
Black Friday: quando le offerte diventano truffe sempre più social
Si sa, bisogna sempre avere cura di gestire in sicurezza i propri account sui social media, ma il contesto gioca un ruolo molto rilevante e impatta direttamente sulle capacità di percezione dei pericoli da parte dell’utente. Ad esempio in questo periodo è normale ricevere offerte lampo, promozioni personalizzate, estrazioni, premi, partecipazioni a click day o essere destinatari di una call to action. Tutto però può diventare confondente, seppur colorato e invitante. E questo un cybercriminale lo sa benissimo. La voglia di acquisti online scandisce la settimana del Black Friday, ma gli utenti quanto possono dirsi al sicuro se non mantengono comportamenti prudenti?
 
 
  









