
Platone, la caverna e i social: stiamo guardando solo le ombre?
Il celebre precetto socratico “Conosci te stesso“ non è mai stato più attuale. Oggi, la nostra identità digitale è un mosaico frammentato di profili social,
Il celebre precetto socratico “Conosci te stesso“ non è mai stato più attuale. Oggi, la nostra identità digitale è un mosaico frammentato di profili social,
Benvenuti al nostro secondo appuntamento! La scorsa settimana, abbiamo esplorato il campo di battaglia della mente umana, comprendendo come la coevoluzione tra hacker e difensori
Benvenuti al primo appuntamento con la nostra rubrica, un percorso di tre settimane per esplorare la straordinaria danza tra coevoluzione, cybersecurity e le discipline umanistiche,
La rivoluzione dell’intelligenza artificiale non sta solo trasformando il lavoro e la produttività, ma anche le relazioni personali. Sempre più utenti raccontano di instaurare veri
Perché non riusciamo a staccarci dagli schermi, anche quando abbiamo trovato quello che cercavamo? Perché continuiamo a scorrere i feed senza pensarci mentre il tempo
Immagina per un attimo di trovarti di fronte al pannello di controllo più critico di una infrastruttura IT. Non un server, non un firewall di
Questo articolo mira a esplorare il fenomeno del breadcrumbing da una prospettiva psicologica, collegandolo in modo metaforico alle strategie insidiose che gli attaccanti usano nella
Immagina di vivere in una stanza dove vedi solo ciò che ti aspetti, o ciò che ti piace. È come avere finestre che ti mostrano
Nel dibattito sulla cybersecurity, il paradosso della privacy è un concetto ben noto: le persone dichiarano di preoccuparsi della propria privacy digitale, ma spesso agiscono
Nel labirinto digitale in cui la nostra vita si svolge sempre più frequentemente, siamo costantemente bombardati da stimoli che promettono gratificazione immediata: un like sui