Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Enterprise BusinessLog 320x200 1

Categoria: Innovazione

Verso la disinformazione: l’IA ha creato così tanti contenuti di bassa qualità che la ricerca di Google si è degradata

Con l’ulteriore sviluppo delle reti neurali e dell’ottimizzazione SEO, i risultati dei motori di ricerca, incluso Google, tendono a peggiorare. Una possibile ragione di ciò potrebbe essere la distribuzione attiva di contenuti di bassa qualità. Una cosa che può essere frustrante per gli utenti dei motori di ricerca è che può essere difficile determinare dove vengono effettivamente fornite le informazioni corrette, soprattutto se in giro ci sono moltissimi dati imprecisi. L’attore più importante che può determinare il destino della qualità della ricerca è l’intelligenza artificiale generativa. L’intelligenza artificiale generativa riguarda la creazione di nuovi dati, informazioni e persino interi concetti. È in

Svolta nelle Scienze Forensi: l’intelligenza artificiale collega impronte digitali diverse

Da “Law and Order” a “CSI”, per non parlare della vita reale, gli investigatori hanno utilizzato le impronte digitali come standard di riferimento per collegare i criminali a un crimine. Ma se un colpevole lascia impronte di dita diverse in due diverse scene del crimine, queste scene sono molto difficili da collegare e la traccia può perdersi. È un fatto ben accettato nella comunità forense che le impronte digitali di diverse dita della stessa persona – “impronte digitali intra-persone” – sono uniche e quindi ineguagliabili, ma sembrerebbe che non sia proprio così. I ricercatori della Columbia University e dell’Università di Buffalo hanno

Trasferimento dati ad altissima velocità: gli scienziati presentano il promettente protocollo QSDC

In un recente studio pubblicato il 9 gennaio sulla rivista Nature, i ricercatori di LG hanno proposto un nuovo protocollo per le comunicazioni quantistiche che aumenterebbe significativamente la velocità di trasferimento dei dati e migliorerebbe la sua sicurezza. In precedenza, la velocità della comunicazione quantistica era fortemente limitata dai “tempi morti” dei rilevatori a fotone singolo utilizzati in questo campo. Anche i rilevatori più avanzati, come il rilevatore a fotone singolo nanofilo superconduttore, impongono ancora limitazioni sulla velocità di trasferimento dei dati della comunicazione quantistica diretta. Il nuovo protocollo Quantum Secure Direct Communication (QSDC) utilizza due gradi di libertà ottici per codificare le informazioni: gli stati temporali

Tutti nella zona grigia! le intelligence Militari Iraniane sono coinvolte in Attacchi Informatici ai Paesi Occidentali

Un nuovo rapporto della società di sicurezza informatica Recorded Future fornisce prove del coinvolgimento delle strutture di intelligence militare iraniane negli attacchi informatici contro i paesi occidentali. I dati sono stati ottenuti da anni di fughe di dati e operazioni di doxing portate avanti da gruppi di hacker antigovernativi e dissidenti politici. Il rapporto ha rivelato stretti legami tra diverse organizzazioni legate al Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (IRGC) e attori malevoli che svolgono attacchi informatici. Le strutture principali includono: Secondo il rapporto, ciascuna di queste organizzazioni è strettamente associata a determinati gruppi APT. Ad esempio, nel 2022, il gruppo APT Nemesis Kitten (Cobalt Mirage, UNC2448, TunnelVision, Mint Sandstorm) è

Rivoluzione Alimentare: come la carne coltivata in laboratorio sta cambiando il gioco!

La carne coltivata in laboratorio potrebbe fornire un’alternativa più umana e potenzialmente rispettosa dell’ambiente e alla moderna agricoltura animale. Grazie ai nuovi sviluppi ingegneristici nel campo delle tecnologie cellulari, il costo di tale carne può essere significativamente ridotto, rendendola accessibile al consumatore di massa. Solo dieci anni fa, l’idea di coltivare carne in laboratorio sembrava qualcosa di fantascientifico, ma oggi una serie di startup si stanno affrettando per introdurre la cosiddetta “carne coltivata” nella dieta di tutti i giorni, introducendola nei negozi e nei ristoranti. . Il vantaggio principale di questa tecnologia è che permette di gustare la carne senza doversi preoccupare della

Cambia il gioco con le AI su Android. Google introduce Bard e una nuova era di battaglie sulla privacy

Google ha appena introdotto un rivoluzionario aggiornamento dell’intelligenza artificiale per Android. Ma questo ha anche un lato oscuro. Il prossimo aggiornamento consentirà all’intelligenza artificiale di Google di analizzare e leggere i messaggi privati ​​degli utenti. Con una nuova funzionalità chiamata Bard, gli utenti Android riceveranno un assistente AI che promette di semplificare la comunicazione e aumentare la creatività. Bard analizza il contenuto dei messaggi per comprendere il contesto della conversazione, lo stato emotivo e gli interessi dell’utente e adatta le sue risposte allo stato d’animo dell’interlocutore e al tono generale della conversazione. Inoltre, Bard tiene conto della cronologia della corrispondenza con diversi contatti per personalizzare le risposte. Una nuova

Rivoluzione nei Supermercati: L’IA stima l’età degli acquirenti degli alcolici in un lampo!

Il governo del Regno Unito prevede di introdurre la tecnologia di intelligenza artificiale per stimare l’età degli acquirenti di alcolici nei supermercati. L’innovazione automatizzerà il processo di verifica dell’età, eliminando la necessità di controllare manualmente i documenti al registratore di cassa. La tecnologia è già stata testata in grandi catene di vendita al dettaglio come Tesco, Asda, Morrisons e Co-Op. Le telecamere installate alle casse self-service scansionano il volto del cliente entro tre secondi. Se il sistema determina che l’acquirente ha meno di 25 anni, dovrà presentare i documenti allo staff. Progetti pilota simili sono stati condotti anche nei negozi più piccoli. Il sistema ha funzionato come

Opera One: Il Nuovo Browser con Intelligenza Artificiale che Rivoluzionerà iOS!

Opera ha annunciato il lancio di un nuovo browser basato sull’intelligenza artificiale per iOS in Europa. Si è trattato di uno sviluppo significativo in risposta ai recenti cambiamenti di Apple ai sensi della legge europea sui mercati digitali (DMA). Si prevede che un nuovo browser chiamato Opera One debutterà a marzo, in concomitanza con l’introduzione di DMA. Dopo la decisione di Apple di consentire l’utilizzo di motori browser alternativi su iOS, l’azienda norvegese Opera introdurrà un nuovo browser basato sul proprio motore. La mossa è il risultato dei requisiti DMA, che consentiranno agli sviluppatori di offrire browser non basati sul motore del browser WebKit. “In qualità di sviluppatore di

Elon Musk e David Holz predicono il Futuro: Un Miliardo di Robot Umanoidi nel 2040. Sarà davvero così?

Non è la prima volta che il magnate Elon Musk ha fatto delle affermazioni che si sono rivelate un flop. Questa volta (e come spesso accade) ha utilizzato i social media per condividere la sua approvazione riguardo alla profezia di un collega leader tecnologico, secondo cui il nostro pianeta ospiterà circa 1 miliardo di robot umanoidi entro i prossimi due decenni. Rivolgendosi a X, ex Twitter, Musk ha concordato con la proiezione di David Holz, fondatore del Midjourney, un laboratorio di ricerca sull’intelligenza artificiale (AI). Holz ha recentemente affermato, in un post della scorsa settimana, che dovremmo prepararci a vedere 1 miliardo

Penna vs tastiera: chi vincerà la battaglia per la conquista della mente dei nostri figli?

I ricercatori dell’Università norvegese di Scienza e Tecnologia (NTNU) hanno condotto uno studio unico esaminando gli effetti della scrittura a mano e della digitazione sull’attività cerebrale. L’esperimento ha coinvolto 36 studenti che dovevano scrivere a mano e digitare le parole presentate su uno schermo. Lo studio ha scoperto che durante la scrittura a mano, i modelli di connettività cerebrale erano significativamente più complessi rispetto a quando si digitava su una tastiera. L’analisi dei dati elettroencefalografici (EEG) registrati utilizzando un sensore a 256 canali ha rivelato modelli di coordinazione più complessi nelle regioni del cervello associate alla memoria e alla codifica di nuove informazioni durante la scrittura. Questo,

Categorie