Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
TM RedHotCyber 320x100 042514

Categoria: Cultura

Il Teletrasporto quantistico – Lezione 8

Autore: Roberto CampagnolaData Pubblicazione: 05/05/2022 In questo breve intermezzo della nostra rubrica affronteremo un argomento che può sembrare davvero fantascienza, ma ci sarà utile nel prossimo numero quando parleremo di crittografia quantistica. “Teletrasportami Scotty!”. I meno giovani, o i più nerd tra i nostri lettori sentendo parlare di “teletrasporto” vanno immediatamente con la memoria alle avventure (rigorosamente “classiche” ) di Star Trek. Nel celebre telefilm di fantascienza (anche se ad un occhio attento i temi trattati erano decisamente “terrestri”, e con una visione davvero innovativa per gli anni ’60) i personaggi avevano a disposizione un mezzo di trasporto davvero incredibile: posizionandosi su

I criminali informatici affondano invisibili nella nebbia della guerra

Autore: Eros CapobiancoData Pubblicazione: 25/04/2022 I criminali informatici non sono solo hacker etici o hacktivisti ma come ben sappiamo gran parte di loro è esclusivamente guidata da un ritorno economico. Abbiamo visto come è stata sfruttata la pandemia Covid attaccando gli ospedali con i ransomware, certamente, gruppi di questo tipo non si fermano nemmeno di fronte ad un conflitto. Mentre tutti parlano di wiper e ransomware groups, nell’ombra si celano i gruppi di cryptojackers che come da regola, persistono e infettano perché vengono ignorati. Introduzione al Cryptojacking Una gran parte delle criptovalute richiede la presenza dei così detti “Miners” che si occupano

Baby gang in Rosa. Picchiavano e bullizzavano sui social le loro amiche. 15 arrestate dalla polizia.

Succede a Siena dove menavano come se fossero dei maschi e i social erano la loro arena. Jeans e fisico scattante e sguardo da dure. Sono ragazzine tra i 14 e i 15 anni che si divertivano a menare le loro coetanee e a schernirle sui social. Ma non sono riuscite a farla franca dalla polizia, riporta la rivista la nazione di Siena. Ecco il nuovo fenomeno che sta emergendo, quello delle “baby gang in rosa” dove bullismo e cyberbullismo si incontrano assieme per generare un cocktail devastante. Dietro le aggressioni, svolte sempre in luoghi appartati, non c’erano particolari motivi, anche se

Cyber reati, stalking e cyberbullismo: i cyber bulli e le vittime del web | Seconda parte

Autore: Roberto VillaniData Pubblicazione: 22/04/2022 Nel precedente articolo parlavamo dei cyber reati che uno stalker compie verso una donna, ed abbiamo analizzato come il web riesca ad essere ottimo veicolo di proliferazione dei cyber-reati, purtroppo. Ulteriori vittime di questo uso sbagliato del web e dei device cui siamo legati, sono i minori. Molti giovani oggi anche sotto i dieci anni possiedono un profilo social, ogni piattaforma social è stracolma di video, storie, fotografie dove i nostri ragazzi e ragazze, si mostrano, comunicano, dialogano e interagiscono con tutto il mondo digitale.  Stalking e cyberbullismo: i nostri ragazzi sono al sicuro? Ma i nostri ragazzi

Stalking e cyber bullismo: non dimentichiamo | Prima parte

Autore: Roberto VillaniData Pubblicazione: 22/04/2022 In mezzo a questo caos di inizio anno causato dalla guerra che la Russia ha portato in Europa, sfuggono molte notizie dalla lettura dei giornali, perché giustamente attratti dalle notizie belliche, dimentichiamo quanto ci accade intorno. Nel mondo cyber non esiste solo la cyber-guerra, i ransomware o i malware che vengono diffusi in rete dai cyber-criminali, ma purtroppo esistono anche gli atti di hate-speech, cyberbullismo e lo stalking.  Quest’ultimo odioso reato è prevalente soprattutto nei rapporti ormai logori o interrotti, che molte donne  hanno con gli uomini. Il reato non è solo compiuto dagli uomini verso le donne,

La Francia detta nuove regole per la governance della sicurezza digitale

L’amministrazione Francese ha appena alzato le sue ambizioni sulla cybersecurity con la pubblicazione di un decreto lunedì 8 aprile.  Quest’ultimo, che entrerà in vigore tra sei mesi, detta le nuove regole per la governance della sicurezza digitale all’interno dello Stato e delle istituzioni pubbliche. Concretamente, questo atto normativo specifica le responsabilità, una definizione “resa necessaria dalla questione strategica”, oltre all’accelerazione della digitalizzazione delle amministrazioni e da una migliore considerazione della sicurezza digitale, sottolinea il testo. Questo decreto, ricorda su LinkedIn Yves Verhoeven, vicedirettore strategico di Anssi, il cyber-vigile del fuoco dello Stato, “riafferma la responsabilità dei ministri, dei loro dipartimenti alle imprese

La cyberguerrilla è più che mai attiva in un costante conflitto sotterraneo

Autore: Roberto VillaniData Pubblicazione: 16/04/2022 …in realtà la “guerra” cyber è più che mai attiva, e come spesso l’abbiamo definita, non è una guerra ma una cyberguerrilla, ossia un costante conflitto sotterraneo, fatto di attacchi e risposte, che coinvolgono diversi paesi. Nessuno escluso.  In questi primi mesi del 2022 le attenzioni maggiori si sono tutte rivolte, giustamente, all’invasione russa in Ucraina. La guerra portata da Mosca verso Kiev ha posto decise interruzioni alle varie discussioni sulla pandemia – la posizione del Covid nelle notizie TG è calata – e le discussioni sulla transizione energetica, sono state sostituite dall’esigenza energetica, per via dei

Capacità informatica degli stati, corridoi energetici e cyber attacchi: l’economia digitale dipende dalla rete energetica globale

Autore: Olivia Terragni e Roberto VillaniData Pubblicazione: 07/04/2022 Quanto ed in che modo gli attacchi informatici sono collegati ai corridoi energetici globali? Quali invece sono le capacità informatiche degli stati che nel caso di una guerra informatica o di una “guerra fredda digitale” possono operare in modo difensivo/offensivo creando un deliberato attacco ai sistemi informativi per scopi strategici o militari? Quanto la sicurezza delle infrastrutture energetiche – soprattutto la nostra –  è vulnerabile a questo tipo di offensiva? Sono tutte domande a cui cercheremo di dare risposta utilizzando due strumenti indispensabili per me e Roberto: l’intervista e la cyber-geopolitica con una sequenza

Baldoni: c’è poca consapevolezza al rischio. Allora hackeriamo la nostra mente.

Autore: Massimiliano BrolliData Pubblicazione: 10/04/2022 In un interessante panel condotto da Alberto Giuffrè su SkyTG24, al teatro kursaal di Bari, si è parlato di cybersecurity dove erano presenti Roberto Baldoni, direttore dell’agenzia nazionale di cyber sicurezza (ACN), Luisa Franchina dell’associazione Italiana Esperti Infrastrutture Critiche (AIIC) e Gabriele Faggioli (presidente del Clusit). Dopo aver fatto vedere una breve demo di un attacco ransomware, Gabriele Faggioli riporta giustamente che: “l’Italia risulta uno dei paesi più attaccati in Europa” Ma diciamola meglio siamo secondi a livello mondiale come dalla nostra rubrica Ransomware data room di Marzo, perché come riporta Faggioli, non investiamo in sicurezza informatica

Russia Ucraina: il cyber non ha ancora dimostrato la sua potenza, perché?

Autore: Roberto VillaniData Pubblicazione: 07/04/2022 Da quando è scoppiata la guerra tra Russia ed Ucraina, nella comunità cyber circola una domanda. Quando assisteremo all’attacco cyber devastante?   Perché la Russia, che la comunità cyber conosce come uno dei paesi ad alto tasso hacker, ancora non ha sfoggiato le armi cibernetiche?   Se vogliamo possiamo anche vedere una similitudine, tra la forza terrestre della Russia che doveva annientare l’Ucraina in breve tempo, e quella cyber, che ancora non ha dimostrato al mondo la sua potenza. Possibile che non ci sia il  cyber-pericolo che tutti ci aspettavamo? Anche l’attacco portato al fornitore di servizi USA, VIASAT,

Categorie