
NIS2: La nuova Classificazione “Made In Italy” per gli Incidenti
Autore: Dott. Luca Mella, Cyber Security Expert In Italia, il Decreto Legislativo del 4 settembre 2024, n. 138, ha recepito tali adeguamenti, richiedendo a pubbliche
Autore: Dott. Luca Mella, Cyber Security Expert In Italia, il Decreto Legislativo del 4 settembre 2024, n. 138, ha recepito tali adeguamenti, richiedendo a pubbliche
A cura di Aldo Di Mattia, Director of Specialized Systems Engineering and Cybersecurity Advisor Italy and Malta di Fortinet All’inizio del 2024, CISA (Cybersecurity and
L’essere umano nella vita quotidiana ha avuto sempre la necessità di essere riconosciuto ed identificato per usufruire di servizi e prestazioni. Ciò è stato possibile
FBI e CISA hanno definito le vulnerabilità di buffer overflow “difetti imperdonabili” e ha invitato gli sviluppatori a smettere di utilizzare pratiche di programmazione obsolete
Nel mondo della sicurezza informatica, i firewall rappresentano la prima linea di difesa contro minacce e attacchi informatici. Ogni giorno, aziende e utenti privati sono
Di Vince Hwang, Vice President, Cloud Security di Fortinet L’adozione del cloud è al centro della trasformazione digitale e fornisce alle organizzazioni l’agilità e la
Gli Indicatori di Compromissione (IOC) sono elementi chiave per identificare attività sospette o malevole all’interno di una rete o di un sistema informatico. Gli IOC
Oggi più che mai, le aziende si trovano a dover affrontare rischi e minacce di ogni tipo: dagli attacchi informatici ai disastri naturali, fino a
L’Open Web Application Security Project (OWASP) è un’organizzazione senza scopo di lucro che sviluppa standard di sicurezza per le applicazioni e le API (Application Programming
Il ransomware rappresenta una minaccia globale crescente, causando danni significativi a infrastrutture critiche e perdite finanziarie ingenti. Recenti attacchi hanno colpito una grande compagnia assicurativa