell’auto potrebbero essere rubati. A differenza dei database telefonici sicuri, le informazioni di contatto nel sistema di archiviazione MIB3 sono archiviate in testo non crittografato, rendendone più facile il furto. Tuttavia, nonostante la gravità della minaccia, i ricercatori non hanno trovato vulnerabilità che consentissero l’accesso ai sistemi critici di controllo del veicolo come sterzo, freni e acceleratore.

    Secondo PCAutomotive, le unità MIB3 vulnerabili vengono utilizzate in vari modelli Volkswagen e Skoda e la società stima che potrebbero esserci più di 1,4 milioni di veicoli di questo tipo nel mondo. Allo stesso tempo, gli esperti osservano che il numero effettivo di auto a rischio potrebbe essere molto più elevato se si tiene conto del mercato secondario. Quindi, su piattaforme come eBay puoi trovare sistemi multimediali con contatti già sincronizzati, se il precedente proprietario non li ha cancellati.

    PCAutomotive ha segnalato il risultato a Volkswagen e la società ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per risolvere i difetti. Un rappresentante Skoda ha osservato che durante l’intero periodo di utilizzo dei veicoli non sono stati registrati rischi per la sicurezza dei clienti o dei loro veicoli.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...

    A lezione di IA a 6 anni: la Cina prepara i suoi bambini alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale

    La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...

    Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

    L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...