Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
UtiliaCS 320x100

Categoria: Innovazione

We Make Future 2025: da Bologna un ponte tra innovazione tech e futuro digitale inclusivo

Dal 4 giugno, Red Hot Cyber prenderà parte all’edizione 2025 di We Make Future a Bologna. Attraverso i suoi corrispondenti, la redazione seguirà da vicino l’evento per raccogliere analisi approfondite e contenuti esclusivi, che saranno poi pubblicati sulla nostra testata. Dalla cybersecurity – con strategie e sfide per proteggere dati e infrastrutture – alle evoluzioni dell’intelligenza artificiale, senza trascurare le tecnologie emergenti e le più recenti innovazioni, Red Hot Cyber offrirà ai lettori un quadro completo delle tematiche affrontate durante la manifestazione. Un evento globale con radici nel territorio Il We Make Future, giunto alla sua edizione 2025, si conferma come un

Quanti occhi ci servono per controllare un ambiente Cloud? Il valore garantito da una piattaforma CNAPP

A cura di Francisco Menezes, Specialized Systems Engineer Cloud, Fortinet Italy Negli ambienti Cloud, la sicurezza non è soltanto una questione di “strumenti” quanto di “visione”. La moltiplicazione dei segnali di rischio – tra configurazioni errate, accessi anomali e comportamenti sospetti – rende difficile distinguere ciò che è urgente da ciò che è solo rumore di fondo. Supponendo che tu abbia molteplici occhi per osservare il tuo ambiente, diventa a quel punto importante saper interpretare l’enorme mole di dati spesso frammentati. Una piattaforma CNAPP moderna non fornisce solo informazioni, ma aiuta a vedere chiaramente: aggrega, analizza e guida le azioni dove servono

Hai energia elettrica da buttare? Il Pakistan ha trovato la soluzione: minare bitcoin!

Il Pakistan sta lanciando un’importante iniziativa volta a utilizzare l’elettricità in eccesso per alimentare i centri dati dedicati al mining di Bitcoin e all’intelligenza artificiale. Secondo il Ministero delle Finanze del Paese, nella prima fase saranno stanziati 2.000 megawatt di energia elettrica per questi scopi. Il nuovo progetto nasce in un momento in cui il Paese si trova ad affrontare sfide crescenti nel settore energetico, dove i prezzi dell’elettricità restano elevati e la capacità produttiva supera notevolmente la domanda. Negli ultimi anni, il rapido sviluppo dell’energia solare non ha fatto altro che peggiorare la situazione: sempre più consumatori stanno passando a fonti di energia

Etica, Psicologia e Algoritmi: L’AI Act sarà la Nostra Unica Difesa?

L’Intelligenza Artificiale è la forza più trasformativa del nostro tempo, una rivoluzione che promette di ridefinire ogni aspetto della nostra esistenza. Ma mentre le macchine apprendono, decidono e creano, sorge una domanda etica ineludibile: come garantiamo che il loro potere inarrestabile sia un bene per l’umanità, e non una minaccia? L’etica dell’IA non è più una speculazione, ma l’urgenza di un presente che l’Unione Europea ha osato affrontare con l’AI Act, il primo faro normativo globale. È tempo di comprendere come questo atto fondamentale cerchi di ancorare il futuro tecnologico ai valori più profondi della psicologia e della filosofia umana. La Filosofia

Google Gemini ora è anche per i minori! Ed Esplode la Polemica

Google ha dovuto affrontare un’ondata di condanne da parte di gruppi per i diritti umani e genitori preoccupati dopo il lancio di una nuova iniziativa: il suo chatbot basato sull’intelligenza artificiale Gemini è ora disponibile per i bambini sotto i 13 anni. Le organizzazioni della società civile hanno già presentato un reclamo formale alla Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti, sostenendo che il programma viola le norme sulla privacy dei minori su Internet. Nell’ambito del servizio per famiglie Family Link , i genitori hanno ricevuto email da Google che li informavano che i loro figli avrebbero potuto utilizzare Gemini per comunicare e completare

Alan Turing salvato dalla spazzatura! Riemergono i suoi manoscritti storici che vanno all’asta

Gli inestimabili documenti scientifici del leggendario crittografo Alan Turing sono sfuggiti per un pelo dalla distruzione e sono destinati a essere messi all’asta nel tentativo di ricavare decine di migliaia di sterline. Un archivio unico nel suo genere è stato scoperto nella soffitta di una famiglia, dove era rimasto conservato per decenni tra documenti dimenticati. I parenti del defunto matematico si stavano già preparando a mandare i documenti al tritacarne, ignari del loro valore storico per lo sviluppo delle moderne tecnologie digitali. Il pezzo forte della collezione sarà una copia firmata della tesi di dottorato di Turing del 1939, “Sistemi di logica basati

Buon Compleanno Java! 30 anni dall’utopia di un software per tutto alla licenza Oracle

Trent’anni fa, la prima versione pubblica del linguaggio di programmazione Java introdusse al mondo il concetto di “Scrivi una volta, esegui ovunque” e mostrò agli sviluppatori qualcosa di più intuitivo dei rigidi C e C++. Originariamente chiamato “Oak“, Java è stato sviluppato nei primi anni ’90 da James Gosling presso Sun Microsystems. Sebbene inizialmente il linguaggio fosse stato concepito per i dispositivi digitali, la sua attenzione si spostò presto su una piattaforma all’epoca completamente nuova: il World Wide Web. Il linguaggio, che presenta alcune somiglianze con C e C++, viene solitamente compilato in bytecode che può teoricamente essere eseguito su qualsiasi Java

Google Meet ora traduce in tempo reale! il tuo inglese “maccheronico” è ufficialmente disoccupato

Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025,  Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusiasmanti per la comunicazione globale: la traduzione vocale in tempo reale in Google Meet . Ora disponibile in versione beta per gli abbonati a Google One AI Pro, questa funzionalità consente conversazioni multilingue naturali e fluide durante le videochiamate, mantenendo voci, toni ed espressioni nell’audio tradotto. Questa innovazione sfrutta un modello avanzato di linguaggio audio sviluppato da Google DeepMind , che traduce le parole pronunciate nella lingua scelta dall’ascoltatore, così come vengono pronunciate. Il discorso tradotto viene riprodotto

Lumma Stealer: inizio del takedown o solo una mossa tattica?

Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazione congiunta guidata dall’FBI, Europol, CISA e partner privati come Microsoft. L’azione ha colpito i sistemi di distribuzione e i canali di affitto del malware, mirando a interrompere una delle minacce cybercriminali più attive degli ultimi anni. Tuttavia, come emerge anche dall’articolo di BleepingComputer e da verifiche indipendenti, è importante distinguere tra il successo tattico dell’operazione e l’effettiva capacità di neutralizzare l’infrastruttura di Lumma Stealer. Secondo le dichiarazioni ufficiali, sono stati sequestrati oltre 2.300 domini legati a Lumma e chiuse alcune

Microsoft punta alla Fusione Nucleare. Le AI dovranno trovare una risposta per alimentarsi

Microsoft ritiene che l’intelligenza artificiale potrebbe accelerare lo sviluppo della fusione nucleare come fonte energetica pratica, il che a sua volta potrebbe aiutare a rispondere alla domanda su come alimentare l’intelligenza artificiale stessa. La fusione nucleare, nel contesto della generazione di elettricità, è una tecnologia che, come l’informatica quantistica, esiste in teoria e negli esperimenti di laboratorio, ma non ha ancora raggiunto la scala industriale. I reattori sperimentali producono solo momentaneamente più energia di quanta ne consumino. I sostenitori di questa tecnologia ritengono che la fusione fornirà all’umanità energia pulita praticamente illimitata, il che è particolarmente rilevante per Microsoft, che sta sviluppando

Categorie