Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
LECS 320x100 1

Categoria: Innovazione

La Cina propone un’organizzazione internazionale per lo sviluppo condiviso dell’intelligenza artificiale

Al vertice tecnologico più importante della Cina, il primo ministro cinese Li Qiang ha dichiarato che la tecnologia rivoluzionaria non dovrebbe restare monopolio di pochi paesi. Mentre si intensifica la corsa all’intelligenza artificiale tra i colossi tecnologici statunitensi, Pechino ha proposto sabato la creazione di un’organizzazione internazionale per lo sviluppo condiviso dell’IA, come riportato da Bloomberg e dal quotidiano francese Les Echos. “Risorse e capacità chiave oggi sono concentrate nelle mani di pochi. Se ci chiudiamo nel monopolio tecnologico, l’intelligenza artificiale diventerà un brevetto esclusivo”, ha detto Li Qiang durante la Conferenza mondiale sull’IA a Shanghai. Pur senza citare direttamente altri paesi,

La Germania investe in insetti cyborg e robot AI per uso militare e civile

Gli eventi degli ultimi anni stanno cambiando rapidamente il mondo e ci costringono a ripensare molti aspetti dell’economia e della produzione, nonché a cercare nuovi strumenti per risolvere i problemi attuali. Questa trasformazione consente a giovani aziende e sviluppatori le cui idee fino a poco tempo fa sembravano impensabili di farsi avanti. La Germania, in quanto principale economia europea, è pronta a investire ingenti somme di denaro in progetti rivoluzionari e inediti, tra cui cyborg e robot dotati di intelligenza artificiale. Secondo l’ agenzia di stampa Reuters, il più grande budget militare della storia della Germania sarà in gran parte destinato allo

OpenAI: il modello sperimentale vince la medaglia d’oro alle Olimpiadi della Matematica

OpenAI ha raggiunto un nuovo traguardo nello sviluppo dell’intelligenza artificiale: il suo modello sperimentale ha ottenuto risultati da “medaglia d’oro” alle Olimpiadi Internazionali della Matematica, secondo Alexander Wei, ricercatore di OpenAI che si occupa di modelli linguistici e inferenza logica. Wei ha affermato che il modello ha completato cinque compiti su sei, ottenendo 35 punti su 42 possibili. Questo risultato è in linea con le prestazioni dei migliori partecipanti a una delle Olimpiadi più impegnative al mondo. Le Olimpiadi Internazionali della Matematica riuniscono ogni anno studenti delle scuole superiori provenienti da tutto il mondo, ognuno dei quali si cimenta nella risoluzione di

Jen-Hsun Huang elogia Huawei alla China International Supply Chain Promotion Expo

Il 16 luglio 2025, la terza edizione della China International Supply Chain Promotion Expo si è aperta come da programma a Pechino, con la partecipazione di 651 aziende e istituzioni provenienti da 75 paesi e regioni. Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di NVIDIA, presente alla conferenza per la prima volta, ha pronunciato un discorso di apertura indossando un tradizionale abito Tang, rompendo con la sua consueta giacca di pelle. Durante il suo intervento, Huang ha spiegato di aver iniziato il discorso in cinese per rispetto verso il pubblico, ma di aver preferito poi proseguire in inglese per riuscire a comunicare meglio concetti

Nvidia: il dominio sui chip per l’intelligenza artificiale e le sfide future

Nvidia continua a dominare il mercato dei chip per l’intelligenza artificiale, ma il percorso non è privo di ostacoli: rimangono dubbi sul reale ritorno economico di investimenti che costeranno complessivamente mille miliardi di dollari, mentre cresce la concorrenza interna ai colossi tecnologici come Microsoft, Amazon, Alphabet e Meta, impegnati a sviluppare soluzioni proprietarie per ridurre la dipendenza da Nvidia. Allo stesso tempo, l’azienda è finita sotto la lente delle autorità antitrust negli Stati Uniti, in Europa e in Asia, mentre fattori geopolitici contribuiscono a una forte volatilità in Borsa: emblematico il crollo del 17% in un solo giorno dopo che DeepSeek, una

Prima Tappa: Istanbul. Il Cyberpandino macina 5.000 km, tra guasti e imprevisti… ma non si ferma!

I nostri eroi Matteo Errera e Roberto Zaccardi e il Cyberpandino hanno raggiunto Istanbul dopo cinque giorni di viaggio e oltre 5.000 km macinati dalla partenza da Lampedusa e si riparte per la Cappadocia! Un traguardo importante, ma che è solo l’inizio di un’avventura che prevede altri circa 20.000 km (più o meno… ma chi li conta davvero?) verso le strade più improbabili del pianeta. La prima vera sfida si è presentata nel cuore di Maslak, il quartiere dei meccanici di Istanbul, dove una perdita di benzina dal serbatoio ha costretto l’equipaggio a una sosta tecnica non prevista. Con l’aiuto dei ragazzi di @exclusivegaragetr, problema tappato

400 quadrilioni di operazioni al secondo. Ecco Nexus, il supercomputer che rivoluzionerà la ricerca negli USA

La comunità scientifica americana riceve un importante impulso grazie a uno dei supercomputer più veloci del paese. Il Georgia Tech e i suoi partner hanno ricevuto un finanziamento di 20 milioni di dollari dalla National Science Foundation (NSF) per la realizzazione di Nexus, una piattaforma di calcolo di nuova generazione incentrata sull’intelligenza artificiale. Il suo lancio è previsto per la primavera del 2026 e sarà in grado di eseguire oltre 400 quadrilioni di operazioni al secondo. Per fare un paragone, è come se ogni persona sul pianeta eseguisse 50 milioni di calcoli al secondo. A differenza dei supercomputer tradizionali, Nexus è progettato

Uncle Bot, il robot umanoide che sta conquistando la Cina e spaventando gli USA

Un robot umanoide vestito con abiti casual, nello stile di un uomo medio, ha guadagnato una popolarità inaspettata in Cina. Soprannominato “Uncle Bot” su Internet, è diventato famoso grazie a un breve video che lo ritraeva mentre correva giù per una collina in pantaloncini larghi, scarpe da ginnastica e maglietta. Il video è apparso sul canale cinese Douyin e poi è migrato sui social network occidentali, dove ha raccolto oltre 80 milioni di visualizzazioni. Nel video, il robot si muove con sorprendente velocità e stabilità, agita le braccia e scende con sicurezza lungo il sentiero, come se stesse partecipando a una gara,

Robot umanoide cinese sostituisce la propria batteria e lavora 24 ore al giorno

La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il robot può garantire un funzionamento continuativo, superando uno dei limiti più rilevanti nell’impiego dei robot in ambienti industriali e di servizio: la necessità di frequenti interventi manuali per la ricarica. Questa innovazione apre nuove prospettive per l’automazione di processi complessi che richiedono operatività costante. Il robot umanoide Walker S2 sostituisce la propria batteria Il centro di addestramento per robot umanoidi inaugurato a Shanghai svolgerà un ruolo strategico nello sviluppo dell’intelligenza artificiale applicata alla robotica. Addestrando robot provenienti

Netflix: l’intelligenza artificiale utilizzata per gli effetti visivi della serie Eternaut

Per la prima volta nella sua storia, Netflix ha ammesso di aver utilizzato l’intelligenza artificiale generativa per creare effetti visivi per una delle sue serie, ha dichiarato il co-CEO Ted Sarandos durante una call con gli investitori il 18 luglio. La serie in questione è il progetto fantascientifico argentino Eternaut. Una sequenza che ha utilizzato la nuova tecnologia mostra un edificio che crolla a Buenos Aires in mezzo a una nevicata tossica. Secondo Sarandos, ricreare la scena con metodi tradizionali sarebbe stato troppo costoso per il budget limitato del progetto. Quindi il team si è rivolto alla tecnologia intelligente. La scelta si

Categorie