Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Banner Mobile
Canale di Suez: antiquato e a rischio Cyber.

Canale di Suez: antiquato e a rischio Cyber.

Redazione RHC : 14 Aprile 2021 05:22

Il mondo ha tirato un sospiro di sollievo quando la Ever Given, una colossale nave portacontainer, è stata liberata dal Canale di Suez.

Ma non dovremmo ancora festeggiare. The Ever Given ha bloccato il traffico attraverso uno dei corridoi marittimi più trafficati del mondo per quasi una settimana, a un costo di circa 10 miliardi di dollari al giorno.

Ogni giorno il Ever Given bloccava il Canale aggravando il problema poiché i container già prenotati per i viaggi futuri si trovavano su navi bloccate e le catene di approvvigionamento cominciavano ad avere grandi problemi.

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DoD), si è offerto per aiutare nella ripresa e tale assistenza dovrebbe includere un approccio più sistemico alla sicurezza del canale di Suez.

The Ever Given può servire come campanello d’allarme per portare all’attenzione l’architettura di sicurezza del canale nel 21 secolo e garantire che continui a svolgere il suo ruolo storico di canale vitale tra Europa, Africa e Asia.

La Convenzione di Costantinopoli regola il traffico del canale è in vigore dal 1888 (anche dopo che l’ex presidente egiziano Gamel Abdel Nasser ha nazionalizzato Suez nel 1956), ma anche nuove forme di attacco potrebbero mettere in crisi il canale, tra i quali anche il rischio di incidente informatico.

È necessario quindi rivedere le logiche di funzionamento anche abbinando un progetto cyber sulle infrastrutture di controllo, in quanto l’attuale architettura che governa il canale è irrimediabilmente antiquata e sono necessari nuovi meccanismi per affrontare le navi moderne e le potenziali minacce.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Immagine del sito
Tesla vuole dare a Musk 1000 miliardi di dollari per un piano da fantascienza. Più del PIL della Svizzera!
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...