Redazione RHC : 14 Aprile 2021 05:22
Il mondo ha tirato un sospiro di sollievo quando la Ever Given, una colossale nave portacontainer, è stata liberata dal Canale di Suez.
Ma non dovremmo ancora festeggiare. The Ever Given ha bloccato il traffico attraverso uno dei corridoi marittimi più trafficati del mondo per quasi una settimana, a un costo di circa 10 miliardi di dollari al giorno.
Ogni giorno il Ever Given bloccava il Canale aggravando il problema poiché i container già prenotati per i viaggi futuri si trovavano su navi bloccate e le catene di approvvigionamento cominciavano ad avere grandi problemi.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DoD), si è offerto per aiutare nella ripresa e tale assistenza dovrebbe includere un approccio più sistemico alla sicurezza del canale di Suez.
The Ever Given può servire come campanello d’allarme per portare all’attenzione l’architettura di sicurezza del canale nel 21 secolo e garantire che continui a svolgere il suo ruolo storico di canale vitale tra Europa, Africa e Asia.
La Convenzione di Costantinopoli regola il traffico del canale è in vigore dal 1888 (anche dopo che l’ex presidente egiziano Gamel Abdel Nasser ha nazionalizzato Suez nel 1956), ma anche nuove forme di attacco potrebbero mettere in crisi il canale, tra i quali anche il rischio di incidente informatico.
È necessario quindi rivedere le logiche di funzionamento anche abbinando un progetto cyber sulle infrastrutture di controllo, in quanto l’attuale architettura che governa il canale è irrimediabilmente antiquata e sono necessari nuovi meccanismi per affrontare le navi moderne e le potenziali minacce.
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006